Si tratta di un modello con cui il professionista esperto in tema di antincendio certifica la resistenza al fuoco dei prodotti/elementi costruttivi di un edificio.
Si tratta di uno dei modelli necessari per la presentazione della SCIA Vigili del Fuoco. Attraverso il modello Cert Rei il professionista - come detto - certifica la resistenza al fuoco di elementi strutturali portanti e/o separanti impiegati nell'opera, con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura: pareti, pilastri, solai, impianti, ecc..
La resistenza al fuoco delle strutture di un edificio è contemplata nel D.M. 14/01/2008.
Per valutare la resistenza al fuoco il professionista fa uso dei seguenti parametri:
Questi parametri si possono combinare tra loro: così il simbolo REI (seguito da un numero "n" che indica la classe di resistenza) sta ad indicare un materiale in grado di conservare per un tempo determinato n la resistenza meccanica, la tenuta alle fiamme e ai gas caldi, l’isolamento termico.
Un REI 90, ad esempio, sta a identificare un elemento costruttivo che conserva per 90 minuti la resistenza meccanica, la tenuta alle fiamme e ai gas caldi e l’isolamento termico.
Chiaramente il professionista può rilasciare la certificazione solo dopo avere eseguito i necessari sopralluoghi e le verifiche atti ad accertare le caratteristiche tecniche di prodotti/elementi costruttivi presenti presso l’attività.
A tal fine è importante che alleghi al modulo tutta la documentazione resasi necessaria per la suddetta valutazione.
Tags: vigili del fuoco