Modulo richiesta Tfr pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Modulo con cui un lavoratore dipendente può presentare al proprio datore di lavoro una richiesta di anticipo sul Tfr maturato (Trattamento di Fine Rapporto).

Tfr: cos'è e come si calcola

Il Tfr è una somma di denaro che il datore corrisponde al proprio dipendente nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro, indipendentemente dalla causa che l'ha determinato: licenziamento, dimissioni, risoluzione consensuale, ecc. 

L'importo si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari (e comunque non superiore) all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5. Il risultato viene rivalutato al 31 dicembre di ogni anno, attraverso l'applicazione di un un tasso costituito dall'1,5% in misura fissa e dal 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo, così come accertato dall'ISTAT.

Richiesta anticipo Tfr: requisiti e condizioni

Diciamo che l'anticipo Tfr può essere concesso solo al verificarsi delle condizioni e al possesso dei requisiti prescritti dalla legge (art. 2120 cod. civ.).

Innanzitutto il lavoratore deve aver maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro. Solo in questo caso può richiedere l'anticipo Tfr maturato fino a quel momento, nella misura massima del 70%.

Nel corso del rapporto di lavoro, l’anticipo Tfr si può ottenere soltanto una volta. Tuttavia in alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro è prevista la possibilità di effettuare una seconda richiesta qualora si registri una sopraggiunta necessità di ulteriori spese sanitarie o quando si manifesti la necessità di acquistare la prima casa di abitazione per i figli, anche se l'anticipo è già stato fruito per la propria abitazione. Chiaramente nel caso di ulteriore domanda, l’anticipazione può essere chiesta soltanto a valere sulle quote di Tfr ancora disponibili.

La richiesta acconto Tfr può essere avanzata anche nel caso in cui il lavoratore abbia devoluto il proprio Tfr ai fondi pensione.

Per quali motivi si può richiedere l'acconto del Tfr

Anche le motivazioni per cui è possibile richiedere l'anticipo Tfr sono stabilite dalla legge, ragion per cui non sempre è possibile ottenerlo. Per la precisione la richiesta di anticipo Tfr deve essere giustificata dalla necessità di:

  1. spese sanitarie per terapie e interventi definiti straordinari e necessari sulla base di una specifica dichiarazione rilasciata dalla ASL;
  2. acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione per sé o per i figli;
  3. decurtazione o estinzione del mutuo ipotecario (a condizione che il mutuo sia stato contratto per l'acquisto della prima casa di abitazione per sé e per i figli e che per l'acquisto originario non si sia ottenuta l'anticipazione del TFR);
  4. spese relative a congedi per astensione facoltativa dei genitori parentali o per malattia del bambino;
  5. fruizione dei congedi per la formazione del lavoratore (conseguimento dei titoli di studio o partecipazione ad attività formative extra - aziendali).

L'acconto Tfr può essere utilizzato anche per estinguere un mutuo in corso, ma quest'ultimo deve essere stato acceso per l'acquisto della prima casa per sé o per i propri figli.

Attenzione: l'art. 2120 cod. civ., al comma 11, prevede esplicitamente la possibilità di definire, in ordine all'anticipo Tfr, criteri applicativi di miglior favore sia tramite contratti collettivi, stipulati a livello nazionale o aziendale, sia attraverso accordi individuali. Per cui sulla base di semplici accordi tra lavoratore e datore, ad esempio, l'anticipo Tfr in alcuni casi potrebbe essere concessa per il sostenimento di spese legali (a condizione che la controversia veda come parte il dipendente), spese funerarie (coniuge, parenti entro il 2° grado, altri parenti od affini purché conviventi), sfratti esecutivi non per morosità, ecc.

Quando utilizzare il modulo richiesta anticipo Tfr

Ai fini della richiesta di anticipo del Tfr, è sufficiente scaricare, compilare e presentare all'ufficio preposto o direttamente al datore di lavoro il modulo richiesta anticipo tfr word disponibile in questa scheda. Le informazioni da riportare nel modello riguardano:
  • le generalità del lavoratore dipendente;
  • la mansione, il reparto e la data di assunzione;
  • la misura dell’anticipazione;
  • il motivo per il quale viene fatta la richiesta anticipo Tfr.

Da tener presente che su questo stesso portale sono disponibili altri due modelli specifici:

L'anticipazione non può essere superiore al 70% del trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta.

