Indennizzo per ritardo emissione bolletta di chiusura: istanza PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 07/05/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui il consumatore può presentare una richiesta di indennizzo a seguito del ritardo con cui è stata inviata la bolletta di chiusura.

Bollette dopo chiusura contratto

La fattura di chiusura è quella fattura emessa a seguito della richiesta di cessazione della fornitura di energia elettrica e/o gas naturale richiesta dal cliente per un qualsiasi motivo. Questo il 

La fattura di chiusura dovrà contenere, tra l'altro, la restituzione del deposito cauzionale eventualmente corrisposto dal cliente finale.

Ora è previsto che la fattura di chiusura venga emessa al più tardi 8 giorni prima dello scadere delle 6 settimane dalla data di cessazione della fornitura o entro 2 giorni prima dello scadere delle 6 settimane nel caso di bolletta in formato elettronico.

Nel caso in cui la fattura di chiusura venga emessa oltre i termini previsti, il venditore dovrà riconoscere, nella stessa fattura, un indennizzo automatico al cliente finale. 

Indennizzo per ritardata fatturazione: a quanto ammonta

Nel caso in cui la bolletta venga emessa in ritardo, più precisamente oltre il termine indicato al paragrafo precedente, il venditore è tenuto a risarcire il cliente con un indennizzo. La misura di tale indennizzo è stabilita dall’Autorità e pari a a 4 Euro nel caso di un ritardo fino a 10 giorni solari successivi al termine di emissione delle bollette. E' prevista una maggiorazione di 2 Euro ogni 10 giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 22 Euro per ritardi pari o superiori a 90 giorni solari dal termine di emissione;

Se il distributore comunica il dato di misura finale entro 30 giorni dalla cessazione della fornitura, deve pagare al cliente, tramite il venditore, un indennizzo automatico di 35 euro, che sarà riconosciuto nella bolletta di chiusura.

Come precisato si tratta di un indennizzo automatico che il consumatore ha diritto a ricevere e che si vedrà accreditare automaticamente nella prima bolletta utile.

Fac simile richiesta indennizzo per ritardo bolletta

________________
________________
(nome, indirizzo e recapiti della compagnia energetica)

Oggetto: Richiesta di Indennizzo per Ritardata Emissione Bolletta di Chiusura 

Spettabile __________,

con la presente io sottoscritto/a _________, intestatario del contratto di fornitura di energia _____ (elettrica/gas naturale) con codice cliente ___________ e relativo punto di prelievo (POD) _______ / punto di riconsegna (PDR) _______ , sito in __________, desidera formalmente richiedere l’indennizzo per la ritardata emissione della bolletta di chiusura relativa alla cessazione del contratto.

Infatti benché la cessazione del contratto sia avvenuta in data __/__/____, ho ricevuto la bolletta di chiusura soltanto in data __/__/____, dunque ben oltre i termini definiti dall’ARERA. Inoltre la fattura non conteneva gli importi relativi all’indennizzo automatico.

Pertanto, Vi chiedo di voler prendere in considerazione la mia richiesta di indennizzo per il ritardo nell'invio della bolletta di chiusura. Confido in un Vostro riscontro positivo e nella corresponsione di un indennizzo equo per il disagio arrecatomi.

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma

Si può non pagare le bollette emesse in ritardo?

Al di là dell'indennizzo previsto consigliamo sempre di attivarsi per tempo quando le bollette tardano ad arrivare, soprattutto per evitare spiacevoli conseguenze: addebito degli interessi di mora, distacco della fornitura, ecc. Ecco cosa fare se non arriva la bolletta della luce o del gas.

Ciò premesso, la domanda che molti si pongono è: ci si può opporre al pagamento di una bolletta pervenuta con un enorme ritardo? La risposta è si. In particolare per la fornitura di elettricità, gas e acqua il venditore o gestore ha al massimo 2 anni per esercitare il diritto di pagamento. Superato questo termine il credito si prescrive.

La prescrizione vale sia in caso di importi che vengono fatturati per la prima volta, sia in caso di ricalcoli di importi già fatturati in precedenza.

La prescrizione del credito, tuttavia, non è automatica ma deve essere fatta valere dal cliente con una comunicazione al venditore. Dal nostro portale si possono scaricare i moduli con cui richiedere la

Naturalmente il venditore può sempre decidere autonomamente di rinunciare agli importi prescritti. In questo caso dovrà informare il cliente e indicare l'importo che non è stato fatturato.

Quando si può chiedere la rateizzazione del pagamento della bolletta

Nel mercato tutelato la bolletta deve riportare la data d'emissione e quella di scadenza per il pagamento. In particolare quest'ultima deve essere fissata dopo almeno 20 giorni dalla data di emissione della fattura. Nel mercato libero i termini di pagamento della bolletta sono indicati nel contratto di fornitura.

Ciò detto l'utente, al verificarsi di determinate condizioni stabilite dall'ARERA per quanto riguarda il mercato tutelato e dal contratto specifico nel caso del mercato libero, ha la possibilità di rateizzare l'importo fatturato in bolletta.

Dal nostro portale è possibile scaricare il

Le informazioni sui requisiti necessari per poter fruire di questa agevolazione sono riportate nelle stesse schede modulo.

Foto
Flickr
Documenti correlati
 
Utilità