Modulo recesso Altroconsumo: fac simile WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/05/2024
Formati     © Moduli.it
PDF
DOC
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Descrizione

Con il modulo disdetta Altroconsumo il socio comunica all'associazione la volontà di annullare la propria iscrizione e quindi di rinunciare ad una serie di prodotti (riviste, guide pratiche, ecc.) e servizi (consulenza legale, comparatori di prodotti e servizi, ecc.).

Chi è Altroconsumo

Si tratta di una associazione italiana di consumatori senza fini di lucro che conta più di 300.000 soci. La sede nazionale è a Milano, ma rappresentanti dell'associazione sono presenti in pratica in ogni regione italiana. Altroconsumo è costantemente impegnata per tutelare i diritti dei consumatori dai soprusi e dalle ingiustizie perpetrate ai loro danni da imprese, professionisti, amministrazioni pubbliche ecc.: ricorsi, petizioni, diffide, class action sono solo alcuni degli strumenti utilizzati.

Inoltre Altroconsumo si propone con una informazione qualificata e di interesse per i consumatori in diversi ambiti: dalla finanza alla sanità, dalle assicurazioni all'energia, tanto per fare degli esempi. Anche in questo caso sono diversi gli strumenti utilizzati: dal sito alla newsletter, dalle riviste alle guide pratiche.

Chi si associa usufruisce di una serie di servizi: consulenze personali di tipo giuridico, economico, fiscale e finanziario, comparatori di prodotti o servizi, app per smartphone, accesso alle riviste (Inchieste, InSalute, InTasca, Innova), newsletter e tanto altro.

Cosa specificare nel modulo disdetta Altroconsumo

Nel modulo disdetta Altroconsumo occorre riportare, oltre ai propri dati anagrafici, il codice socio.

Occorre inoltre specificare i prodotti Altroconsumo oggetto del contratto (ad es. la rivista mensile Inchieste e il bimestrale InTasca). Quindi non dimenticare di richiedere l'eventuale rimborso per le riviste già pagate e che non saranno consegnate in virtù del recesso.

A tal proposito si raccomanda di riportare le proprie coordinate bancarie se non si desidera ricevere il rimborso sullo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale. Detto rimborso sarà effettuato entro un termine di 30 giorni.

Infine indicare i recapiti (telefono ed e-mail) presso i quali si desidera ricevere future comunicazioni da Altroconsumo.

Quali recapiti utilizzare per la spedizione?

Una volta compilato, stampato e firmato il modulo disdetta Altroconsumo può essere spedito

  • mediante posta raccomandata a.r. al seguente indirizzo: Altroconsumo Edizioni Srl Ufficio Abbonamenti Via Valassina 22 20159 Milano;
  • tramite fax al numero 02.66.89.02.88.

Ricordarsi di allegare al modulo disdetta Altroconsumo una copia del documento di identità del richiedente in corso di validità.

E' importante sottolineare che la disdetta ad Altroconsumo può essere comunicata anche 

  • online attraverso l'Area riservata presente sul sito ufficiale. Basterà loggarsi e compilare l'apposito form;
  • tramite telefono chiamando il numero 02.6961500 dal lunedi al venerdi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Ci sono tempi da rispettare e costi da sostenere?

E' bene precisare che ai fini della disdetta Altroconsumo non occorre rispettare alcuna tempistica, non si è soggetti al pagamento di alcuna penale e non si è tenuti neppure a fornire una motivazione.

Dopo la disdetta si potrà continuare a godere dei vantaggi dell’iscrizione ad Altroconsumo fino alla fine del periodo di fatturazione. 

Tempi necessari per la disdetta Altroconsumo

La disdetta è efficace:

  • nel termine massimo di 3 giorni lavorativi se comunicata online o tramite raccomandata;
  • il giorno stesso, se comunicata telefonicamente.

Tags:  conciliazione risoluzione controversie

Documenti correlati
 
Utilità