Da questa scheda è possibile fare il download del modulo disdetta CNA, un fac simile con cui l'artigiano o l'azienda può presentare formale recesso dal rapporto associativo con la Confederazione.
La CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, conta oggi oltre 700.000 imprese associate.
Il suo obiettivo è quello di rappresentare, tutelare gli interessi e contribuire allo sviluppo di artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori autonomi, micro e piccole imprese del turismo, dei servizi e dell’industria.
A tal fine organizza seminari di studio, ricerche e convegni, promuove ed organizza servizi di consulenza, assistenza e informazione alle imprese e agli imprenditori associati, assume iniziative volte alla qualificazione e l’aggiornamento professionale degli imprenditori e dei loro addetti, promuove accordi ed iniziative di carattere economico nell’interesse delle imprese, promuove l’associazionismo tra le imprese, stipula accordi sindacali ecc.
L'adesione al CNA ha validità annuale e non è quindi frazionabile e si intende tacitamente rinnovata di anno in anno.
L'azienda può naturalmente revocare la propria adesione, ma deve farlo per iscritto. Lo scioglimento ha effetto dal 1 gennaio dell'anno successivo, a condizione che pervenga entro il 30 settembre dell'anno in corso, dunque tre mesi prima della scadenza dell’ esercizio annuale.
Ove questo termine non venga rispettato, gli effetti del recesso decorreranno dal 31 dicembre dell’anno successivo.
I motivi che possono stare alla base di una simile decisione possono essere tanti:
Cominciamo col dire che il modulo va indirizzato alla Presidenza o alla Direzione Provinciale. Su questa pagina è possibile reperire l'indirizzo corretto: www.cna.it/chi-siamo/trova-sede.
Sul modello occorre
E' molto importante che la lettera venga inoltrata con le modalità previste dalla convenzione di adesione, generalmente è accettata la raccomandata con ricevuta di ritorno.
Tags: disdetta sindacale lavoro