Il fac simile disponibile in questa scheda nei formati DOC e PDF, può essere utilizzato dall'erede (coniuge, figlio, nipote, ecc.), dal tutore o dal delegato per disdire il contratto Fastweb per decesso dell'intestatario della linea. L'alternativa consiste nel modificare l'intestazione del contratto attraverso questo modulo subentro Fastweb.
Si tratta tutto sommato di un modello decisamente semplice da compilare, tuttavia per evitare lungaggini ed eventuali contestazioni è importante riportare sul modello le seguenti informazioni:
Occorre allegare al modulo:
Sul tema della disdetta Fastweb è disponibile sul nostro portale una speciale guida.
Le alternativi possibili sono:
Pur trattandosi di una disdetta dovuta ad una causa che per certi versi potremmo definire di forza maggiore, occorre comunque corrispondere alla compagnia telefonica un costo di disattivazione di 27,95 o 30,95 euro IVA inclusa. Importo che sarà addebitato sulla bolletta di chiusura.
Tutti i dispositivi concessi da Fastweb in comodato d’uso gratuito o a noleggi devono essere restituiti entro 45 giorni dalla cessazione del servizio. Circa le modalità e i costi di una eventuale mancata riconsegna, consigliamo la lettura del post dedicato alla restituzione modem Fastweb.
Qualora la linea restasse attiva nonostante la richiesta di disdetta o venissero addebitati costi non dovuti, si consiglia di rivolgersi al Servizio Clienti componendo il numero 192.193.
Se le spiegazioni fornite dall'operatore non convincono o se il problema stenta a risolversi nonostante le rassicurazioni ricevute al telefono, non resta che segnalare per iscritto la questione formalizzando un reclamo Fastweb (questo il modulo reclamo Fastweb da utilizzare).
Tags: disdetta adsl fibra disdetta per decesso disdetta telefonica