Procura speciale per vendita immobile

La procura è un atto con il quale un soggetto (“rappresentato”) conferisce ad altro soggetto (“rappresentante”) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti o attività i cui effetti si produrranno direttamente in capo al rappresentato. Così ad esempio la procura si rivela estremamente utile quando il rappresentato non ha la possibilità di raggiungere il luogo di conclusione del contratto perchè vive lontano o semplicemente perchè il suo stato di salute non glie lo consente. Dedicheremo questo articolo alla procura speciale per vendita immobile.

Tipi di procure

La procura può essere generale o speciale. Con la prima l'interessato affida al rappresentante la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti che futuri. Viene rilasciata a tempo indeterminato ed è efficace fino a revoca. Con la procura speciale, invece, l'interessato affida al rappresentante la gestione di un affare specifico, per cui cessa di avere efficacia nel momento in cui l'incarico particolare per il quale è stata rilasciata si conclude.

Abbiamo così la procura speciali alle liti, ossia l'atto con cui un soggetto delega il proprio avvocato a rappresentarlo e a difenderlo in giudizio, la procura speciale per la vendita di autovetture (si utilizza ad esempio quando affidiamo la vendita della nostra auto al concessionario - leggi "Procura al concessionario per ri-vendita auto"), la procura speciale a riscuotere somme di denaro depositate presso un istituto bancario oppure un ufficio postale, la procura speciale per l'accettazione o la rinuncia di eredità (leggi "Rinuncia all'eredità"), la procura speciale per accettazione di donazione, ecc.

Ma adesso vediamo di approfondire qualche aspetto della procura speciale per vendita immobile.

Procura speciale per vendita immobile: cos'è

Si tratta di un atto con il quale si dà la facoltà ad un'altra persona di agire in propria vece e rappresentanza e a compiere tutti gli atti necessari per realizzare la vendita di un immobile. 

Nell'atto di procura è bene specificare i poteri del rappresentante e quindi se quest'ultimo ha ad esempio la facoltà o meno di convenire le condizioni ed il prezzo di vendita, riscuoterlo e dichiararlo già riscosso, rilasciandone quietanza o concedere dilazioni di pagamento.

La procura speciale per vendita immobile deve essere fatta con atto scritto (scrittura privata autenticata od atto pubblico), dunque occorre presentarsi davanti ad un notaio. Vi offriamo un modello di procura speciale per vendita immobile.

Nel momento in cui ci si presenta dal notaio è necessario che chi conferisce la procura esibisca:

  • una fotocopia di un documento di identità;
  • una fotocopia del codice fiscale;
  • una fotocopia del permesso di soggiorno se si tratta di un cittadino extracomunitario.

Se a conferire la procura è una società occorrono quei documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante, e cioè:

  • visura recente del registro imprese da cui risultino gli organi in carica. In tal senso è il notaio stesso che può effettuare una visura telematica;
  • statuto vigente della società o patti sociali attuali;
  • eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci che autorizza il legale rappresentante a compiere l’atto.

Se chi conferisce la procura è coniugato e il regime patrimoniale prescelto è la comunione dei beni, la procura deve essere sottoscritta da entrambi i coniugi.

Colui al quale viene invece concessa la procura deve presentare:

  • fotocopia di un documento di identità;
  • fotocopia del codice fiscale.

Nel caso di procura speciale per vendita immobile, è necessario portare al seguito una copia dell’atto da cui risulta la proprietà. Se l’immobile è pervenuto per acquisto, donazione, divisione o altro atto notarile o una sentenza del giudice, portare copia dell’atto o la sentenza. Se è pervenuto per eredità, portare una copia della dichiarazione di successione.

Procura speciale per vendita immobile: costi

Se non si rendono necessarie ricerche catastali e/o ipotecarie (leggi "L'ispezione ipotecaria: cos'è e come effettuarla") il costo di una procura speciale per vendita immobile esente da registrazione, esclusi i bolli, è di circa 100,00 euro.

