Reclamo Telepass: fac simile editabile
Modulo con cui presentare un formale reclamo nei confronti di Telepass in caso di addebito di canoni non dovuti o di pedaggi relativi a tratte non percorse, di malfunzionamento o uso fraudolento del dispositivo, di disservizi legati a parcheggi convenzionati, di mancata ricezione delle fatture o degli estratti conto e via discorrendo.
Modulo reclamo Telepass: esempio
[Mittente]
___________
___________
(nominativo e recapiti)
(per problematiche riguardanti servizio pedaggio / servizio Area C Milano / servizio Parcheggi Convenzionati / servizio Traghetto Stretto di Messina)
Telepass S.p.A.
Via del Serafico 49
00142 Roma
E-mail: reclamitelepass@telepass.it
PEC: reclami@pec.telepass.com
(per problematiche riguardanti servizi di pagamento come Strisce Blu / Carburante / Ricarica Elettrica / Taxi / Sharing Mobility)
Telepass S.p.A.
Via del Serafico 49
00142 Roma
E-mail: reclami.servizipagamento@telepass.it
PEC: reclami.servizipagamento@pec.telepass.it
Oggetto: Reclamo formale relativo al servizio _______ (ad es. Pedaggio Autostradale, Area C Milano, Parcheggi Convenzionati, ecc.) - Contratto n. ____ - Dispositivo n. _____
Spett.le Telepass,
con la presente intendo presentare formale reclamo in merito a un problema riscontrato relativamente al servizio ___________________ (specificare se si tratta di servizio pedaggio / servizio Area C Milano / servizio Parcheggi Convenzionati / servizio Traghetto Stretto di Messina, servizio di pagamento).
Nello specifico ho riscontrato un'anomalia/irregolarità relativa al calcolo del pedaggio autostradale in data __/__/___ sulla tratta __________. In pratica mi è stato addebitato un importo (€ _____), difforme da quello riportato sulla fattura/estratto conto del __/__/____.
oppure
Nello specifico ho ricevuto un sollecito di pagamento per un pedaggio relativo alla tratta ___________ del __/__/____, che ritengo già saldato/non dovuto. Allego in proposito la ricevuta di pagamento.
oppure
Nello specifico ho riscontrato un'anomalia/irregolarità riguardante la gestione del servizio Area C di Milano. In pratica in data __/__/____ mi è stato addebitato l'accesso all'Area C per il veicolo targato ________, benché in quel momento il mezzo in questione si trovasse da tutt’altra parte.
oppure
Nello specifico ho ricevuto una multa per accesso non autorizzato/non pagato all'Area C in data __/__/____, nonostante il mio servizio Telepass fosse attivo e regolarmente funzionante.
oppure
Nello specifico mi è stato addebitato un importo anomalo o errato per l’utilizzo del parcheggio convenzionato _________ in data __/__/____, a fronte di un utilizzo diverso o non corrispondente alle condizioni pubblicizzate.
Alla luce di quanto sopra, chiedo l’immediata rettifica dell’addebito e il rimborso dell’importo indebitamente trattenuto, oltre al ripristino della corretta funzionalità del servizio.
Resto a vostra completa disposizione per fornire ulteriori dettagli o documentazione qualora necessario.
Confido in un vostro celere riscontro e in una positiva risoluzione della questione. In caso contrario, mi riservo ogni diritto di adire le competenti Autorità e/o vie legali per la tutela dei miei interessi.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Reclamo Telepass: tempi di risposta
Telepass si impegna nel fornire un riscontro al cliente nel più breve tempo possibile, in ogni caso nel termine massimo di
- 30 giorni per le contestazioni attinenti i servizi di pedaggio, Area C Milano, parcheggi convenzionati, traghetto Stretto di Messina;
- 15 giorni lavorativi per i reclami sui servizi di pagamento (es. strisce blu, carburante, ricarica elettrica, taxi, sharing mobility). Per questioni più complesse il cliente potrebbe ricevere una risposta interlocutoria che spiegherà le ragioni per le quali la risposta definitiva sarà inviata con ritardo rispetto a quanto previsto (massimo 35 giorni lavorative).
Se i termini di cui sopra non vengono rispettati, oppure il cliente non riceve alcuna risposta da Telepass o non si ritiene soddisfatto dell'esito del reclamo relativo ai servizi di pagamento, è possibile attivare una procedura di conciliazione tramite l'Arbitro bancario e finanziario (ABF), oppure una mediazione o un arbitrato.