In questa scheda troverai non solo le istruzioni da mettere in pratica qualora, per smarrimento o furto, decidessi di bloccare la carta Hype, ma anche un fac simile con cui contestare un eventuale addebito subito dopo la richiesta di blocco.
Per tutelarsi da eventuali perdite economiche occorre agire con tempestività e metodo. Queste le operazioni da porre in atto:
Se hai eseguito le operazioni di cui sopra con la sequenza e le modalità indicate non c'è nulla di cui tu debba temere. Tradotto questo significa che qualora subissi un addebito nel periodo immediatamente successivo alla data di richiesta blocco carta Hype, l'istituto sarebbe tenuto al rimborso integrale della somma.
In questo caso puoi farti valere inviando all'indirizzo hello@hype.it una contestazione formale. Puoi scrivere la lettera di tuo pugno o prendere spunto dal fac simile che trovi in allegato. Ricordati di specificare e-mail e numero di telefono collegati al conto HYPE.
Se dovesse nascere un problema con la banca, ti consigliamo come prima cosa di inviare una e-mail al solito indirizzo hello@hype.it. In alternativa puoi provare a chattare con un operatore attraverso il servizio disponibile sul sito ufficiale dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00 e sabato dalle ore 10.00 alle 16.00.
Se ti ritenessi insoddisfatto delle risposte ricevute, puoi formalizzare un reclamo scritto. Se non sai come impostare la lettera prendi spunto da questo fac simile reclamo Banca Sella. La lettera va inviata attraverso una delle seguenti modalità:
Nel caso specifico la Banca è tenuta a fornirti una risposta entro 30 giorni al massimo dal ricevimento della tua comunicazione. Se l'istituto non ti risponde o tu non ti ritieni soddisfatto delle proposte ricevute, sappi che hai la possibilità di rivolgerti:
Se la questione va per le lunghe e ritieni che non ci siano più le condizioni per intrattenere un rapporto con l'istituto, non ti resta che chiudere il conto Hype.
Tags: conto corrente banche