Procura e cittadini residenti all'estero

Le funzioni notarili possono essere esercitate anche dai Consolati, ma esclusivamente nei confronti del cittadino italiano residente all'estero. In particolare se quest'ultimo intende redigere la procura speciale per vendita immobile in italiano, è sufficiente per l'autentica della firma che si rechi presso il Consolato italiano dello stato di residenza. Il rilascio della procura è soggetto al pagamento dei diritti fissati dal Consolato.

Se invece vuole redigerla nella lingua del paese di residenza, può rivolgersi ad un notaio pubblico di quel paese sapendo tuttavia che  per avere validità in Italia, la procura dovrà essere legalizzata e successivamente tradotta da un Notaio italiano.

Revoca della procura

Chi rilascia una procura può revocarla in qualsiasi momento, a meno che nell'atto non sia stato specificato che la procura è irrevocabile. Per ottenere la revoca di una procura, l'interessato deve presentarsi all'Ufficio Notarile con una copia della procura che intende revocare o, in sua mancanza, con tutti i dati essenziali della medesima.

Documenti correlati


57033 - Rosa
13/12/2021
Ero sposata in comunione dei beni Sono separata consensualmente dal 2013 e nel 2017 ho avuto la procura speciale a vendere e ad incassare. Un immobile dove vivo attualmente con i miei figli. Vorrei sapere se posso vendere a me stessa Questo immobile visto che già è mio al 50x100 ? E possono anche stabilire il prezzo?

56818 - Matteo
08/11/2021
Il proprietario può comunque vendere l'immobile autonomamente anche se ha fatto una procura speciale per vendita di immobile? Deve prima revocare la procura? Grazie

55465 - marco
12/02/2021
Buonasera mia madre residente in itala ha due fratelli in brasile cittadini brasiliani. I genitori sono morti nel 90 e hanno lasciato in eredità un immobile. Non è mai stata aperta successione. Ora i miei zii hanno la necessità di vendere l'immobile. Quali sono i passi da fare? Io vorrei rinunciare a tutto cosa devo fare. Mia madre poi non è più autonoma. Attendo notizie saluti

55012 - Mina
22/11/2020
Mia madre prima di ritirarsi in una casa alloggio ha rilasciato davanti al notaio una procura a vendere il suo appartamento, unico suo bene. Ora io vorrei acquistare la casa per me pagando a mia madre perché lei lo doni a mia sorella altra erede la metà del valore di mercato. Solo noi due siamo le sue eredi.

54622 - Vasile
02/09/2020
Sono residente in italia e voglio vendere un lotto di terreno con mia moglie che si trova in Romania, come posso fare una procura speciale.....grazie

54544 - taimi
03/09/2020
Buongiorno sono una cittadina Cubana e vivo in Italia da 20 anni dovrei fare una procura per un alloggio a una mia parente che vive in Cuba, quali documenti dovrei inviare e dove mi devo recare per farli validare? grazie

54535 - luigi b.
02/09/2020
Mia sorella ha in mano una procura di vendita rilsciata da un notaio col consenso di mia madre prima di andare all ospizio. Può tenersi tutto il ricavato senza dare niente a me fratello? Grazie per la risposta

54527 - Redazione
30/07/2020
Massimo, la risposta è si. Per quanto riguarda l'importo - considerando che per nessuno di voi sarà prima casa - come eredi sarete chiamati a pagare l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale che ammontano rispettivamente al 2% e all’1%. A questi si aggiungono altri costi fissi: imposta di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali (100 euro circa).

54514 - Massimo
28/07/2020
Mia madre e’ proprietaria di un piccolo appartamento bilocale di valore di mercato approssimativo di €70,000. Noi siamo tre fratelli Domanda: Qualora mia madre venisse a mancare, dobbiamo noi come eredi pagare una tassa di successione sull’immobile? Se la risposta è sì quale e' il costo?

54269 - valeria
14/06/2020
Mia sorella residente all'estero mi ha rilasciato procura speciale per vendita della casa di famiglia che abbiamo venduto con patto di riservato dominio. Oggi dovendo chiudere la vendita con riscossione dell'ultima somma il notaio ci richiede una nuova procura per nuovo atto. E' legale?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio