Fac simile impugnazione delibera condominiale: Word, Pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 31/10/2025
Formati
DOC   atto di citazione ex art. 1137 c.c.
PDF
DOC   lettera di contestazione delibera condominiale da parte di un condomino
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui uno o più condomini possono contestare o impugnare una delibera condominiale perché ritenuta affetta da vizi che possono riguardare, ad esempio, la convocazione dell'assemblea, l'oggetto della delibera, l'assunzione di certe decisioni, ecc. Segnaliamo che dal nostro portale è possibile scaricare anche questa lettera di dissociazione da delibera assemblea condominiale.

Quando impugnare una delibera condominiale

Stando a quanto disposto dall'art. 1137 del Codice Civile, le delibere condominiali possono essere impugnate quando le stesse sono contrarie alla legge o al regolamento di condominio.

In particolare è possibile distinguere

  • le delibere assembleari annullabili, ossia quelle affette da "vizi formali" (ad esempio delibere adottate con una maggioranza non qualificata o affette da irregolarità nel procedimento di convocazione) 
  • dalle delibere assembleari nulle, ossia quelle affette da "vizi sostanziali" (ad esempio delibere con oggetto impossibile o illecito, delibere con oggetto che non rientra tra le competenze dell'assemblea, delibere che incidono sui diritto individuali del condomini, ecc.)

Mentre 

  • le delibere "annullabili" possono essere impugnate da ogni condomino assente, dissenziente o astenuto, nel termine perentorio di 30 giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti;
  • le delibere "nulle" possono essere impugnate da qualsiasi condomino vi abbia interesse e soprattutto senza limiti di tempo.

Se la delibera non viene impugnata, le decisioni assunte vincolano tutti i condomini, inclusi coloro che sono risultati assenti all’assemblea o che hanno espresso un voto contrario alla delibera.

Chiaramente l'assemblea può tornare sulle proprie decisioni e approvare una delibera che in tutto o in parte modifica le decisioni precedentemente assunte rispetto ad una determinata questione. Ma è bene precisare che è sanabile una delibera annullabile e non una delibera nulla.

Come impugnare un verbale di assemblea condominiale

L'impugnazione di un verbale di assemblea condominiale non si effettua inviando una lettera di ricorso all'amministratore di condominio, ma avviando - attraverso un atto di citazione - un'azione legale nei confronti del condominio.

Per essere più precisi il condomino deve tentare preliminarmente una mediazione davanti ad un Ente accreditato presso il Ministero della Giustizia. A tal fine deve farsi assistere da un avvocato.

Il condomino prima di rivolgersi al legale può naturalmente inviare una lettera all’amministratore, con cui contestare formalmente la decisione presa dall'assemblea e riservarsi il diritto di impugnarla per nullità o annullabilità se la stessa non sarà revocata o modificata. Un fac simile di lettera è disponibile in questa stessa scheda.

E' bene sottolineare che in presenza di delibere nulle, l'impugnazione può essere effettuata anche da chi ha votato favorevolmente.

L'azione di annullamento non sospende l'esecuzione della deliberazione, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità giudiziaria.

Fac simile impugnazione delibera condominiale

(lettera di contestazione)

Egr. Sig. ……………... 
Amministratore del condominio 
sito in ..... via ..... n. ..... 

Raccomandata a/r - PEC
 
OGGETTO: Impugnazione di delibera del ___________

In data ..... mi è pervenuto il verbale d'assemblea tenutosi il __/__/______, alla quale non ho potuto partecipare e dal quale emerge che la maggioranza ha deliberato in merito a  ____________________.

Considerato che dalla documentazione allegata al verbale d'assemblea emerge che la realizzazione di tali opere può danneggiare in modo grave _________________, contesto fermamente la delibera assembleare riservandomi di impugnarla per nullità, e la invito a chiedere il parere di un perito onde valutare la fattibilità dell’intervento deliberato. 

Sarà opportuno altresì che il perito valuti la possibilità della sostituzione ____________ nonché gli ulteriori interventi che dovessero rendersi necessari. 

Resto in attesa di un Suo cortese riscontro e Le porgo distinti saluti. 

Luogo e data

Firma _____________

(atto di citazione)

ON.LE TRIBUNALE DI ____________

Ricorso ex art. 1137 c.c.

Per: il sig.___________,(C.F. __________) residente in ____________  , alla Via _________________  n. ___, rappresentato e difeso dall’avv.____________, presso il cui studio in _________ alla via_______ elegge domicilio, giusta procura a margine del presente atto. – ricorrente

Contro: il condominio "________", sito in ________ alla ________, in persona dell’amministratore pro-tempore, con studio in ______alla via_______

PREMESSO CHE 

Il sig. ________è proprietario di un appartamento facente parte del condominio di via __________________ in ____________________ , come da rogito notarile che si deposita in atti; 

In data __________ veniva convocata l’assemblea del condominio __________ per il giorno _______ed in seconda convocazione per il giorno _________, presso lo studio dell’amministratore pro-tempore, per discutere tra le altre cose, del seguente punto all’ordine del giorno (esporre il punto, o i punti, da contestare) 

L’assemblea riunitasi in seconda convocazione deliberava, con la maggioranza di __________ (riportare cosa ha deliberato) 

L’istante, contrario al deliberato si opponeva, facendo notare tra le altre cose la mancanza del quorum necessario e sufficiente per simili deliberazioni, inoltre che _____________________ (esporre i motivi in fatto)

IN DIRITTO

  • La deliberazione concernete _________ per essere valida deve raggiungere la maggioranza indicata dall’art. ___________ 
  • La delibera impugnata, invece, come si evince dal verbale di assemblea è stata adottata con la maggioranza pari a _____________-
  • La statuizione assembleare deve pertanto ritenersi invalida in quanto ___________________ (esporre i motivi)

Tanto premesso, il ricorrente, come sopra rappresentato difeso e domiciliato

RICORRE

all’On.le Tribunale adito affinché, in accoglimento delle domande formulate e disattesa ogni diversa e contraria istanza, pretesa ed eccezione, voglia 

  1. preliminarmente, per i motivi esposti in narrativa, sospendere l’efficacia della delibera assembleare del ______ relativamente ai punti __,__,__, e __ all’ordine del giorno; 
  2. nel merito, per tutti i motivi esposti in narrativa, accertare e dichiarare nulla e/o annullabile la delibera dell’assemblea del_______ adottata dal Condominio di _______________, relativamente ai punti __,__,__, e __ all’ordine del giorno;
  3. condannare il convenuto al pagamento delle spese, competenze ed onorari del presente giudizio, oltre IVA e CAP come per legge.

Con riserva di ampliare e/o modificare le predette conclusioni nonché di formulare nuove istanze istruttorie all’esito delle difese di controparte.

Si allega:

  • verbale dell’assemblea del condomino tenutasi in data _____________
  • lettera ai condomini del __
  • altra documentazione necessaria

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 si dichiara che per il presente procedimento il contributo dovuto è pari ad €__

Luogo, _____________

Avv. _______________

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità