Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, con cui il cittadino attesta la conformità all'originale della copia di atti o documenti. Tale dichiarazione sostituisce la richiesta di copia conforme o copia autentica.
L'autocertificazione copia conforme può essere utilizzata in specifici casi e più precisamente quando si tratta di
In tutti questi casi la copia può essere dichiarata conforme all'originale direttamente dall'interessato (quindi non da un pubblico ufficiale) mediante questa dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
La dichiarazione può essere apposta in calce alla copia stessa.
Può essere utilizzata, ad esempio, per partecipare ad un concorso pubblico in cui si tenga conto del possesso di titoli. In questo caso anziché presentare l'originale del titolo di studio, il candidato può predisporre e sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che attesta la conformità all'originale del proprio titolo di studio.
Potrebbe essere utilizzata altresì per ottenere la liquidazione di una fattura afferente, ad esempio, un incarico di consulenza o progettazione. In questo caso il rappresentante legale della ditta/società attesta che la copia fotostatica della fattura inoltrata è conforme all'originale, conservato dall'impresa nella propria sede legale.
La dichiarazione sostitutiva di atto di conformità che attesta la conformità all’originale di una copia non deve essere autenticata qualora: