Disdetta Plenitude online
La disdetta del contratto Eni Plenitude può essere fatta online attraverso la tua Area Personale. Una volta fatto il login non devi far altro che selezionare la fornitura da disattivare, cliccare su Configura, quindi su Disdici Contratto. Naturalmente puoi disdire Plenitude anche attraverso una comunicazione scritta, recandoti presso un Eni Plenitude Store oppure chiamando il servizio Assistenza Clienti.
Eni Plenitude: diritto di ripensamento
Se hai sottoscritto il contratto di fornitura elettrica e/o gas naturale con Eni Plenitude per telefono, online o fuori dai locali commerciali, sappi che puoi chiedere il recesso immediato esercitando il diritto di ripensamento.
Non devi pagare alcuna penale né tantomeno fornire spiegazioni all’azienda.
Per recedere dal contratto non devi far altro che comunicare a Eni Plenitude la disdetta entro 14 giorni dalla data di perfezionamento dello stesso. Il termine dei 14 giorni decorre dalla data in cui ricevi la lettera di accettazione da Eni. Puoi chiedere il recesso dal contratto sottoscritto con Eni gas e luce inviando tramite posta il
che puoi scaricare comodamente anche da questo portale, compilare in ogni sua parte e corredare di una copia del documento d’identità in corso di validità, prima di spedire il tutto all’indirizzo:
Eni gas e luce S.p.A.
Mercato Retail G&P
Casella Postale 71
20068 Peschiera Borromeo (MI).
Se non vuoi ricorrere alla spedizione tramite raccomandata, hai la possibilità di comunicare il recesso attraverso la compilazione del form online raggiungibile dalla pagina https://eniplenitude.com/info/diritto-di-ripensamento.
Se hai sottoscritto il contratto attraverso tutti gli altri canali commerciali, hai 30 giorni di tempo, a partire dalla conclusione del contratto (ovvero dalla ricezione della lettera di accettazione), per recedere.
Quando chiedere la cessazione della fornitura Eni Plenitude
Devi sapere che puoi recedere dal contratto che ti lega ad ENI Plenitude anche una volta decorso il termine previsto per l'esercizio del diritto di ripensamento.
Lo puoi fare migrando verso un altro fornitore di energia, che evidentemente ti offre condizioni più vantaggiose, oppure chiedendo la cessazione della fornitura e la contestuale chiusura del contatore.
In quest'ultimo caso si parla più propriamente di disdetta ENI Plenitude, una opzione che richiede una procedura ad hoc e che comporta dei costi specifici.
La disdetta Eni Plenitude chiaramente va richiesta in specifiche circostanze: si lascia l'appartamento al nuovo inquilino (l'alternativa in questo caso può essere la voltura ENI), si trasloca in una nuova casa, si pone l'abitazione in vendita, ci si trasferisce per un lungo periodo all'estero, ecc.
Entro quanto tempo viene chiuso il contatore?
Dal momento in cui riceve la comunicazione di recesso da parte del cliente, Eni Plenitude avrà a disposizione al massimo un mese per la chiusura del contratto. La data di cessazione corrisponderà a quella in cui il Distributore Gas/Elettrico effettuerà la disalimentazione dandone informazione a Plenitude.
Ricordiamo che per la chiusura del contatore del gas è necessaria l’uscita di un tecnico che provvederà alla sigillatura del contatore. Per la luce, invece, la chiusura del contatore può essere effettuata da remoto.