Lo stesso modello non può essere utilizzato se il TFR è soggetto a sequestro o pignoramento. Stesso discorso vale se il richiedente ha una cessione del quinto in corso, a meno che non ottenga una liberatoria dalla finanziaria. In questo caso, infatti, il tfr è vincolato alla cessione del quinto per tutta la durata del contratto visto che funge da garanzia. Questo significa che la finanziaria ha facoltà di rifarsi sul tfr in caso di licenziamento e quindi di mancato pagamento della cessione del quinto.

Sul nostro portale è altresì possibile scaricare il fac simile di quietanza liberatoria Tfr che il datore può far sottoscrivere al lavoratore dipendente al momento della liquidazione.

Quale documentazione produrre per l'anticipo Tfr

Nel caso in cui si richieda l’anticipo del Tfr per l’acquisto della prima casa di abitazione, benché l’art. 2120 del Codice Civile stabilisca tutt’altro, il lavoratore non è obbligato a documentare l’acquisto tramite l’atto notarile, ma è sufficiente che dimostri che l’operazione di acquisto è in corso di perfezionamento, ad esempio allegando il contratto preliminare di vendita o la concessione edilizia per la costruzione dell’edificio, oppure dimostrando la propria partecipazione ad una cooperativa edilizia.

Nel caso di ristrutturazione è necessario produrre un preventivo di spesa relativo agli interventi da effettuare, unitamente ai relativi permessi (se richiesti) e alla copia dell’atto attestante la proprietà dell’immobile da ristrutturare. In caso di anticipazione richiesta per interventi di ristrutturazione sulla prima abitazione dei figli dovrà essere allegato, inoltre, copia del certificato di stato di famiglia, rilasciato dal comune di residenza, attestante il rapporto di parentela.

Quanto alle spese mediche, è necessario che una struttura sanitaria pubblica rilasci un’attestazione con cui riconosca che la terapia o l’intervento sono necessari, ed accerti l’importanza e la delicatezza, da un punto di vista sanitario ed economico. È invece indifferente che il trattamento sanitario sia praticato presso una struttura pubblica a privata. Inoltre, non è necessario che il lavoratore abbia già provveduto al pagamento delle cure o che presenti fatture o preventivi.

È chiaro che, a seguito della erogazione dell'anticipo del TFR, il lavoratore dovrà consegnare al proprio datore di lavoro copia delle fatture o ricevute fiscali attestanti le spese sostenute e/o delle ricevute dei bonifici bancari attraverso i quali è stato disposto il pagamento. Dalla ricevuta deve risultare la causale del versamento, il codice fiscale dell’aderente e il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Nei casi in cui la spesa per la quale è stata concessa l’anticipazione non sia più stata sostenuta o sia stata sostenuta solo in parte, oppure non sia documentata da fatture o ricevute, l’intero importo percepito, o quanto percepito in eccesso, dovrà essere restituito.

Non dimenticarsi mai di allegare, inoltre, una copia di un valido documento di identità.

Modulo richiesta Tfr: esempio

Spett.le
__________
__________

Oggetto: Richiesta anticipazione TFR.

Il/La sottoscritto/a _________ nato/a ____________ il __/__/____, residente a __________________
in ___________________ C.F. _________________________
sede / ufficio / reparto _____________, assunto/a in data __/__/____,    

CHIEDE

ai sensi dell'art. 1 L. 297/82, l'erogazione di una anticipazione sul T.F.R. maturato nella misura massima concessa dalla Legge / o nella misura del __ %.

Quanto sopra viene richiesto per poter affrontare gli impegni economici derivanti da: ____________________ (specificare se trattasi di spese mediche o acquisto prima casa)

Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti.

Luogo e data

Firma __________________

Allegati (specificare a seconda dei casi):

  • Atto notorio ove risulti il bisogno di cure mediche straordinarie o certificazione medica rilasciata dalle competenti strutture sanitarie
  • Atto notorio dal quale risulta che il sottoscritto non è proprietario di altre case d'abitazione
  • Certificato di residenza in carta semplice
  • Fotocopia del rogito notarile comprovante l'acquisto dell'immobile

Il datore ha l'obbligo di soddisfare le richieste di anticipo Tfr?

Il datore di lavoro può erogare annualmente anticipi nella misura massima del 10% dei richiedenti, comunque nel limite del 4% del numero totale dei dipendenti. Ciò soprattutto al fine di evitare che imprese di piccole dimensioni siano private di una importante fonte di finanziamento.

Questo implica che il lavoratore, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, potrebbe non ottenere l'anticipo Tfr nel momento in cui il numero delle richieste superasse il 10% del totale dei dipendenti che ne hanno diritto, in ogni caso il 4% dell'intera forza lavoro.

Documenti correlati
 
Utilità