Modulo recesso Eni Plenitude: quando utilizzarlo, dove inviarlo
Il modulo disdetta Eni Plenitude va utilizzato nel caso in cui si intenda richiedere la cessazione definitiva della fornitura di luce e/o gas e la contestuale chiusura del contatore.
Quando chiedere la disdetta ENI Plenitude
Il modulo in questione va compilato e spedito quando si intende ottenere la cessazione della fornitura, cosicché il contatore non possa più essere utilizzato fino alla sottoscrizione di un nuovo contratto.
Una simile esigenza può manifestarsi, ad esempio, in occasione di un trasloco, oppure quando si intende porre l'appartamento in vendita, o quando si pensa di lasciare l'immobile disabitato per un lungo periodo di tempo e così via.
Per intenderci il modulo disdetta Eni Plenitude non va utilizzato se si intende semplicemente passare ad un nuovo fornitore che offre condizioni migliori sul mercato.
Qualora l'appartamento che si lascia venisse occupato nell'arco di un breve lasso di tempo da un nuovo inquilino, si potrebbe valutare l'ipotesi di una voltura ENI Plenitude. In pratica mentre con la disdetta ENI Plenitude si interrompe l'erogazione del gas e/o della luce con la sigillatura dei contatori, con la voltura non si fa altro che cambiare l'intestatario del contratto, ossia il titolare dell’utenza energetica, senza interrompere il servizio e senza cambiare il fornitore di energia.
Modulo disdetta gas ENI Plenitude
Il modulo in formato DOC scaricabile da questa scheda può essere facilmente adattato per richiedere la cessazione della fornitura di gas. A tal fine è sufficiente specificare il codice PDR e contestualmente eliminare la parte di testo in cui si fa riferimento al Codice POD (che come sappiamo riguarda l'energia elettrica).
A questo punto basta aggiungere il numero cliente, riportare la lettura del contatore e il gioco è fatto.
Il modulo, stampato e firmato, va spedito tramite raccomandata AR all'indirizzo:
Eni Plenitude S.p.A.
Società Benefit
Casella Postale 71
20068 Peschiera Borromeo (MI).
Modulo disdetta luce ENI Plenitude
Stesso fac simile, identiche personalizzazioni da apportare al testo (questa volta però riguardanti la fornitura di energia elettrica) e identico recapito a cui indirizzare la richiesta.
E' possibile richiedere una cessazione immediata o indicare una data dalla quale dovrà essere disattivata la fornitura.
E' opportuno indicare il nuovo indirizzo di recapito dell’intestatario per l’invio dell’ultima bolletta di conguaglio e allegare alla richiesta la fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
Queste ultime indicazioni valgono naturalmente anche per il modulo disdetta gas ENI Plenitude.
Eni Plenitude: disdetta online
Come detto puoi disdire il contratto con Eni Plenitude direttamente online attraverso la tua Area Personale (https://eniplenitude.com/my-eni). Chiaramente devi prima registrarti, in alternativa puoi utilizzare il tuo profilo social (Goggle o Apple). Se sei già iscritto a Enjoy e/o Enilive usa la stessa mail.
Eseguito l'accesso seleziona la fornitura da disattivare (gas e/o luce), clicca su Configura e infine su Disdici Contratto.
Sempre online puoi comunicare a Eni Plenitude il disconoscimento del contratto. Una richiesta questa da farsi se ritieni che sia stato attivato un nuovo contratto senza la tua esplicita volontà. A tal fine è sufficiente compilare il form online raggiungibile dalla pagina https://eniplenitude.com/info/disconoscimento-contratto.
Se la fornitura non è ancora attiva Eni Plenitude provvederà a bloccare la pratica e a dartene comunicazione. Se invece la fornitura è già attiva, Eni Plenitude provvederà a ripristinare il precedente venditore alla prima data utile e ad applicare, sui consumi relativi al periodo di competenza del contratto disconosciuto, la tariffa agevolata prevista dalla normativa vigente.
Altri modi per disdire Eni Plenitude
Ci sono altre modalità per richiedere la disattivazione/disalimentazione della fornitura Eni Plenitude. In particolare è possibile:
- compilare il modulo disdetta ENI Plenitude e spedirlo a Eni Plenitude S.p.A.Società Benefit Corrispondenza ClientiCasella Postale 7120068, PESCHIERA BORROMEO (MI);
- recarsi presso un Energy Store Eni (all'indirizzo https://eniplenitude.com/energy-store è possibile trovare il negozio più vicino alla tua abitazione);
- chiamare il Servizio Clienti al numero verde 800.900.700 (da telefono fisso) oppure allo 02.444141 (da cellulare al costo del piano tariffario del proprio gestore).
