Dichiarazione sostitutiva denuncia furto smarrimento carta d'identità estero

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 17/09/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

L'autocertificazione smarrimento carta d'identità è un fac simile con cui la persona interessata, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, dichiara alle Autorità Italiane di aver presentato denuncia di smarrimento/furto della carta d’identità alle competenti autorità di Pubblica Sicurezza di un paese straniero che non aderisce al trattato di Shengen.

In realtà, tenendo conto delle nuove procedura, questa autocertificazione non è affatto necessaria. Infatti in caso di smarrimento della carta di identità elettronica all'estero, il cittadino deve presentare denuncia presso il Consolato o l'Ambasciata Italiana al fine di poter ottenere il rilascio di un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. – Emergency Travel Document), valido per il solo viaggio di rientro in Italia o eccezionalmente per una diversa destinazione.

Per ottenere il rilascio dell'ETD il cittadino deve produrre la seguente documentazione:

  • denuncia di smarrimento o furto resa al Consolato;
  • n. 2 fotografie dell’interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
  • titolo di viaggio;
  • ricevuta di pagamento del costo del documento (attualmente pari a € 1,34);
  • ricevuta di pagamento delle eventuali spese di spedizione nel caso in cui l'interessato non abbia la possibilità di recarsi personalmente a ritirare il documento. 

E' importante altresì presentare una denuncia di smarrimento o furto presso gli organi di polizia stranieri, al fine non solo di ottenere la restituzione del documento nel caso in cui questo fosse rinvenuto, ma anche e soprattutto per facilitare il transito alla frontiera. A tal proposito va aggiunto che in area Schengen alcune compagnie aeree consentono l'imbarco solo previa esibizione della denuncia di furto o smarrimento.

Una volta rientrati in Italia la prima cosa da fare è contattare l'Ufficio consolare nella cui circoscrizione è avvenuto il furto o lo smarrimento. Infatti le carte d’identità smarrite o rubate all’estero, in caso di rinvenimento, vengono di norma restituite al Consolato. In caso di ritrovamento si può chiedere l'invio tramite servizio postale con spese di spedizione a proprio carico.

In caso di mancato rinvenimento, invece, occorre effettuare la denuncia presso la Questura o il Comando dei Carabinieri e poi recarsi in Comune per chiedere il duplicato della carta di identità. Questo il

Questo invece il modulo per la

Autocertificazione smarrimento carta d identità: fac simile

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di  ATTO di NOTORIETÀ
(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il/la sottoscritto/a _________________________________
nato/a in __________________________, il _____________,
residente in ___________________________ Via _________________, n. ____

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000,

D I C H I A R A

di aver presentato denuncia di smarrimento/furto a nome di _________________della carta d’identità n. ___________ rilasciata dal Comune di ___________________(____) in data __/__/____ in corso di validità, in mio possesso, alle competenti autorità di Pubblica Sicurezza della città di __________________ nello Stato di __________________ in  data __/__/____ Prot/Rif. ______________.

Dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Letto, confermato e sottoscritto.

____________, li _____________

Firma del/la dichiarante (per esteso e leggibile)

Ai sensi dell’art. 38,D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, qualora la dichiarazione sia presentata a corredo di un’istanza, deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata - insieme alla fotocopia di un documento di identità del dichiarante- all’ufficio competente via fax, tramite un incaricato , oppure a mezzo posta.

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità