Reclamo Satispay: modello editabile WORD
Un fac simile con cui il cliente può presentare un formale reclamo al servizio Assistenza Satispay nel caso in cui registri un addebito non autorizzato sul proprio conto, oppure il mancato riconoscimento di un cashback, oppure il malfunzionamento della app, la disattivazione del proprio account, ecc.
Cos'è Satispay
Satispay è un sistema di pagamento slegato dai circuiti tradizionali delle carte di credito che consente, tramite una APP scaricabile gratuitamente, di pagare nei negozi convenzionati, scambiare denaro con gli amici, effettuare ricariche telefoniche, pagare bollettini e servizi (ad es. bollo auto) e perfino risparmiare attraverso la creazione di un proprio salvadanaio digitale.
In definitiva uno strumento che consente di evitare da un lato il ricorso ai contanti e dall'altro i costi di utilizzo della carta. Già perché Satispay si collega all’IBAN e non alla carta del cliente.
Satispay è accettato in oltre 400.000 esercizi in tutta Italia: negozi di abbigliamento, ristoranti, bar, farmacie, hotel, supermercati, ecc. Per scoprire quelle più vicine basta esplorare l'apposita funzione dell'app ("Negozi in App").
Pagare è semplicissimo: basta apire Satispay, inquadrare il QR code alla cassa, inserire l'importo da pagare, inviare il pagamento.
Satispay offre ai propri utenti anche un Cashback, vale a dire un rimborso, di importo fisso o in misura percentuale, calcolato sullʼimporto delle transazioni effettuate tramite lʼApp presso le attività commerciali dotate di Partita IVA e convenzionate con il servizio Satispay Business.
Quanto costa Satispay
Satispay non prevede costi di attivazione ed è un servizio estremamente vantaggioso per utenti privati e esercenti.
In particolare per i privati sono gratuite operazioni come
- iscrizione e recesso dal servizio
- ricarica del budget
- deposito su conto corrente
- invio e ricezione denaro dai propri contatti
- pagamenti in negozio
- acquisto ricariche telefoniche
- donazioni verso associazioni non profit.
Satispay è conveniente anche per gli esercenti visto che il servizio prevede, da Aprile 2025, una commissione unica del 1% per tutte le transazioni effettuate tramite Satispay nei negozi fisici.
Disattivare Satispay
Il privato può disattivare l’account Satispay scrivendo all’indirizzo support@satispay.com. Per l’account business l’indirizzo a cui inoltrare la comunicazione è business@satispay.com.
A questo punto il cliente riceverà una e-mail dal servizio assistenza Satispay con le istruzioni necessarie per portare a termine la procedura.
L’intera disponibilità residua verrà trasferita al conto corrente bancario del cliente.
Assistenza Satispay: come chiedere informazioni e supporto
All’indirizzo https://support.satispay.com/it/ l’utente, sia privato che business, può reperire preziose informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di erogazione del servizio, nonché sulle soluzioni alle problematiche più diffuse segnalate dagli stessi utenti (FAQ).
Per ulteriori informazioni o per esporre un problema più specifico e personale, l’utente può rivolgersi al servizio Assistenza Satispay con queste modalità:
- utilizzando la APP. Si può cliccare su "Aiuto", sulla "rotellina" presente in alto a sinistra o sui “…” (tre pallini) presenti in alto a destra;
- scrivendo una mail ai seguenti indirizzi
- support@satispay.com per i privati
- business@satispay.com per gli esercenti.
- inviando una comunicazione scritta all'indirizzo Satispay Customer Services, 53 Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg.
Il servizio assistenza Satispay è attivo tutti i giorni, dal lunedì alla domenica.
Satispay problemi: quando e come fare un reclamo
Nella gran parte dei casi Satispay è in grado di risolvere in tempi brevi e in maniera soddisfacente qualsiasi tipo di problema. Tuttavia nel caso in cui l'utente considerasse il problema irrisolto, potrebbe inviare un reclamo formale all'indirizzo complaints@satispay.com.
