Da questa scheda possono essere scaricati il Protocollo di Conciliazione firmato da Vodafone e dalle Associazioni dei Consumatori aderenti, il Regolamento di Conciliazione che regola il funzionamento dell’organismo ADR e il modello di domanda di Conciliazione Vodafone in formato DOC.
In sintesi possiamo dire che è uno strumento che consente di risolvere in maniera agevole, rapida ed economica una controversia insorta tra cliente e azienda, nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità ed equità.
Nel settore delle telecomunicazioni (e non solo) è un passaggio fondamentale prima di poter ricorrere all'Autorità giudiziaria.
Si tratta in particolare di una conciliazione paritetica frutto di un da protocollo d'intesa sottoscritto tra le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative sul territorio nazionale e l'azienda Vodafone.
Si tratta di una procedura che può essere attivata solo dopo che il ricorso ai tradizionali strumenti messi a disposizione dall'azienda per segnalare disservizi (leggi in proposito il post di approfondimento sul reclamo Vodafone) si sono rivelati improduttivi.
Detto in altri termini il ricorso alla conciliazione è possibile solo se
La procedura in questione è attivabile da
Assolutamente no. Egli può abbandonare la procedura in ogni momento ed è libero di accettare oppure no la soluzione proposta dai conciliatori. Il tutto senza dover pagare alcunché.
La procedura può essere attivata dal consumatore
Se ci sono le condizioni per dare corso alla procedura, l'organismo ADR (Alternative Dispute Resolution), costituito da Vodafone e Associazioni dei Consumatori, nomina due conciliatori che andranno a comporre la Commissione di Conciliazione: l'uno in rappresentanza dell’azienda e l’altro indicato dalle associazioni dei consumatori dell'utente.
Tale commissione
La procedura deve concludersi entro 90 giorni.
Tags: conciliazione reclamo adsl reclamo telefonia