messa in mora
Lettera di messa in mora: PDF, WORD
Con la lettera di messa in mora il creditore indica un termine, di norma 15 giorni, entro cui il debito deve essere saldato, avvertendo che in mancanza di tale adempimento, si adiranno le vie legali (art. 1219 del Codice Civile). Tutti i modelli sono in formato PDF e DOC, dunque facilmente adattabili alle specifiche circostanze.
Quando è possibile utilizzare la lettera di messa in mora
Si può far ricorso ad una costituzione in mora in molte circostanze, ad esempio se:
- si vantano delle mensilità arretrate dal proprio inquilino
- è stato fornito un servizio o venduto un prodotto ma non si è ancora ottenuto l'importo pattuito;
- si vantano degli stipendi arretrati dal proprio datore di lavoro; ...
Lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto: WORD
La lettera di risposta a sollecito di pagamento non dovuto è un fac simile da utilizzare se ci si vuole opporre ad richiesta di pagamento e costituzione in mora che si ritiene infondata.
Modello lettera risposta sollecito di pagamento: quando utilizzarlo
Supponiamo che tu riceva un sollecito di pagamento. Nello specifico potrebbe trattarsi di un
- sollecito pagamento fattura;
- sollecito pagamento affitto;
- sollecito pagamento quota associativa;
- sollecito pagamento RiBa insoluta;
- sollecito pagamento spese condominiali;
- sollecito pagamento assegno di mantenimento;
- ecc.
Ebbene dopo aver letto con attenzione la missiva e aver fatto tutte verifiche e i riscontri del caso, giungi alla conclusione...
Lettera sollecito pagamento affitto: PDF, WORD
Con la lettera sollecito pagamento affitto il proprietario dell'immobile invita il proprio inquilino a mettersi in regola saldando tutti i canoni arretrati, così da evitare il ricorso in tribunale.
Quando inviare un sollecito pagamento affitto
Pagare alle scadenze prestabilite il canone pattuito nel contratto di locazione è uno degli obblighi dell'inquilino.
Ricordiamo in proposito che il pagamento dell'affitto in contanti è possibile fino alla soglia di 999,99 euro. Per importi superiori necessario utilizzare strumenti di pagamento tracciabili: bonifici, carte di credito, assegni o ricariche di carte prepagate.
Contestualmente al pagamento l'inquilino può richiedere al proprietario la ...
Lettera sollecito pagamento generico: modello e istruzioni d'uso
In questa scheda spieghiamo cos'è sollecito di pagamento e quali effetti determina, ma soprattutto mettiamo a disposizione una lettera sollecito pagamento generico e dei riferimenti ad altri modelli e fac simile da utilizzare quando ci si trova ad affrontare situazioni di mancato pagamento.
Sollecito di pagamento gentile: in cosa consiste
Possiamo considerarlo una sorta di invito bonario al pagamento di un debito ormai scaduto. Può trattarsi di fatture, canoni di locazione, stipendi, assegni familiari, rate condominiali, tfr, parcelle e così via.
In sintesi attraverso il sollecito di pagamento il creditore ammonisce il proprio debitore a provvedere al pagamento di quanto dovuto entro e no...
Sollecito pagamento fattura WORD
Con la lettera di sollecito pagamento della fattura, il fornitore di un bene o di un servizio invita bonariamente il proprio cliente ad adempiere al versamento di quanto dovuto, evitando così il ricorso alle vie legali.
In che termini vanno pagate le fatture
Normalmente le fatture devono essere saldate entro 30 giorni dalla loro ricezione, tuttavia clienti e fornitori possono stabilire termini diversi: ad esempio 60 o 90 giorni, oppure termini più ampi. In questi casi è importante che il termine di pagamento sia chiaramente indicato in fattura.
Naturalmente diamo per scontato che sulla fattura o nella
siano state riportate anche le corrette modalità...Fac simile lettera richiesta interessi moratori
Fac simile di lettera con cui il creditore richiede al proprio debitore il pagamento degli interessi di mora stabiliti per legge per effetto del ritardato pagamento del corrispettivo pattuito (Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n. 192).
L'applicazione degli interessi di mora (o interessi moratori) è prevista nel caso di mancato pagamento di una fattura o più in generale di un debito e costituisce una sorta di risarcimento in favore del creditore.
Essi decorrono in modo automatico dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento e riguardano le transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A., che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la pr...
Applicazione interessi di mora: calcolo e decorrenza
L'applicazione degli interessi di mora è prevista in caso di ritardato pagamento di un debito ed ha una funzione meramente risarcitoria nei confronti del creditore. Nel prosieguo di questo posto parleremo di decorrenza degli interessi moratori, di calcolo degli interessi di mora, di prescrizione del diritto e via discorrendo. In questa scheda è presente una formula da inserire su documenti di trasporto e/o fatture.
Interessi di mora: significato e decorrenza
Con l'obiettivo di tutelare il creditore che, nell'ambito di una transazione commerciale, può subire un danno per effetto del ritardato pagamento del prezzo da parte del cliente, il Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 ha previs...
Reclamo mancato recapito bollette: fac simile WORD, PDF
Da questa scheda si possono scaricare un paio di fac simile di reclamo per mancato recapito bollette, indipendentemente dal fatto che le fatture riguardino la fornitura di energia elettrica, gas, acqua o telefonia.
Mancato recapito bollette: possibili soluzioni
Prima di pensare ai rimedi da attuare per fronteggiare una situazione di questo tipo, è bene precisare che le bollette devono essere emesse nel rispetto di una tempistica ben precisa. Ad esempio le bollette luce e gas devono essere emesse dal venditore entro 45 giorni dall’ultimo giorno di consumo addebitato (salvo termine diverso previsto dai venditori sul mercato libero).
Se questo termine non viene rispettato il cliente ha dirit...