La fattura: informazioni e modelli

La fattura è il documento fiscale obbligatorio (DPR 633/72) che viene redatto dal titolare di Partita Iva, per certificare e riscuotere compensi e corrispettivi conseguiti nell'esercizio di impresa o di arti e professioni. Ad essere precisi l'emissione della fattura non è sempre obbligatoria, se non è richiesta dal cliente.

Indice

Ad esempio per le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto, per le prestazioni di trasporto di persone nonché di veicoli e bagagli al seguito, per le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli e per gli altri servizi resi da aziende o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie, ecc. è sufficiente il rilascio della ricevuta o dello scontrino fiscale.

La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna o spedizione all’altra parte. L’emissione può essere effettuata tramite consegna manuale, spedizione per posta o con procedure informatiche di ogni tipo (posta elettronica, ecc.).

La fattura (art.21, comma 2, del DPR 633/72) deve essere datata e numerata in ordine progressivo e deve contenere le seguenti indicazioni:

  • ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio dei soggetti fra cui è effettuata l'operazione, nonché ubicazione della stabile organizzazione per i non residenti e, relativamente all'emittente, numero di partita IVA. Se non si tratta di imprese, società o enti devono essere indicati, in luogo della ditta, denominazione o ragione sociale, il nome e il cognome;
  • natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione;
  • corrispettivi e altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compreso il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
  • valore normale degli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
  • aliquota e ammontare dell'imposta. 

La fattura può essere "immediata" se emessa entro le ore 24 dello stesso giorno in cui l’operazione è effettuata, o "differita" se emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna; in questo caso si devono obbligatoriamente riportare sulla fattura gli estremi (data e numero) del documento di trasporto.

Moduli.it vi offre alcuni fac simile di fatture da cui prendere spunto: 

Questi invece alcuni modelli di

Per chi fa ricorso alla fatturazione elettronica, invece, questo è il

Una volta emessa la fattura deve essere annotata, entro quindici giorni, in apposito registro nell'ordine della loro numerazione e con riferimento alla data della loro emissione.

Documenti correlati


36871 - Redazione
10/03/2015
Roberta, si anche lei sarà soggetta all'obbligo di fatturazione elettronica. Sarebbe estremamente lungo spiegarle la procedura, per questo la rinviamo alla lettura di queste pagine. Le segnaliamo anche che il servizio di fatturazione elettronica verso la PA viene offerto alle piccole e medie imprese italiane dal sistema delle Camere di Commercio.

36845 - roberta
10/03/2015
Sono ctu del tribunale, psicologa tra poco dovrò fare le fatture elettroniche come si fa? Grazie per tutto roberta

27273 - Redazone
31/10/2013
Teresa, un preventivo approvato e una fattura sono più che sufficienti per pretendere il pagamento di quanto pattuito. Invii al suo cliente un sollecito con riserva di applicazione degli interessi moratori (fac simile). Questo invece il fac simile per richiedere al suo debitore il pagamento degli interessi di mora stabiliti per legge per effetto del ritardato pagamento del corrispettivo pattuito.

27272 - TERESA
31/10/2013
Come posso tutelarmi con i non pagatori con i quali ho solo un preventivo accordato? Sono ditta pulizie individuale posso avvalermi di interessi moratori per tardo pagamento di fattura...e' sbagliato fare1 fattura che copra 3 mesi di servizio...meglio 1 ogni mese?

22660 - mario
29/03/2013
il mio commercialista è in vacanza e io devo fare una fattura con detrazione del 36% legge 499/1997 xrchè ho sistemato un bagno. Se non faccio la fattura niente bonifico, se puoi aiutami grazie e buona pasqua.

19710 - KATIA
08/12/2012
ho una fattura di acquisto datata 30/11/12 extra cee con rappresentanza fiscale in italia. Devo autofatturarmi. La merce è arrivata fisicamente il 5 dicembre, le registrazioni le faccio a dicembre o a novembre?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio