Procura speciale per vendita immobile
La procura è un atto con il quale un soggetto (“rappresentato”) conferisce ad altro soggetto (“rappresentante”) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti o attività i cui effetti si produrranno direttamente in capo al rappresentato. Così ad esempio la procura si rivela estremamente utile quando il rappresentato non ha la possibilità di raggiungere il luogo di conclusione del contratto perchè vive lontano o semplicemente perchè il suo stato di salute non glie lo consente. Dedicheremo questo articolo alla procura speciale per vendita immobile.
Tipi di procure
La procura può essere generale o speciale. Con la prima l'interessato affida al rappresentante la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti che futuri. Viene rilasciata a tempo indeterminato ed è efficace fino a revoca. Con la procura speciale, invece, l'interessato affida al rappresentante la gestione di un affare specifico, per cui cessa di avere efficacia nel momento in cui l'incarico particolare per il quale è stata rilasciata si conclude.
Abbiamo così la procura speciali alle liti, ossia l'atto con cui un soggetto delega il proprio avvocato a rappresentarlo e a difenderlo in giudizio, la procura speciale per la vendita di autovetture (si utilizza ad esempio quando affidiamo la vendita della nostra auto al concessionario - leggi "Procura al concessionario per ri-vendita auto"), la procura speciale a riscuotere somme di denaro depositate presso un istituto bancario oppure un ufficio postale, la procura speciale per l'accettazione o la rinuncia di eredità (leggi "Rinuncia all'eredità"), la procura speciale per accettazione di donazione, ecc.
Ma adesso vediamo di approfondire qualche aspetto della procura speciale per vendita immobile.
Procura speciale per vendita immobile: cos'è
Si tratta di un atto con il quale si dà la facoltà ad un'altra persona di agire in propria vece e rappresentanza e a compiere tutti gli atti necessari per realizzare la vendita di un immobile.
Nell'atto di procura è bene specificare i poteri del rappresentante e quindi se quest'ultimo ha ad esempio la facoltà o meno di convenire le condizioni ed il prezzo di vendita, riscuoterlo e dichiararlo già riscosso, rilasciandone quietanza o concedere dilazioni di pagamento.
La procura speciale per vendita immobile deve essere fatta con atto scritto (scrittura privata autenticata od atto pubblico), dunque occorre presentarsi davanti ad un notaio. Vi offriamo un modello di procura speciale per vendita immobile.
Nel momento in cui ci si presenta dal notaio è necessario che chi conferisce la procura esibisca:
- una fotocopia di un documento di identità;
- una fotocopia del codice fiscale;
- una fotocopia del permesso di soggiorno se si tratta di un cittadino extracomunitario.
Se a conferire la procura è una società occorrono quei documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante, e cioè:
- visura recente del registro imprese da cui risultino gli organi in carica. In tal senso è il notaio stesso che può effettuare una visura telematica;
- statuto vigente della società o patti sociali attuali;
- eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci che autorizza il legale rappresentante a compiere l’atto.
Se chi conferisce la procura è coniugato e il regime patrimoniale prescelto è la comunione dei beni, la procura deve essere sottoscritta da entrambi i coniugi.
Colui al quale viene invece concessa la procura deve presentare:
- fotocopia di un documento di identità;
- fotocopia del codice fiscale.
Nel caso di procura speciale per vendita immobile, è necessario portare al seguito una copia dell’atto da cui risulta la proprietà. Se l’immobile è pervenuto per acquisto, donazione, divisione o altro atto notarile o una sentenza del giudice, portare copia dell’atto o la sentenza. Se è pervenuto per eredità, portare una copia della dichiarazione di successione.
Procura speciale per vendita immobile: costi
Se non si rendono necessarie ricerche catastali e/o ipotecarie (leggi "L'ispezione ipotecaria: cos'è e come effettuarla") il costo di una procura speciale per vendita immobile esente da registrazione, esclusi i bolli, è di circa 100,00 euro.
Procura e cittadini residenti all'estero
Le funzioni notarili possono essere esercitate anche dai Consolati, ma esclusivamente nei confronti del cittadino italiano residente all'estero. In particolare se quest'ultimo intende redigere la procura speciale per vendita immobile in italiano, è sufficiente per l'autentica della firma che si rechi presso il Consolato italiano dello stato di residenza. Il rilascio della procura è soggetto al pagamento dei diritti fissati dal Consolato.
Se invece vuole redigerla nella lingua del paese di residenza, può rivolgersi ad un notaio pubblico di quel paese sapendo tuttavia che per avere validità in Italia, la procura dovrà essere legalizzata e successivamente tradotta da un Notaio italiano.
Revoca della procura
Chi rilascia una procura può revocarla in qualsiasi momento, a meno che nell'atto non sia stato specificato che la procura è irrevocabile. Per ottenere la revoca di una procura, l'interessato deve presentarsi all'Ufficio Notarile con una copia della procura che intende revocare o, in sua mancanza, con tutti i dati essenziali della medesima.