Nella comunicazione l'utente deve specificare in maniera chiara:
- i propri dati personali ed eventuali quelli della propria attività commerciale;
- il disservizio riscontrato;
- la richiesta.
Il servizio Assistenza Satispay si impegnerà a fornire una soluzione al reclamo nel più breve tempo possibile e comunque entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricevimento. Se la questione richiede un particolare approfondimento, all'utente sarà inviata una comunicazione con l'indicazione dei motivi del ritardo. La risposta definitiva dovrà comunque essere fornita entro 1 mese.
Qualora la risposta non pervenisse o l'utente non si ritenesse soddisfatto della soluzione proposta, ci sarebbe la possibilità di rivolgersi direttamente alla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), una istituzione pubblica che controlla i professionisti e i prodotti del settore finanziario lussemburghese (www.cssf.lu).
Queste le modalità di contatto:
- a mezzo posta all'indirizzo Commission de Surveillance du Secteur Financier - 110, route d’Arlon- L-1150 Luxembourg;
- telefonicamente al numero (+352) 26 25 1 – 1
- a mezzo fax al numero (+352) 26 25 1 – 601;
- via email all'indirizzo reclamation@cssf.lu.
Fac simile reclamo Satispay
All’attenzione dell’
Ufficio Reclami Satispay
e-mail: support@satispay.com (utente privato)
e-mail: business@satispay.com (utente business)
Oggetto: Reclamo formale per _______ (ad es. “transazione non autorizzata", "blocco ingiustificato dell’account", ecc.)
Io sottoscritto/a ______________, residente in ________, codice fiscale ____________, telefono ________, indirizzo email __________, in qualità di _____ della ditta/società _________, titolare dell'account Satispay con ID utente _______ e numero di telefono associato ____________, con la presente intendo presentare un formale reclamo in merito a quanto segue: ____________________ (descrivere in modo chiaro e dettagliato il problema riscontrato, specificando la data e l'ora dell'evento/transazione contestata, l'ID della transazione (se disponibile), l'importo (se applicabile), l'operazione tentata/eseguita, gli eventuali messaggi di errore ricevuti, le problematiche riscontrate, gli eventuali contatti già intercorsi con il servizio clienti, ecc. Si potrebbe trattare, ad esempio, di un addebito non autorizzato di "x" euro eseguito nei confronti dell’esercente Rossi, senza che sia stata effettuata alcuna transazione; oppure di un mancato rimborso dovuto per l'annullamento di una certa operazione; oppure di un mancato riconoscimento di un cashback come invece previsto dalla promozione; oppure del malfunzionamento dell'applicazione Satispay sul proprio dispositivo; ecc.).
A supporto di quanto sopra esposto, allego la seguente documentazione:
- _________________;
- _________________;
- _________________;
(ad es. screenshot della transazione/operazione contestata, ricevute/notifiche ricevute dall'app Satispay, eventuali comunicazioni già intercorse con il servizio clienti, copie di estratti conto, ecc.).
Faccio presente che ho già provveduto a segnalare il problema in data __/__/____ tramite ____ (specificare la modalità, ad es. telefono, app, sito), ma non ho ricevuto risposta (oppure la soluzione proposta non si è rivelata efficace/risolutiva).
Chiedo pertanto che venga effettuata una verifica urgente e che mi venga fornito un riscontro scritto entro i termini previsti dalle condizioni contrattuali. In particolare chiedo che __________ (indicare la soluzione del problema che ci si attende da Satispay, ad es. rimborso dell'importo erroneamente addebitato, accredito del cashback mancante, risoluzione del malfunzionamento dell'app, ecc.).
In caso di mancata o insoddisfacente risposta al problema segnalato, mi riservo di ricorrere all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ed eventualmente di intraprendere le opportune azioni legali a tutela dei miei diritti.
Cordiali saluti,
Luogo e data
Firma ______________________
Foto
Flickr