Il contratto di noleggio a lungo termine
Se avete la necessità di disporre di strumenti ed apparecchiature caratterizzati da una forte innovazione tecnologica, soggette ad un veloce turn over e che magari necessitano di interventi di manutenzione (ad es. stampanti, plotter, impianti di climatizzazione, videocamere, sistemi di videosorveglianza, beni elettromedicali, ecc.), ma non avete un budget sufficiente per l'acquisto potete far ricorso alla c.d. "locazione operativa" o "noleggio a lungo termine".
Grazie a questo tipo di contratto, infatti, avete la possibilità di ottenere la disponibilità del bene per un periodo di tempo determinato, pagando un canone periodico di norma comprensivo dei servizi manutentivi e commisurato al valore d'uso del bene stesso.
Vi offriamo un fac simile di contratto di locazione operativa.
In questo modo non immobilizzate alcun capitale della ditta/società, potete dedurre immediatamente e per intero i canoni di locazione ed evitate di assumere i rischi di obsolescenza del bene.
La durata contrattuale viene definita tra le parti, a prescindere dalla tipologia di bene strumentale. Non è prevista una durata minima per legge.
Il canone generalmente è fisso e non indicizzato a parametri finanziari. Sussistono semmai "indicizzazioni" di tipo tecnico (es. al numero di copie prodotte per le fotocopiatrici o ai km percorsi per le auto). Quasi sempre include l'assicurazione sui beni locati (di norma di tipo "all risk").
Al termine del primo periodo contrattuale, avete la facoltà di:
- prolungare la durata della locazione a condizioni prefissate;
- restituire le attrezzature o chiederne la sostituzione con altre nuove e più moderne;
- chiedere l'acquisto del bene ad un prezzo determinato in sede di stipula del contratto o in base al loro valore di mercato.
La locazione operativa si differenzia dalla locazione finanziaria (leasing) sotto molteplici aspetti. Si tratta infatti di un contratto di godimento del bene che non contempla un'opzione d'acquisto finale, mentre il leasing è un contratto di finanziamento che ha come obiettivo finale il riscatto del bene e dunque l'acquisizione della proprietà da parte del cliente. Nel leasing non è possibile sostituire il bene durante il contratto, nella locazione operativa si. Con la locazione operativa si possono finanziare anche servizi e costi accessori (consegna, installazione, montaggio, manutenzioni, assistenza, software di gestione, ecc.) che solitamente non vengono finanziati dal leasing. A differenza di quanto accade con il leasing, con il noleggio gli oneri sono totalmente deducibili ai fini IRAP e non c’è alcuna segnalazione in Centrale Rischi.