Fac simile richiesta rateizzazione bolletta Eni

Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile da utilizzare nel caso in cui si voglia chiedere ad Eni la rateizzazione della bolletta del gas o della luce. Ricordiamo che dal 2021 Eni Gas e Luce è stata sostituita da Plenitude, una società sempre del gruppo ENI che si occupa principalmente della commercializzazione e della vendita di energia elettrica e gas metano a famiglie e imprese. Come vedremo tra breve la richiesta può essere eseguita anche in altri modi, ad esempio online o attraverso la App.

Quando si può rateizzare la bolletta Eni

Si tratta di una agevolazione che, nel mercato libero dell'energia, può essere proposta dalla compagnia oppure richiesta dal cliente qualora

  • non sia stata rispettata dal fornitore la periodicità di fatturazione (mensile, bimestrale, ecc.);
  • l'ultima fattura faccia riferimento a consumi effettuati in periodi precedenti ma non registrati a causa, ad esempio, di un malfunzionamento del contatore o di una mancata lettura;
  • l'importo fatturato, per via di un conguaglio, sia significativamente superiore rispetto agli importi delle bollette che il cliente abitualmente riceve.

Possibilità di rateizzazione nel mercato tutelato

Per gli utenti del Servizio di Maggior Tutela e per quelli che beneficiano del bonus sociale, la rateizzazione è sempre possibile in caso di:

  • malfunzionamento del contatore;
  • mancata lettura del contatore, regolarmente accessibile, per cause imputabili al distributore locale;
  • conguaglio contenente ricalcoli superiori al doppio dell'importo della bolletta più elevata emessa sulla base di consumi stimati (per clienti con periodicità di fatturazione diversa da quella mensile).

Importo minimo per rateizzare bolletta Eni

Come detto è possibile rateizzare la bolletta Eni se il cliente riceve fatture con importi anomali. Ma quando un importo può considerarsi “anomalo”?

Per quanto riguarda la fornitura del gas sono considerati importi anomali quelli che risultano superiori al doppio dell’addebito più elevato degli ultimi 12 mesi, salvo stagionalità (forniture con consumi annui inferiori a 200.000 Smc).

Con riferimento alla fornitura elettrica, invece, sono considerati importi anomali quelli che risultano superiori al 150% (clienti domestici) oppure 250% (clienti non domestici) dell’addebito medio delle bollette degli ultimi 12 mesi (forniture in bassa tensione).

Come effettuare la richiesta rateizzazione bolletta Eni

Nei casi sopra evidenziati è presente sulla stessa fattura un messaggio con cui la compagnia informa il proprio cliente della possibilità di rateizzare la bolletta Eni

Chiaramente quest'ultimo deve farne esplicita richiesta entro 10 giorni dalla scadenza del pagamento. Queste i possibili strumenti a sua disposizione:

  • online tramite la sezione “Le mie Bollette” del portale (https://eniplenitude.com/login)
  • la App Eni Plenitude (disponibile per iPhone e Android)
  • il Servizio Clienti Eni 800 900 700
  • un qualsiasi negozio della rete in franchising Energy Store Eni
  • il fac simile di richiesta da compilare ed inviare all'indirizzo Eni gas e luce S.p.A. Mercato Retail G&P Casella Postale 71 20068 Peschiera Borromeo (MI) - Fax numero verde 800.91.99.62

Cosa accade dopo la richiesta di rateizzazione

Formalizzata la richiesta, il cliente riceverà da Eni, all’indirizzo di spedizione della bolletta, una lettera di conferma della rateizzazione con allegati tanti bollettini postali quante sono le rate. Chiaramente il cliente può anche concordare con il fornitore di energia un minor numero di rate.

Se la bolletta risulta domiciliata, per procedere alla rateizzazione è necessario annullare l’addebito della singola bolletta presso la banca.

Non sono rateizzabili gli importi relativi al canone Rai che, ricordiamo, da qualche anno si paga attraverso la bolletta della luce.

E' importante sottolineare che per mantenere attiva la rateizzazione è necessario:

  • effettuare il pagamento delle rate presso Poste Italiane;
  • utilizzare unicamente gli appositi bollettini ricevuti;
  • pagare i bollettini nell’ordine stabilito;
  • rispettare le date di scadenza.

Rateizzare la bolletta Eni ha un costo?

La richiesta di per sé non comporta alcun costo, tuttavia le somme relative alle singole rate sono maggiorate degli interessi pari al Tasso Ufficiale di Riferimento, fatturati nella prima bolletta utile successiva al pagamento della singola rata.

Tags:  reclamo elettricità reclamo gas bolletta gas bolletta luce

Documenti correlati
 
Utilità