tutela ambientale

Lettera richiesta spostamento cassonetti rifiuti

lettera richiesta spostamento cassonetti rifiuti

Fac simile che il cittadino può utilizzare per presentare al Comune una richiesta spostamento cassonetti rifiuti, con l'obiettivo di rendere più sicura la viabilità di un determinato tratto stradale.

Quando richiedere lo spostamento del cassonetto

Una richiesta simile va avanzata quando, ad esempio, sussistono ragioni legate alla sicurezza stradale: il cassonetto per rifiuti è posizionato in corrispondenza di un passo carrabile o in prossimità di un incrocio, cosa che impedisce la visuale di chi desidera immettersi sulla via, costringendo di fatto automobilisti e motociclisti a portarsi al centro della carreggiata per essere in grado di vedere chiaramente i veicoli che sopraggiungono. 

La...

Segnalazione ASL: modulo WORD

segnalazione violazione norme sanitarie, esposto asl fac simile

Fac simile con segnalare alla Asl situazioni di rischio igienico sanitario per la collettività: la mensa della scuole di nostro figlio è sporca, nell'albergo che ci ha ospitati proliferano insetti, da un'azienda localizzata nei pressi del centro abitato arrivano odori o rumori molesti, tali da superare la normale tollerabilità dei cittadini, i liquami degli animali sono sversati illegalmente sui terreni adiacenti un allevamento di suini, alcuni fabbricati prospicienti le abitazioni presentano coperture in amianto o eternit e così via.

In quali casi è possibile inviare una segnalazione Asl

Si può denunciare al Distretto Asl territorialmente competente un qualsiasi fatto o situazione che de...

Modelli MUD 2023: PDF

modelli mud 2023

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è una comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente riguardo ai rifiuti prodotti dalle proprie attività, a quelli raccolti e trasportati e a quelli smaltiti e, avviati al recupero, nel corso dell'anno precedente. Il modello va presentato di norma entro il 30 aprile di ogni anno. Il termine per la presentazione del MUD 2023 è fissato l'8 Luglio.

Chi deve presentare il MUD 2023

Sono tenuti a quest'obbligo tutte quelle attività economiche che in qualche modo hanno a che fare con i rifiuti: soggetti che esercitano professionalmente attività di raccolta e trasporto dei rifiuti, commercianti...

Autorizzazione Unica Ambientale pdf: fac simile

autorizzazione unica ambientale pdf, modello aua

Il modello di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) deve essere presentato dalle imprese allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune nel cui territorio insiste lo stabilimento.

Che cos'è l’AUA

L’Autorizzazione Unica Ambientale, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59,  costituisce uno strumento di semplificazione per le piccole e medie imprese. L’AUA, infatti, va a sostituire un insieme di autorizzazioni, permessi, nulla osta in campo ambientale molto rilevanti per le attività delle imprese e che, prima dell’introduzione dell’AUA, dovevano essere richieste separatamente. In particolare ci riferiamo a:

  • autorizzazione agli scarichi di a...

Denuncia scarichi fognari abusivi: fac simile DOC editabile

scarico acque reflue domestiche fuori fognatura

Fac simile con cui è possibile denunciare alle autorità competenti lo scarico acque reflue domestiche fuori fognatura, dal momento che ciò può determinare gravi problemi per la salute e l’igiene pubblica.

Scarico acque reflue domestiche fuori fognatura: perché denunciarlo

Cominciamo col dire che le acque reflue possono essere domestiche, industriali e urbane. Tra le prime rientrano essenzialmente le acque nere (provenienti dai vasi igienici), le acque grigie (provenienti da lavandini, vasche, docce ecc.) e le acque saponate grasse.

Tra le acque reflue industriali rientrano quelle scaricate da edifici in cui si svolgono attività commerciali, artigianali e più in generale di produzione di b...

Autocertificazione impatto acustico PDF, WORD

autocertificazione impatto acustico

Dichiarazione impatto acustico resa ai sensi dell'articolo 4, comma 1 DPR 19/10/2011 n° 227, concernente l'esclusione dall'obbligo di presentazione della documentazione di impatto acustico di cui all'art. 8, commi 2, 3 e 4 Legge 26/10/1995 n° 447.

Cos'è la valutazione di impatto acustico

Si tratta di un documento volto ad attestare il livello di rumore e la sua sostenibilità rispetto alle esigenze di tutela delle popolazioni interessate - in altri termini l'impatto acustico - generato da un nuovo insediamento produttivo o da una infrastruttura. 

Tale valutazione è prescritta dall'art. 8 della Legge 447/1995 ad esempio quando occorre presentare una domanda per il rilascio di permessi di co...

Autocertificazione smaltimento RAEE: WORD

autocertificazione smaltimento raee

L'autocertificazione smaltimento RAEE è un documento che attesta la provenienza domestica dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche consegnati dagli installatori e dai gestori dei centri di assistenza tecnica ai centri di raccolta (articolo 4, comma 2 DM 8 marzo 2010, n. 65).

Il documento di autocertificazione è consegnato all'addetto del centro di raccolta, unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Lo schedario di carico e scarico RAEE, integrato con i documento di trasporto dei RAEE, è conservato per tre anni dalla data dell'ultima registrazione.

Ricordiamo che sono AEE le apparecchiature che dipendono, per un corre...

Schedario di carico e scarico RAEE: Word, Pdf

schedario carico scarico raee

Fac simile di schedario di carico e scarico RAEE, ossia dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ad uso di distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica (articolo 1, comma 3 DM 8 marzo 2010, n. 65).

Cosa sono i RAEE

RAEE sono rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (frigoriferi, condizionatori, congelatori, computer, telefoni, pannelli fotovoltaici, apparecchiature di illuminazione, TV e monitor, dispositivi medici, ecc.) di cui il possessore intende disfarsi perché guaste, inutilizzate o obsolete e dunque destinate all'abbandono.

Si distinguono i RAEE domestici, originati dai nuclei domestici oltre che di natura commerciale, indus...