Statuto Srl Semplificata fac simile: modello PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 04/04/2025
Formati
DOC   modelli standard SRLS
PDF   modelli standard SRLS con costituzione in videoconferenza (ita)
PDF   modelli standard SRLS con costituzione in videoconferenza (en)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di statuto Srls, società a responsabilità limitata semplificata, un tipo di società disciplinato dall’articolo 2643 bis del C.C. e caratterizzato dal fatto che la sua costituzione è priva di costi, che il capitale sociale può essere compreso tra 1 e 9.999,99 euro e che per l'atto costitutivo è necessario far ricorso ad un "modello standard".

Srls, quali vantaggi

La Srl semplificata è stata introdotta con il D.L. 1/2012, successivamente rivista con la Legge 99 del 9 agosto 2013. Consente in pratica di avviare una società a responsabilità limitata con un capitale sociale davvero minimo, pari almeno ad 1 euro e inferiore all'importo di 10.000 euro previsto all'articolo 2463, e soprattutto senza alcun onere notarile di costituzione.

Infatti il notaio, che ha il compito di verificare i requisiti dei soci e depositare l’atto presso l’Ufficio del Registro Imprese competente per territorio attraverso il software ComUnica, non può richiedere onorari e addebitare spese per diritti di segreteria e bollo. In pratica i soci sono tenuti unicamente al pagamento dell'imposta di registro, del diritto annuale alla Camera di Commercio e della tassa di concessione governativa per i libri sociali. I costi fissi annuali da sostenere annualmente (tenuta contabilità ordinaria, camera di commercio, vidimazione libri sociali, deposito bilancio, ecc.) sono invece gli stessi della Srl ordinaria.

La Srl semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche (è stato abolito il limite di età di 35 anni) e gli amministratori possono essere scelti anche tra i non soci. Per la Srls, inoltre, è prevista l'adozione di un modello standard di atto costitutivo e statuto. Si tratta di un modello molto semplice con i dati anagrafici dei soci, i requisiti della società e l'indicazione del capitale versato. Per quanto non specificato dal modello standard si applicano "le disposizioni contenute nel libro V, titolo V, capo VII del codice civile, ove non derogate dalla volontà delle parti".

Visto che è comunque necessario aprire una partita Iva, consigliamo di rivolgersi ad un commercialista.

La Srl semplificata può anche essere unipersonale, ossia costituita da un solo socio.

Srls, quali svantaggi

Come abbiamo visto la Srl semplificata costituisce un'ottima soluzione per chi vuole intraprendere un'attività imprenditoriale attraverso la costituzione di una società, ma senza rinunciare ai benefici della limitazione del rischio connesso all’esercizio dell’attività stessa. Si dice che con la società a responsabilità limitata - e più in generale con le società di capitali - si realizza un'autonomia patrimoniale perfetta, nel senso che i soci rispondono dei debiti della società soltanto nei limiti della quota conferita. Questo significa che i creditori personali del socio non possono soddisfarsi sui beni della società e che i creditori della società, a loro volta, non possono pretendere che i soci facciano fronte con i patrimoni personali ai debiti contratti dalla società stessa.

C'è da dire, tuttavia, che in termini di tassazione la legge non prevede vantaggi fiscali rispetto alla Srl ordinanria. Anche i costi di gestione di una Srl semplificata sono molto alti e, dunque, è sconsigliabile il ricorso a questa forma giuridica se, specie in una prima fase, si stima un fatturato di modesta entità.

Inoltre la previsione di un capitale sociale modesto, che significa scarse garanzie per banche e fornitori, ha posto la Srl semplificata in una situazione di grande difficoltà nell'acesso al credito. Ciò ha spinto il Ministero dell’Economia a trovare un accordo con l’Associazione Bancaria Italia, per la concessione del credito a condizioni agevolate a quei giovani di età inferiore a 35 anni, che decidono di intraprendere un'attività imprenditoriale attraverso la costituzione di una società a responsabilità limitata semplificata.

Statuto Srl semplificata

La Srl semplificata - come detto - è costituibile in conformità ad uno statuto standard previsto dalla legge che non può essere modificato. In particolare il modello standard di atto costitutivo e statuto della Srl semplificata, regolata dall'art. 2463 bis del codice civile,prevede le seguenti informazioni:

  • anagrafica di ciascun socio;
  • denominazione sociale con indicazione di Srl semplificata;
  • comune in cui è localizzata la sede societaria (ed eventuali sede secondarie);
  • ammontare del capitale sociale (di almeno € 1,00 e inferiore a € 10.000,00) sottoscritto e interamente versato;
  • attività oggetto sociale;
  • quota di partecipazione di ogni socio;
  • norme su funzionamento della società, amministrazione e rappresentanza;
  • elenco affidatari dell’amministrazione societaria ed eventuale incaricato della revisione legale dei conti;
  • luogo e data di sottoscrizione dell’atto.

L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico da un notaio, tuttavia i soci non sono tenuti al pagamento di alcun onere notarile.

La società a responsabilità limitata semplificata è una società di capitali a tutti gli effetti, come tale garantisce un'autonomia patrimoniale perfetta, il che significa che i soci non rispondono dei debiti contratti dalla società e, al contrario, la società non risponde dei debiti contratti dai singoli membri.

Modello standard di SRLS con costituzione in videoconferenza

Il Ministro dello Sviluppo Economico, con decreto del 26 luglio 2022 numero 155, ha previsto che gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata semplificata (S.R.L.S.), oltre che delle società a responsabilità limitata (S.R.L.), aventi sede in Italia e con un capitale versato mediante conferimenti in denaro possono essere ricevuti dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti, anche utilizzando i modelli standard approvati dal Ministero (scaricabili da questa scheda), mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato.

La piattaforma telematica è strutturata in modo da consentire:

  • l’accertamento dell’identità dei video-partecipanti
  • la verifica dei certificati di firma utilizzati
  • la visualizzazione dell’atto da sottoscrivere
  • l’apposizione della sottoscrizione dell’atto pubblico digitale da parte di tutti i firmatari.
L’atto pubblico informatico prevede che le parti, anziché sottoscrivere dinanzi al notaio un documento cartaceo, sottoscrivano con firma digitale il documento informatico contenente l’atto stesso, sul quale a sua volta il notaio rogante apporrà la propria sottoscrizione digitale (contenente la sua firma ed il sigillo).
Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità