messa in mora
Esempio lettera di reclamo compagnia telefonica
Da questa scheda si possono scaricare un paio di esempi di lettera di reclamo compagnia telefonica, vale a dire modelli con cui il consumatore, che ha subito un disservizio telefonico e/o di connettività Internet, intima formalmente alla compagnia di adempiere all'obbligazione, così come previsto dal contratto. Contestualmente chiede che gli sia corrisposto un risarcimento/indennizzo per i disagi subiti.
Quando utilizzare il fac simile lettera di reclamo per disservizio telefonico
I fac simile disponibili in questa scheda vanno utilizzati nel caso in cui il cliente riscontri un disservizio da parte della compagnia: ritardo nell’attivazione o nel trasloco della linea telefonica, mancata ri...
Lettera sollecito mancata risposta: fac simile WORD
Da questa scheda si possono scaricare ben 5 diversi fac simile di lettera sollecito mancata risposta, tutte in formato editabile, dunque ampiamente adattabili e personalizzabili in base alle necessità. Chi non volesse inviare una lettera, potrebbe limitarsi a copiare il testo e ad incollarlo nel corpo di una e-mail.
Lettera sollecito mancata risposta: quando utilizzarla
La lettera in questione può essere inviata in svariate occasioni, ad esempio quando:
- al termine dei lavori vengono richiesti all'azienda committente i dati fiscali necessari all'emissione della fattura, ma quest'ultima tarda a fornire indicazioni;
- è stata avanzata una richiesta di risarcimento danni nei confronti di un'az...
Modulo richiesta intervento Ispettorato del Lavoro: PDF editabile
Modello con cui un lavoratore può denunciare una irregolarità riscontrata (lavoro nero, retribuzioni non ricevute, ecc.) e chiedere un intervento da parte dell'INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro). Il modulo INL 31 richiesta di intervento ispettivo è disponibile anche in formato PDF editabile.
Cosa indicare sul modulo INL 31
Il lavoratore deve innanzitutto riportare
- i propri dati anagrafici e di recapito;
- il nome del datore di lavoro, l'indirizzo e il codice fiscale dell'azienda;
- l'indirizzo della sede operativa/luogo di lavoro;
- la tipologia del rapporto di lavoro (subordinato, lavoro intermittente, lavoro accessorio, part time verticale, ecc.);
- la durata del rapporto di lavoro e la c...
Diffida per mancata consegna merce fac simile: Word, Pdf
Fac simile lettera di diffida nei confronti del venditore causa mancata consegna delle merce acquistata attraverso un sito Internet, per telefono, tramite televendita, ecc. Il modello di diffida per mancata consegna merce fac simile è disponibile in due versioni, in formato WORD e PDF.
Diffida per mancata consegna merce: quando farla
Prima di arrivare alla diffida, si potrebbe sollecitare informalmente il venditore a rispettare i termini di consegna pattuiti. Ecco un
La diffida scritta è consigliabile farla nel momento in cui risultano trascorsi 30 giorni dalla data di acquisto. E' il termine massimo previsto dal Codice del Consumo per la con...
Lettera di messa in mora: quando utilizzarla, come scriverla
In questa scheda si possono scaricare alcuni fac simile di lettera di messa in mora, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1219 del Codice Civile. Tutti i modelli sono in formato DOC, come tali facilmente adattabili alle specifiche circostanze.
Quando è possibile utilizzare la lettera di messa in mora
Si può far ricorso ad una costituzione in mora in molte circostanze, ad esempio se:
- si vantano delle mensilità arretrate dal proprio inquilino
- è stato fornito un servizio o venduto un prodotto ma non si è ancora ottenuto l'importo pattuito;
- si vantano degli stipendi arretrati dal proprio datore di lavoro;
- il socio non ha ancora versato la propria quota associativa annuale;
- il condomino tarda...
Lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto
In questa scheda puoi scaricare un modello di lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto, ossia un fac simile che puoi utilizzare nel caso in cui tu intenda opporti ad una richiesta di pagamento e costituzione in mora.
Modello lettera risposta sollecito di pagamento: quando utilizzarlo
Supponiamo che tu riceva un sollecito di pagamento. Nello specifico potrebbe trattarsi di un
- sollecito pagamento fattura;
- sollecito pagamento affitto;
- sollecito pagamento quota associativa;
- sollecito pagamento RiBa insoluta;
- sollecito pagamento spese condominiali;
- sollecito pagamento assegno di mantenimento;
- ecc.
Ebbene dopo aver letto con attenzione la missiva e aver fatto tutte verifiche e ...
Sollecito di pagamento: modelli editabili e istruzioni d'uso
In questa scheda spieghiamo cos'è sollecito di pagamento e quali effetti determina, ma soprattutto mettiamo a disposizione una lettera sollecito pagamento generico e dei riferimenti ad altri modelli e fac simile da utilizzare quando ci si trova ad affrontare particolari esigenze.
Sollecito di pagamento: in cosa consiste
Possiamo considerarlo una sorta di invito bonario al pagamento di un debito ormai scaduto. Può trattarsi di fatture, canoni di locazione, stipendi, assegni familiari, rate condominiali, tfr, parcelle e così via.
In sintesi attraverso il sollecito di pagamento il creditore ammonisce il proprio debitore a provvedere al pagamento di quanto dovuto entro e non oltre un certo te...
Lettera sollecito pagamento affitto: ecco come scriverla
In questa scheda rendiamo disponibili per il download 5 modelli, tutti in formato DOC, che il locatore/proprietario dell'appartamento può utilizzare come fac simili lettera sollecito pagamento affitto nei confronti del proprio inquilino.
Quando inviare un sollecito pagamento affitto
Pagare alle scadenze prestabilite il canone pattuito nel contratto di locazione è uno degli obblighi dell'inquilino.
Ricordiamo in proposito che l'affitto può essere pagato in contanti, mediante bonifici, assegni o ricariche di carte prepagate. Tuttavia se l'importo del canone supera i 2.999,99 euro è necessario utilizzare strumenti di pagamento tracciabili (leggi il post sul "pagamento affitto in contanti").
...