Qualunque sia la modalità scelta, il richiedente dev'essere in grado di fornire:
- i dati dell’intestatario della fornitura
- il codice POD o PDR del contatore
- l'indirizzo a cui inviare l’ultima bolletta di conguaglio
Disdetta contratto per decesso intestatario
Con il decesso dell'intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica o gas naturale con Eni Plenitude, l'erede che intendesse chiedere non la voltura del contratto ma la sua cessazione, non dovrebbe far altro che compilare e spedire al solito indirizzo questo
Al modulo è necessario allegare il certificato di morte dell’intestatario del contratto e una copia del documento d’identità in corso di validità dell’erede.
Cosa accade dopo la richiesta di disdetta Eni Plenitude
Dopo aver inoltrato la richiesta, il cliente sarà contattato tramite email o sms dal distributore responsabile della chiusura del contatore (a sua volta allertata da ENI), al fine di fissare un appuntamento con il tecnico. Per i contatori della luce la chiusura può essere effettuata anche da remoto, dunque senza l'intervento fisico di un tecnico.
Con la chiusura del contatore il tecnico provvederà ad effettuare anche la lettura, così da consentire ad ENI di predisporre la fattura di conguaglio.
La disattivazione/disalimentazione della fornitura deve essere effettuata nell'arco di 5 giorni da quando il distributore ha ricevuto la richiesta.
Quanto costa la disdetta Eni Plenitude
Nel momento in cui scriviamo questi i costi che saranno addebitati in bolletta
FORNITURA GAS
- Costo per attività di disalimentazione tra i 30 e i 45 euro;
- Spese amministrative 23 euro + IVA (solo per mercato libero o contratti con data firma contratto successiva al 15/04/2019).
FORNITURA LUCE
- Costo per attività di disalimentazione: 26,13 euro;
- Spese amministrative: 23 euro + IVA (solo per contratti con data firma contratto successiva al 01/01/2015).
Disconoscimento contratto Eni Plenitude
Nel caso in cui il cliente ritenga che la fornitura gli sia stata attivata a sua insaputa, c'è la possibilità di chiedere il disconoscimento del contratto.
In questo caso se la fornitura non è ancora attiva, Eni Plenitude provvederà a bloccare la procedura e contestualmente ad annullare la proposta di contratto, dandone comunicazione al cliente. Se la fornitura è già attiva, invece, Eni Plenitude provvederà a ripristinare il precedente fornitore di energia alla prima data utile, applicando sui consumi registrati nel periodo la tariffa agevolata prevista dalla normativa vigente.
Per chiedere il disconoscimento del contratto Eni Plenitude, è sufficiente compilare il form-web raggiungibile attraverso il pulsante presente sulla pagina https://eniplenitude.com/info/disconoscimento-contratto.
Il cliente può inoltre chiedere l'annullamento del contratto ENI Plenitude se ritiene di aver accettato la proposta di contratto solo dietro informazioni non vere o poco trasparenti fornite dal venditore. In questa caso il cliente è tenuto alla compilazione del form raggiungibile dalla pagina https://eniplenitude.com/info/disdetta-contratto (link presente nel riquadro "CONTESTAZIONE").
Cosa fare in caso di problemi
La richiesta è caduta nel vuoto? La bolletta di conguaglio presenta numeri da capogiro? Meglio contattare il Servizio Assistenza e chiedere spiegazioni.
A tal proposito segnaliamo che molte delle procedure di comunicazione e segnalazione delle problematiche inerenti la gestione della fornitura sono telematiche, per questo è possibile effettuarle con estrema velocità.
Sul sito ad esempio, è possibile aprire una chat e rappresentare all'operatore la problematica. Da questa pagina https://eniplenitude.com/info/disdetta-contratto fare clic sul simbolo della cuffia gialla posto in basso a destra.
In alternativa è possibile accedere all'Area MY ENI https://eniplenitude.com/my-eni, inserendo le proprie credenziali oppure utilizzare la APP Eni Plenitude.
Chi non possiede una connessione internet oppure non è sufficiente pratico di strumenti informatici e preferisce affidarsi alle procedure “tradizionali”, può redigere un reclamo scritto e inviarlo tramite posta raccomandata. Chi vuole può prendere spunto da questo
Il testo del reclamo, per essere valido, deve contenere però alcuni dati, che sono: nome e cognome del cliente, l’indirizzo di fornitura, l’indirizzo postale (qualora sia diverso dall’indirizzo di fornitura) e l'indicazione del servizio a cui si riferisce la segnalazione scritta (elettrico e/o gas).
Al fine di agevolare la comunicazione tra azienda e cliente, consigliamo anche si inserire un recapito telefonico e di spiegare a grandi linee quali sono le motivazioni del reclamo. Una volta redatto il testo del reclamo è possibile allegare ad esso una copia del documento d’identità in corso di validità e recapitare il tutto tramite
- raccomandata all'indirizzo Eni Plenitude S.p.A.Società Benefit Corrispondenza ClientiCasella Postale 7120068, PESCHIERA BORROMEO (MI);
- fax, al numero verde 800.91.99.62;
- i negozi della rete in franchising Energy Store Eni.