Due multe per eccesso di velocità nello stesso anno: quali effetti
Se si ricevono due multe per eccesso di velocità nello stesso giorno, si può beneficiare del cosiddetto "cumulo giuridico", il che significare pagare non la somma delle due multe, ma la sanzione più grave aumentata fino al triplo del minimo edittale. Affinché questo sia possibile è necessario che le violazioni siano state commesse in un lasso di tempo molto breve e che le stesse siano riconducibili a un'unica condotta unitaria. Le cose cambiamo se si ricevono due multe per eccesso di velocità nello stesso anno.
Multa per eccesso di velocità: cosa dice il Codice della Strada
I riferimenti ai limiti di velocità e alle sanzioni previste per i trasgressori sono disciplinate dall’articolo 142 del Codice della Strada. In sintesi chi viaggia ad una velocità superiore a quella consenta, rischia una sanzione amministrativa proporzionale alla gravità della violazione. Segue questo principio anche la decurtazione dei punti sulla patente.
Nel dettaglio ecco cosa dispone l'articolo 142 del CdS ai commi 7, 8, 9 e 9-bis:
- c7. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42 a euro 173;
- c8. Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 173 a euro 695;
- c9. Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 544 a euro 2.174. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi;
- c9-bis. Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 847 a euro 3.389. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 6 a 180mesi.
Gli importi che abbiamo appena indicato sono relativi alle infrazioni registrate durante l’orario diurno, ovvero dalle ore 07:00 alle ore 22:00. In orario notturno le cose cambiano, di fatti è prevista una maggiorazione del 30% sulle multe per eccesso di velocità elevate dalle ore 23:00 alle ore 06:00.
Come detto alla sanzione amministrativa si accompagna la decurtazione dei punti dalla patente di guida ed esattamente
- 3 punti per le violazioni che vanno dagli 11 ai 40 km/h;
- 6 punti per le violazioni che vanno dai 41 ai 60 km/h;
- 10 punti per le violazioni che superano i 60 km/h.
La legge prevede infine una decurtazione doppia dei punti a carico dei neopatentati.
2 multe per eccesso di velocità: si pagano entrambe?
Eri sovrappensiero e non ti sei accorto che sulla statale che percorri ogni mattina per andare a lavoro, erano stati posizionati due rilevatori di velocità a distanza di pochi chilometri l'uno dall'altro ad opera di due diverse Amministrazioni locali. La velocità era superiore a quella consentita e così un paio di settimane dopo ti sono stati notificati due verbali di contravvenzione.
La domanda che subito ti sei posto è: ma due multe per eccesso di velocità nello stesso giorno, per giunta relative ad una medesima infrazione, vanno pagate entrambe?
Sulla questione è la stessa legge a far chiarezza, introducendo il principio del "cumulo giuridico" (articolo 198 del Codice della Strada). In pratica l'automobilsta può fruire di una sorta di sconto se riesce a dimostrare che le due multe sono state causate dallo stesso comportamento (leggi in proposito il post che abbiamo dedicato alle multe seriali). Naturalmente è il Giudice e non l'autorità verbalizzante a valutare se nel merito ricorrono o meno gli estremi del cumulo giuridico. Questo significa che occorre in ogni caso proporre un ricorso.
Lo stesso principio non si applica quando con la medesima condotta vengono trasgrediti divieti differenti posti dal Codice della strada: eccesso di velocità, passaggio col rosso, divieto di sorpasso, ecc.
Due multe per eccesso di velocità nello stesso giorno: esempio di ricorso
All'Ill.mo Sig. Prefetto di _______________
oppure
All'On.le Giudice di Pace di ____________
RICORRENTE:
_________ (nome / cognome)
nato/a a _____________ il __/__/____
Codice Fiscale: ________________
residente in ________________
tel: ___________ email/PEC: _____________
ATTO DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA (ai sensi dell'art. 204-bis del D.Lgs. 285/1992 - Nuovo Codice della Strada)
Io sottoscritto/a __________, residente a ___________ in ____________ C.F. ______________, in qualità di conducente/proprietario/possessore del veicolo tipo __________ targa ______, propongo formale
RICORSO
avverso i seguenti verbali per violazione dell’art. 142 del Codice della Strada:
- Verbale n. _____, emesso in data __/__/____, dall'Ente accertatore __________ per violazione dell'art. ____del Codice della Strada, per eccesso di velocità, rilevato tramite _______ (specificare il dispositivo indicato sul verbale) in __________ (indicare il luogo dell'infrazione) in data __/__/____ alle ore _____
- Verbale n. _____, emesso in data __/__/____, dall'Ente accertatore __________ per violazione dell'art. ____del Codice della Strada, per eccesso di velocità, rilevato tramite _______ (specificare il dispositivo indicato sul verbale) in __________ (indicare il luogo dell'infrazione) in data __/__/____ alle ore _____
Nello specifico per i suddetti verbali richiedo l'applicazione del principio del cumulo giuridico, in virtù del fatto che le infrazioni contestate, sebbene rilevate in punti diversi, sono avvenute in rapida successione temporale (“X” minuti l’una dall’altra) e spaziale (distanza di circa “Y” km) sulla stessa tratta stradale/autostradale, senza che vi fossero le condizioni per percepire e correggere la presunta infrazione dopo il primo rilevamento.
La giurisprudenza in più occasioni ha riconosciuto che, in casi simili, si possa configurare un unico comportamento illecito, non frazionabile in più sanzioni pecuniarie.
Per tutto quanto sopra esposto,
CHIEDO
che l'Ill.mo Prefetto/Giudice di Pace adito voglia applicare il principio del cumulo giuridico ex art. 198 Codice della Strada, disponendo il pagamento della sola sanzione relativa al Verbale n. _______ (quello con la sanzione più grave), con eventuale aumento fino al triplo del minimo edittale, annullando il Verbale n. ________
(nel caso in cui il ricorso sia presentato al Giudice di Pace)
Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 115/2002, si dichiara che il valore della presente controversia è di € ____ (importo della sanzione), e pertanto il contributo unificato ammonta a € ________.
Luogo e data Con osservanza
DOCUMENTI ALLEGATI:
- copia del verbale di contestazione impugnato
- copia del documento d'identità del ricorrente
- copia della carta di circolazione
- documentazione fotografica riguardante la segnaletica
Due multe per eccesso di velocità nello stesso anno: cosa accade?
È bene sapere che il Codice della Strada punisce molto severamente i casi di recidiva, ovvero tutte le reiterazioni di un comportamento scorretto che è stato rilevato e sanzionato con conseguenza notifica del verbale.
Ma esattamente cosa accade quando si prendono 2 multe per eccesso di velocità nello stesso anno? In proposito, la legge è molto chiara: il comma 12 dell’articolo 142 C.d.S. stabilisce infatti che
- quando l'automobilista incorre, in un periodo di due anni, in una seconda violazione del comma 9, vale a dire per una seconda volta supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità, subisce la sospensione della patente da 8 a 18 mesi, anziché da 1 a 3 mesi;
- quando il titolare di una patente di guida incorre, in un periodo di due anni, in una ulteriore violazione del comma 9-bis, vale a dire supera di oltre 60km/h i limiti massimi, la sanzione amministrativa accessoria è la revoca della patente, anziché la sua sospensione da 6 a 18 mesi.
Foto
Free-Photos su Pixabay