Lettera di diffida ad adempiere: fac simile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 17/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
PDF interattivo   fac simile (c)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Il modello di diffida ad adempiere è una lettera con cui un soggetto intima alla controparte, con cui ha stipulato un contratto e che nel frattempo si è reso inadempiente, di eseguire la prestazione o o più in generale di adempiere al proprio obbligo entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni). Contestualmente la avverte che decorso inutilmente detto termine, il contratto s'intenderà senz'altro risolto. è disciplinato dall'art. 1454 primo comma del Codice Civile.

In quali casi va utilizzato il modello diffida ad adempiere

E' possibile avvalersi della lettera di diffida ad adempiere quando, ad esempio:

  • avendo commissionato ad un artigiano la realizzazione di una libreria ed aver versato l'anticipo concordato, questi tarda ad eseguire il lavoro nonostante i ripetuti ed inutili solleciti; oppure quando
  • avendo sottoscritto un regolare contratto per l'installazione della fibra ottica, la compagnia telefonica ritarda l'attivazione del servizio ben oltre i termini previsti dalla carta dei servizi; oppure quando
  • avendo acquistato online un nuovo tablet il negozio tarda oltre misura, causa esaurimento scorte di magazzino, nella consegna del prodotto; oppure quando
  • avendo stipulato un preliminare di compravendita di un immobile, il venditore (o l'acquirente) non si presenta davanti al notaio per la stipulazione del contratto definitivo.

Come si evince chiaramente dagli esempi sopra richiamati, l'inadempimento è da ritenersi grave e comunque tale da non consentire la corretta esecuzione del contratto.

In tutti questi casi la legge prevede che il contratto possa essere sciolto unilateralmente dal consumatore, senza dunque che intervenga il decreto di un giudice, qualora, trascorso un congruo termine, non vi sia stato adempimento da parte del fornitore.

Cosa deve contenere la lettera di diffida ad adempiere

Premesso che la diffida ad adempiere o l'intimazione ad adempiere deve essere formulata per iscritto, vediamo quali sono gli elementi che necessariamente devono risultare nella lettera:

  • nome e recapiti del destinatario dell’intimazione. E’ molto importante che l’indirizzo riportato sulla lettera di diffida ad adempiere sia valido e aggiornato;
  • nome e recapiti del soggetto che comunica la diffida;
  • sintetica descrizione dell’oggetto del contratto (di fornitura, di acquisto, di appalto, ecc.) e indicazione della data di sottoscrizione;
  • indicazione dell’eventuale adempimento effettuato, come ad esempio il versamento dell’anticipo;
  • precisazione che non risulta ancora eseguita la prestazione richiesta (effettuata la consegna del prodotto, ecc.) pure essendo già trascorso un congruo termine per l’adempimento. Se sono stati inviati dei solleciti indicare anche le date e le modalità di trasmissione;
  • l’intimazione ad adempiere ai sensi e per gli effetti dell’art. 1454 del Codice Civile entro e non oltre “x” giorni dal ricevimento del modello diffida ad adempiere;
  • l’avvertimento che in mancanza di adempimento entro il termine fissato il contratto si intenderà risolto di diritto e che si agirà presso le sedi competenti per il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi con ulteriore aggravio di spese.
Dopo aver ultimato la compilazione della lettera, non resta che stamparla e sottoscriverla.

Come inviare la lettera di diffida

Per l'invio consigliamo la spedizione mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Se si vogliono evitare contestazioni sul contenuto della missiva, meglio ricorrere alla raccomandata senza busta.

Se si è in possesso di una casella di posta certificata e si conosce la PEC della parte inadempiente, si può comunicare efficacemente la diffida ad adempiere anche tramite questo strumento.

Modulo diffida ad adempiere: il termine

Il termine indicato sul modello diffida ad adempiere deve essere congruo, così come stabilisce l’art. 1454 del Codice Civile. La regola generale prevede che alla parte inadempiente sia offerto un termine di almeno 15 giorni per eseguire la sua prestazione e prima che il contratto possa considerarsi automaticamente sciolto.

Un termine minore può essere stabilito di comune accordo dalle parti o comunque discendere dalla natura del contratto o dagli usi.

Lettere di diffida: fac simile

Esempio 1

Egr. Sig./Spett.le Ditta
_________

Via/Viale/Piazza __________, n° _____
CAP. __________ CITTA’ __________

C.F./P.I.: __________

Raccomandata A.R.

