Si tratta di un modello con cui l'intestatario del contratto di fornitura, anche se diverso dal proprietario dell'immobile (ad esempio inquilino, comodatario, titolare del diritto di abitazione, ecc.) comunica ad Enel i dati catastali dell'immobile. Si tratta di un obbligo previsto dalla legge a carico delle compagnie di luce, gas e acqua.
In particolare in questa scheda è disponibile il modello di dichiarazione dati catastali Enel Energia (società che opera nel mercato libero dell'energia) e la guida alla compilazione del modello utilizzato da Enel Servizio Elettrico Nazionale che - ricordiamo - eroga energia secondo le Tariffe del Servizio di Maggior Tutela.
La dichiarazione dati catastali Enel deve essere trasmessa alla compagnia entro 30 giorni; quest'ultima provvederà quindi ad inoltrare i dati all'Anagrafe Tributaria. Chi non dovesse inviarla oppure dovesse trasmetterla in maniera incompleta o con errori, sarà segnalato all'Agenzia delle Entrate con il rischio di subire una sanzione amministrativa da 103 a 2.065 euro.
Come compilare la dichiarazione dati catastali
Fondamentalmente si tratta di indicare i dati anagrafici, incluso il codice fiscale, dell'intestatario del contratto di fornitura. Se si tratta di una persona non fisica (società, condominio, ente, ecc.) occorre specificare il comune ove è ubicata la sede e la partita IVA. Invece con riferimento alla fornitura di energia elettrica/gas vanno indicati numero cliente, indirizzo di fornitura e titolo dell’utilizzatore dell’immobile (ad esempio 1 per proprietario, 2 per usufruttario, ecc.). Quindi va compilata la sezione relativa ai dati catastali: Codice Comune Catastale, Tipo unità, Sezione, Foglio, Subalterno, Particella, ecc. Tutti questi dati possono essere facilmente reperiti nell'atto di acquisto della casa o nella denuncia di successione, in una dichiarazione IMU oppure in un semplice certificato catastale.
Qualora i dati catastali che identificano l’immobile non vengano riportati sulla dichiarazione, occorre specificare attraverso un codice se si tratta di un immobile non accatastato (1) o non accatastabile (2), oppure di una fornitura temporanea o per usi pubblici, esclusa dall'obbligo di comunicazione dei dati catastali (3), o ancora di un condominio (4).
Dove inviare la dichiarazione dati catastali
La dichiarazione dati catastali relativa ad Enel Energia va trasmessa attraverso le seguenti modalità:
- Web: enel.it
- Email: allegati.enelenergia@enel.com
- Fax: 800 046 311
- Posta: Energia S.p.A. Casella Postale 8080 – 85100 Potenza (PZ)
Quella invece relativa al Servizio Elettrico Nazionale va inoltrata via:
- Web: servizioelettriconazionale.it
- Email: allegati@servizioelettriconazionale.it
- Fax: 800 900 899
- Posta: Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. Casella Postale 1100 – 85100 Potenza (PZ)