La fattura: informazioni e modelli
La fattura è il documento fiscale obbligatorio (DPR 633/72) che viene redatto dal titolare di Partita Iva, per certificare e riscuotere compensi e corrispettivi conseguiti nell'esercizio di impresa o di arti e professioni. Ad essere precisi l'emissione della fattura non è sempre obbligatoria, se non è richiesta dal cliente.
Ad esempio per le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto, per le prestazioni di trasporto di persone nonché di veicoli e bagagli al seguito, per le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli e per gli altri servizi resi da aziende o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie, ecc. è sufficiente il rilascio della ricevuta o dello scontrino fiscale.
La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna o spedizione all’altra parte. L’emissione può essere effettuata tramite consegna manuale, spedizione per posta o con procedure informatiche di ogni tipo (posta elettronica, ecc.).
La fattura (art.21, comma 2, del DPR 633/72) deve essere datata e numerata in ordine progressivo e deve contenere le seguenti indicazioni:
- ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio dei soggetti fra cui è effettuata l'operazione, nonché ubicazione della stabile organizzazione per i non residenti e, relativamente all'emittente, numero di partita IVA. Se non si tratta di imprese, società o enti devono essere indicati, in luogo della ditta, denominazione o ragione sociale, il nome e il cognome;
- natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione;
- corrispettivi e altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compreso il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
- valore normale degli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
- aliquota e ammontare dell'imposta.
La fattura può essere "immediata" se emessa entro le ore 24 dello stesso giorno in cui l’operazione è effettuata, o "differita" se emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna; in questo caso si devono obbligatoriamente riportare sulla fattura gli estremi (data e numero) del documento di trasporto.
Moduli.it vi offre alcuni fac simile di fatture da cui prendere spunto:
Questi invece alcuni modelli di
Per chi fa ricorso alla fatturazione elettronica, invece, questo è il
Una volta emessa la fattura deve essere annotata, entro quindici giorni, in apposito registro nell'ordine della loro numerazione e con riferimento alla data della loro emissione.