OGGETTO: Diffida ad adempiere il contratto redatto in data __________

Il/La sottoscritto/a  __________, nato/a il __________, a _________, cap. __________, prov. di _________, cittadino/a __________, residente in __________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza __________, n° _____, carta d’identità n° __________, C.F.: _________, professione __________, tel./cell. _____ / _____, e.mail _________, 

(eventualmente) nella sua qualità di ___________________ della ditta/società __________________ con sede in ____________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza __________, n° _____, P.Iva n° __________, C.F.: __________, 

PREMESSO CHE

  • in data __________ è stato stipulato con il/la Sig./Sig.ra __________, nato/a il __________, a _________, cap. __________, prov. di _________, cittadino/a __________, residente in __________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza __________, n° _____, carta d’identità n° __________, C.F.: _________; oppure: (con la Ditta __________, con sede in __________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza __________, n° _____, P.Iva n° __________, C.F.: __________), un contratto avente ad oggetto _________________ (es. la consegna/il pagamento di__________ ) entro il termine improrogabile di giorni _____;
  • numerosi sono stati gli inviti mossi al/alla Sig./Ditta __________, di ottemperare a quanto previsto nel contratto;
  • ad oggi il/la Sig./Ditta non ha provveduto ad adempiere alla propria obbligazione. 

Per tutto quanto sopra ampiamente premesso, il/la sottoscritto/a, ai sensi e per gli effetti della norma di cui all’art.1454 cod.civ.,

DIFFIDA

il/la Sig./Sig.ra __________, oppure (la Ditta), ad adempiere alla propria obbligazione contrattuale entro e non oltre il termine di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, con espresso avvertimento che decorso inutilmente il suddetto termine, il contratto dovrà ritenersi risolto di diritto, fatta riserva di chiedere formale risarcimento dei danni tutti derivati o derivandi dall’inadempimento de quo.

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma ____________________

Esempio 2

Nome ed indirizzo dell’acquirente

Nome del venditore
Indirizzo 

Raccomandata a.r.

Oggetto: diffida ad adempiere ex. art. 1454 c.c.

Io sottoscritto …………………… nato il ……..………, a ……………….. e residente in ………………………. (…..), alla via …………………. formulo la presente per significare quanto segue.

Premesso che:

a) in data ……………… ho stipulato/eseguito con Voi un contratto/buono d’ordine/commissione relativo a ………………………………………………. (descrivere la prestazione: fornitura, consegna, riparazione..);
b) in data ………………. ho provveduto, come da contratto, al versamento di un anticipo per l’importo di € ……………………….;
c) il termine per l’esecuzione della Vostra prestazione è stato stabilito per il giorno ………....  e comunque entro e non oltre il ……....;
d) a tutt'oggi detto termine risulta ampiamente decorso, non avendo Voi ancora provveduto ad eseguire la prestazione, nonostante i miei ripetuti solleciti (………………… inserire indicazioni sugli eventuali solleciti precedentemente inviati).

Tutto ciò premesso e considerato

con la presente, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1454 del Codice Civile

VI INTIMO E DIFFIDO AD ADEMPIERE, entro e non oltre il termine di 15 giorni dal ricevimento della presente, avvertendovi che decorso inutilmente tale termine, il contratto s'intenderà senz'altro risolto con ogni conseguenza di legge e agirò nelle sedi competenti per il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi con aggravio di spese a Vostro carico.

Con ogni più ampia riserva di diritti, ragioni e azioni, porgo distinti saluti.

Luogo e data

Firma ____________________

Lettera di diffida ad adempiere e lettera di messa in mora

In caso di inadempimento contrattuale si può far ricorso anche alla lettera di messa in mora, ai sensi dell'art. 1219 del Codice Civile.

Ma cos'è che distingue la diffida ad adempiere dalla messa in mora? Abbiamo visto che con la diffida una parte ordina all'altra di eseguire la propria prestazione entro un determinato termine, non inferiore a 15 giorni, con l’avvertimento che, in caso contrario, il contratto si intenderà risolto. Il ricorso alla messa in mora, invece, avviene quando si riscontra un ritardo ingiustificato nell’adempimento di una prestazione: sono trascorsi 3 mesi dall'inoltro della fattura e la stessa risulta ancora insoluta.

Inoltre mentre con la diffida si verifica l'immediata risoluzione del contratto se la parte non adempie la propria prestazione, con la messa in mora l'inadempimento non determina l'automatica risoluzione del contratto, consentendo di adire le vie legali per ottenere la soddisfazione delle proprie pretese. 

Documenti correlati
 
Utilità