Disattivazione Mobilepay: fac simile contestazione PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 24/07/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui richiedere il rimborso Mobilepay nel caso in cui sia stato sottoscritto un abbonanamento o acquistato un servizio senza il consenso del diretto interessato, ossia dell'intestatario del numero di cellulare.

Cos'è MobilePay

Si tratta di fatto di una piattaforma di pagamento che ha come obiettivo quello di facilitare l'acquisto di contenuti digitali di piccolo importo (micropagamenti) attraverso smartphone, pc o tablet.

La rivoluzione sta nel fatto che la piattaforma non è collegata ad alcuna carta di credito o prepagata, ma attinge direttamente dal credito telefonico, in caso di ricaricabile, oppure addebita l'importo della transazione in bolletta, nel caso dei clienti in abbonamento. Non è un caso che il servizio sia stato progettato e realizzato dalle più grandi compagnie telefoniche del nostro paese: Telecom Italia Mobile, Vodafone, Wind, Fastweb, Poste Mobile e 3 Italia.

Inoltre, cosa di non poco conto, per la transazione effettuata non viene addebitata alcuna commissione aggiuntiva.

Essendo stato concepito per i micropagamenti, esiste un limite di spesa: 15 euro IVA inclusa per singolo acquisto e una soglia mensile tra 150 e 200 euro.

Come funziona Mobilepay

Utilizzare Mobilepay è davvero semplice: dopo aver scelto il contenuto digitale da acquistare, basta confermare l'operazione inserendo il proprio numero di cellulare e il gioco è fatto.

La piattaforma non solo offre la massima sicurezza nelle transazioni, ma consente all'utente che effettua gli acquisti di monitorare costantemente le proprie operazioni, gli abbonamenti attivi e di contattare l'assistenza per qualsiasi necessità di chiarimento.

In caso di furto o smarrimento del cellulare è necessario mettersi in contatto con il proprio operatore telefonico per attivare la procedura di blocco/sospensione della SIM, così da evitare possibili acquisti indesiderati.

Come disattivare Mobilepay

La prima cosa da chiarire è che la procedura che tra poco descriveremo è identica a prescindere dall'operatore con cui si è stipulato il contratto di telefonia. 

La seconda precisazione riguarda il fatto che quando si parla di disattivare MobilePay ci si intende riferire non tanto alla disattivazione del servizio in generale, quanto piuttosto al blocco del pagamento di specifici contenuti e/o dei servizi.

Ecco cosa procedere:

  • collegarsi al sito ufficiale www.mobilepay.it/fe-mobilepay/index;
  • fare clic sulla voce "Selfcare" presente nella barra di menù in alto;
  • fare click sul pulsante giallo "Accedi a Selfcare";
  • digitare il proprio numero telefonico e specificare il proprio gestore attraverso il menu a tendina;
  • premere sul pulsante verde "Invia password";
  • inserire la password ricevuta via SMS nell'apposito spazio evidenziato sulla schermata;
  • premere il pulsante "Entra".

A questo punto l'utente è all'interno del proprio pannello di controllo, dunque in grado di visionare tutte le transazioni effettuate e gli eventuali servizi/abbonamenti attivi sul proprio numero.

A questo punto non deve fare altro che selezionare il singolo contenuto, servizio o abbonamento per il quale desidera disattivare Mobileplay e fare clic in sequenza sulle voci "Disattiva" e "OK".

Se la procedura è stata correttamente eseguita, l'utente oltre a ricevere un SMS di conferma dovrebbe visualizzare per quello specifico singolo contenuto, servizio o abbonamento lo stato "Disattivo".

Chi intende disattivare Mobilepay può seguire anche una strada alternativa, che consiste nell'accedere all'area personale online del proprio gestore di telefonia così da verificare se esiste una funzione che consente di disabilitare il servizio di pagamento.

Se questa possibilità non c'è, si può chiamare il servizio clienti:

  • TIM 119
  • Wind 155
  • Vodafone 190
  • Fastweb 192193
  • Poste Mobile 160 

Cosa fare in caso di acquisto indesiderato

Cosa succede se l'amico o il figlio si abbonano ad un servizio attraverso Mobileplay senza il consenso del diretto interessato, ossia dell'intestatario del numero di cellulare?

In questi casi purtroppo c'è poco da fare, nel senso che come accade per bancomat e carte di credito la responsabilità ricade sul cliente che evidentemente non ha adeguatamente vigilato sul proprio apparecchio.

Lo stesso dicasi nel caso in cui l'utente venga attratto da una pubblicità o da un messaggio subdolo e indotto inconsapevolmente ad attivare un abbonamento a pagamento. 

In situazioni di questo tipo le associazioni dei consumatori sostengono che l'utente ha diritto al rimborso, per questo invitano ad affidarsi ai loro servizi di assistenza.

La nostra opinione è che in questi non è affatto scontato ottenere un rimborso dal merchant o dal gestore telefonico e che la via più semplice da seguire consiste nel disdire il servizio o l'abbonamento esattamente come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente. In questo modo sicuramente saranno evitati futuri addebiti.

Rimborso Mobilepay: fac simile

[Mittente]
______________
______________
(nominativo e recapiti)

A: _____________
________________
(nome e recapiti operatore telefonico)

e p.c. ____________
__________________
(nome e recapiti del fornitore di servizio)

Oggetto: Diffida e richiesta di rimborso 

Io sottoscritto/a intestatario/a dell’utenza mobile ______ con l’operatore telefonico _________,

Premesso che

  1. In data __/__/____, ho riscontrato sulla mia bolletta telefonica / sul mio credito residuo addebiti relativi all'attivazione e/o al rinnovo automatico di un abbonamento al servizio denominato "____________", fornito da ________ (se conosciuto).
  2. Tale abbonamento non è mai stato richiesto, né tantomeno autorizzato dal sottoscritto. 

Considerato che

  • La normativa vigente (Delibera AGCOM n. 108/10/CONS e successive modifiche, Codice del Consumo) impone che l'attivazione di servizi a pagamento non richiesti e il relativo addebito siano preceduti da un consenso esplicito e verificabile dell'utente.
  • In assenza di tale consenso, l'attivazione e gli addebiti si configurano come indebiti e illegittimi.

Tutto ciò premesso, con la presente,

DIFFIDO E CHIEDO

  1. L'immediata disattivazione di ogni abbonamento sul mio numero di cellulare non da me esplicitamente richiesto o autorizzato.
  2. Il rimborso totale e immediato di tutte le somme indebitamente addebitate per tale/i servizio/i a partire dal __/__/____ fino ad oggi, per un importo complessivo di € ______.

In caso di mancata disattivazione del servizio e/o di mancato rimborso delle somme indebitamente addebitate entro 15 giorni dalla data di invio della presente, mi riservo di adire le vie legali.

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità