Alcuni modelli con cui è possibile autocertificare il possesso dei requisiti di onorabilità da parte di coloro che devono ricoprire un determinato ruolo, oppure svolgere una determinata attività, oppure partecipare ad una gara di appalto e via discorrendo.
Si tratta di requisiti di integrità morale previsti dalle norme e che devono essere posseduti da coloro che intendono svolgere una determinata attività commerciale, oppure assumere la carica all'interno di un consiglio di amministrazione, oppure svolgere il ruolo di intermediario finanziario o di amministratore di condominio, oppure iscriversi ad un determinato albo (ad es. del promotori finanziari) e così via.
In linea generale possiamo dire che l'autocertificazione requisiti di onorabilità è una dichiarazione attraverso la quale una persona, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75, del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del citato D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità attesta:
di non trovarsi in una delle condizioni di ineleggibilità o decadenza previste dall’art. 2382 del codice civile;
I requisiti di onorabilità devono essere posseduti a seconda della forma giuridica dell'impresa:
Tags: fedina penale