In caso di decesso intestatario del contratto Sky, gli eredi devono decidere se comunicare la disdetta Sky oppure cambiare l’intestatario del contratto mediante la procedura del subentro. In questo articolo ti illustreremo in parole semplici come effettuare entrambe le procedure, così da consentirti di muovere con assoluta autonomia e sicurezza qualunque sia la scelta.
Disdetta sky per morte abbonato: ecco come procedere
Nel caso in cui con la morte dell'abbonato si decida per la disdetta Sky più che per il subentro, il coniuge, i figli o uno degli eredi potrà chiedere la disdetta immediata Sky utilizzando questo
Il modello dovrà essere accompagnato da
- una copia del certificato di morte e
- una fotocopia del documento d’identità di chi sottoscrive il recesso.
Prima di inoltrare il modulo disdetta Sky decesso intestatario controllare di aver inserito i recapiti della persona che Sky potrà contattare in caso di bisogno.
Per ciò che riguarda, invece, la modalità di invio, Sky consente agli abbonati di:
- inoltrare la comunicazione tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Sky Italia S.r.l. Casella Postale 13057 20141 Milano;
- comunicare la disdetta Sky tramite PEC all’indirizzo: servizioclientisky@pec.skytv.it.
Quali sono gli impegni delle parti
Dalla data di ricezione del modulo di recesso, la compagnia ha 30 giorni di tempo per disattivare l'abbonamento. In seguito avrà la facoltà di richiedere gli importi dovuti fino alla data dell’effettiva disattivazione dell’utenza, oltre al "costo dell'operatore" (11,53 €), se la disdetta non viene effettuata a scadenza.
Ai familiari del defunto, invece, spetta un ultimo compito: la restituzione dei dispositivi concessi dalla pay tv in comodato d’uso. Maggiori informazioni puoi trarle dal posto dedicato alla restituzione decoder Sky.
Documenti correlati
Io trovo assurdo che non si possa disdire direttamente dall'area dai da te. È palesemente un metodo per mettere in difficoltà chi vuole dare disdetta, allungare i tempi e prendere un mese extra, mi sembra impossibile che l'associazione dei consumatori non faccia nulla a riguardo. Un anziano fatica moltissimo a disdire e oltretutto richiamano cercando di convincerlo in maniera assillante a rimanere.
Noi, se pur in possesso di tutti gli accessi, dopo la morte di una persona cara abbiamo dovuto mandare certificato di morte perché con gli accessi non si poteva disdire e soprattutto provano a chiedere di effettuare un subentro, vergogna.
Mio marito è deceduto a settembre 2020. Ho chiamato sky mi hanno detto di fare il subentro. A ottobre avevo già il contratto a nome mio. A febbraio 2022 mi arriva la lettera recupero credito 3oo euro da pagare perché non ho fatto la disdetta ma il subentro. Che devo fare? Devo pagare?
Buongiorno. Vorrei sapere quanto tempo si ha a disposizione per effettuare la disdetta dopo il decesso dell'intestatario. E se è attiva una promozione vincolata bisogna pagare delle penali? Grazie
Alessia, pensiamo perché la disdetta è stata comunicata nel mese di Aprile. Per essere esentati avreste dovuto inviare la comunicazione entro il mese di Marzo, anche se comprendiamo le ragioni per cui questo non è stato possibile.
Pierangela, purtroppo no.
Buongiorno in data 27 marzo è deceduto mio padre, ho mandato disdetta il 3 aprile e ho ricevuto una comunicazione telefonica dicendomi che era tutto a posto e non avrei ricevuto più nessun addebito, invece oggi ci siamo accorti ancora che l'addebito c'è stato, come mai?
Mio fratello Martino Riccardo è deceduto l '8 aprile per la malattia del momento. Mia cognata ha due figli piccoli non lavora non può pagare l'abbonamento. Non c è una procedura più semplice per staccarsi da sky? Capisco il certicato di morte ma il modulo, la raccomandata che non possiamo uscire mi sembra un po' troppo
Vittoria, si dia pure la disdetta e Sky le addebiterà solo l'importo relativo al mese di Aprile.
Io ho intestato un abbonamento sky, abitavo ad ariccia, dopo il decesso di mio marito son tornata a roma, pensionata non posso pagare piu l'abbonamento a sky di cui usufruiva mio marito, posso recedere senza penali. Grazie
Mio padre è deceduto ed aveva Sky.. ho saldato le bollette poi mi hanno chiesto di restituire decoder e tutto il resto... purtroppo però il decoder non l'ho trovato... mi hanno mandato una penale da pagare.. la domanda è questa... come erede visto che non ho trovato questo decoder devo per forza pagare? Oppure come ad esempio le multe non vanno fatte pagare agli eredi.. anche questo rientra nel non pagamento? Grazie