Lettera con cui comunicare la propria volontà di annullare la propria adesione alla "Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo", denominata anche "Confcommercio-Imprese per l’Italia" o più semplicemente Confcommercio.
La Confcommercio svolge un ruolo di rappresentanza delle imprese, delle attività professionali e dei lavoratori autonomi (più di 700.000), in particolare nei settori della distribuzione commerciale, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni, nei rapporti con le istituzioni e le amministrazioni, pubbliche o private, nazionali, europee e internazionali.
Gli obiettivi sono chiari: maggiore equità fiscale, semplificazione delle procedure amministrative, maggiore innovazione, rafforzamento della legalità, più facile accesso al credito, maggiore apertura dei mercati e avanti così.
La Confcommercio è impegnata quotidianamente nella promozione della formazione imprenditoriale, nella stipula contratti e accordi collettivi, nell'assicurare assistenza e consulenza legale, tributaria, in materia di lavoro, di previdenza, di sicurezza sul lavoro, nell'organizzare, direttamente od indirettamente, ricerche e studi, momenti di confronto pubblico, forum, seminari di studio e via discorrendo.
Aderire alla Confcommercio significa beneficiare di:
La disdetta quota associativa Confcommercio può essere comunicata quando l'associato
Per comunicare la disdetta Confcommercio è sufficiente compilare e recapitare il fac simile in allegato. Si tratta di un modello con cui il soggetto dichiara di recedere dal rapporto associativo e diffida l'associazione dall'addebitare ulteriori trattenute a titolo di contributo associativo per le annualità successive a quella in corso.
La lettera disdetta Confcommercio va recapitata mediante
Tags: disdetta sindacale