Tempi ricorso multa

Formati
DOC   ricorso diretto al Prefetto
DOC   ricorso Prefetto tramite organo accertatore
DOC   ricorso GdP senza nomina difensore
DOC   ricorso GdP con nomina difensore
DOC   ricorso in autotutela
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

I termini per il ricorso sono di 30 giorni dalla data di contestazione della multa su strada o dalla notifica del verbale se si decide di appellarsi al Giudice di Pace e di 60 giorni se invece si decide di presentare istanza al Prefetto.

Tempi ricorso multa

Come detto i termini per presentare istanza di ricorso contro una multa che si ritiene ingiusta, variano in funzione dell'istituto al quale ci si intende rivolgere:

  • Giudice di pace, entro 30 giorni dalla dall’accertamento della violazione o dalla consegna del verbale;
  • Prefetto, entro 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notifica da parte del postino.

Ma è più utile proporre un ricorso multa al Prefetto o al Giudice di Pace?

Diciamo che è consigliabile rivolgersi al Prefetto quando il verbale presenta delle irregolarità evidenti (la targa del mezzo è sbagliata, non è indicato il giorno o il luogo in cui è stata commessa l'infrazione, non si fa alcun riferimento all'autorità competente per il ricorso, l'auto risulta regolarmente venduta e via discorrendo). Viceversa se la questione è più complessa e c'è la necessità di produrre delle prove, è consigliabile rivolgersi al giudice di pace. Dal nostro portale è possibile scaricare:

In presenza di una multa che risulta palesemente errata o illegittima (multa già pagata, veicolo oggetto di furto, decesso del proprietario del mezzo o del trasgressore, ecc.), ci si può rivolgere anche all’organo che ha elevato la multa (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia Stradale ecc.), presentando una

E’ molto importante ricordare che l’istanza in autotutela non sospende automaticamente i termini per la presentazione del ricorso presso il Giudice di Pace (30 giorni) o il Prefetto (60 giorni), né i termini di pagamento (60 giorni).

Ma quali sono i possibili motivi di un ricorso multa? Abbiamo appena fatto cenno ai vizi di forma del verbale, ma un ricorso può essere proposto anche per notifica del verbale oltre i termini consentiti dalla legge. Ecco il

Così come è possibile proporre ricorso se, ad esempio, a rilevare l'infrazione per sosta davanti ad un passo carrabile è l'ausiliario al traffico. Questo il

Ci sono poi motivi che variano in funzione del tipo di violazione riscontrata. Così chi ha subito una multa per eccesso di velocità, potrebbe opporsi al pagamento qualora si accertasse che i dispositivi autovelox non risultino regolarmente sottoposti a taratura. Questo il

Chi prende una multa per circolazione in Ztl potrebbe proporre ricorso qualora riuscisse a dimostrare che il passaggio in quella particolare zona della città è stato dovuto a cause di forza maggiore. Questo il

Così come c'è la possibilità di opporsi al verbale nel caso in cui l'automobilista si in grado di dimostrare che l'infrazione è stata accertata in un periodo successivo alla data di vendita o di furto del veicolo. Dal nostro portale si possono scaricare i seguenti modelli: 

Se la contravvenzione comporta la sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente, ricordarsi di effettuare la comunicazione dati del conducente, pena la notifica di un secondo verbale.

Se non ci sono validi motivi di ricorso, conviene affrettarsi a pagare la multa così da beneficiare dello sconto del 30%. Ecco come provvedere al pagamento multe entro 5 giorni

Per concludere ricordiamo che la contestazione può avvenire solo se la multa non è stata pagata.

Tags:  contravvenzione

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità