Trenitalia reclami: in quali occasioni e con quali modalità si possono fare

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 16/02/2023

I reclami Trenitalia possono essere presentati in caso di soppressione o ritardo del treno, di scarsa assistenza a bordo, di carenza dei servizi destinati persone con disabilità e persone con mobilità ridotta, di pericolo per la sicurezza e l'incolumità fisica dei passeggeri a bordo, di mancato rimborso del prezzo del biglietto e via discorrendo. Di seguito la procedura da seguire.

Reclami Trenitalia: per quali motivi

In caso di disservizi da parte di Trenitalia, puoi far sentire la tua voce e comunicare al Servizio Assistenza l’inconveniente in cui ti sei imbattuto, prima, durante, o dopo il viaggio. Perché la segnalazione possa essere presa in esame, tuttavia, occorre aprire una procedura di reclamo Trenitalia e specificare nel dettaglio il motivo della lamentela.

Come accennato in premessa i motivi per i quali è possibile esporre un reclamo nei confronti della compagnia di trasporti ferroviaria sono tanti:

  • mancato rimborso per ritardo o cancellazione del treno;
  • furto o danneggiamento di bagaglio;
  • malfunzionamento del condizionatore;
  • servizi igienici in pessimo stato;
  • presenza di rifiuti e cattivo odore nelle carrozze;
  • malfunzionamento della cassa automatica;
  • non funzionamento della macchina obliteratrice presente in stazione (da cui ne è derivata una multa);
  • comportamento maleducato e provocatorio del controllore;
  • assenza di servizi per disabili in stazione;
  • ecc.

Come fare un reclamo a Trenitalia

Per un reclamo scritto Trenitalia puoi utilizzare i moduli che la compagnia mette a disposizione presso le biglietterie e gli Uffici Assistenza alla clientela situati presso le principali stazioni italiane.

Se non ti trovi nei pressi di una grande stazione, però, puoi utilizzare la modulistica offerta da Moduli.it. Su questo portale trovi il

che puoi facilmente adattare alla più disparate esigenze. Alla lettera allegare ogni documento utile: fotocopia documento di riconoscimento, titolo di viaggio, fotografie, ecc.

Posso utilizzare il modulo di reclamo anche in caso di ritardo del treno?

No. Più precisamente se la segnalazione riguarda

  • il ritardo o la cancellazione di una corsa oppure
  • disservizi per i quali Trenitalia prevede la concessione di un rimborso, di un bonus o di un indennizzo

ti consigliamo di non utilizzare il modulo che ti abbiamo segnalato, perché rischieresti soltanto di ritardare i tempi di definizione della controversia.

Per questo genere di richieste, infatti, Trenitalia prevede apposite procedure gestite da specifici uffici.

Così se

  • intendi ricevere il rimborso del biglietto causa un ritardo in partenza o per uno sciopero del personale ferroviario che ha causato l'annullamento della corsa, ti conviene seguire la procedura prevista per il rimborso biglietto Trenitalia oppure utilizzare questo modulo rimborso Trenitalia regionale nel caso in cui si tratti di un treno locale. In alternativa puoi utilizzare il web-form presente all'indirizzo https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/rimborsi/Anagrafica.aspx;
  • vuoi che ti sia corrisposta una indennità per il fatto che il treno è giunto in stazione con un ritardo di oltre un'ora, ti consigliamo di utilizzare la procedura prevista per l'indennità ritardo Trenitalia;
  • intendi ricevere il bonus per malfunzionamento climatizzatore, ti consigliamo di utilizzare questo modulo rimborso Trenitalia aria condizionata;
  • pretendi un risarcimento per il bagaglio smarrito, allora è meglio utilizzare questo modulo di richiesta indennizzo per bagaglio smarrito;
  • se intendi opporti contro una multa Trenitalia che ritieni ingiusta (ad es. perché la macchina obliteratrice non funzionava), puoi utilizzare lo specifico modello che abbiamo messo a disposizione sul portale.
Per richiedere assistenza sul servizio wi-fi a bordo treno, puoi contattare il numero verde TelecomItalia 800287515 opzione 1.

Come inoltrare reclamo a Trenitalia

Ci sono molti modi per inviare reclami a Trenitalia. In particolare la compagnia ha predisposto diversi canali dedicati all’Assistenza dei passeggeri e alla ricezione di eventuali segnalazioni:

  • spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento;
  • biglietterie Trenitalia e uffici Assistenza alla Clientela;
  • canale telematico;
  • call center.
Nel caso in cui si opti per la spedizione, questo il recapito dal utilizzare:

Trenitalia S.p.A
Ufficio Reclami e Rimborsi
Piazza della Croce Rossa 1
00161 ROMA.

Reclamo Trenitalia: biglietterie e Uffici Assistenza alla Clientela

Le biglietterie Trenitalia e gli uffici Assistenza alla Clientela ubicati presso le stazioni ferroviarie italiane sono tantissimi. Siamo certi che non avrai problemi a trovarne uno in cui poter recapitare la lettera di reclamo di persona.

Tieni presente che il modello in questione contiene in calce una ricevuta per il cliente, in buona sostanza uno spazio in cui l'operatore di sportello deve annotare il tuo nome, la data e l'ora di presentazione del reclamo e il luogo in cui la stessa lettera è stata presentata. Ti consigliamo di farla compilare dall'addetto e di farti rilasciare una fotocopia della lettera.

Reclamo Trenitalia online

Se nessuna delle procedure appena illustrate ti è congeniale, puoi servirti del web-form disponibile sul sito ufficiale della compagnia all'indirizzo:

  • https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/Reclami/Anagrafica.aspx.

Eventuali segnalazioni o richieste di assistenza relative al programma Cartafreccia devono essere inoltrate mediante questa pagina

  • https://www.trenitalia.com/it/cartafreccia/assistenza_ai_soci.html

mentre per ottenere informazioni circa l’acquisto dei biglietti e il buon esito dei pagamenti online è consigliabile consultare la FAQ disponibile su questa pagina

  • https://www.trenitalia.com/it/informazioni/faq/faq.html

e nel caso effettuare una segnalazione attraverso il web-form disponibile all'indirizzo:

  • https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/Assistenza/TCom/Anagrafica.aspx.

Trenitalia reclamo treni regionali

Nel caso in cui il reclamo fosse riferito ad un disservizio subito con un treno regionale, la raccomandata con ricevuta di ritorno potrebbe essere altresì spedita presso la Direzione Regionale Trenitalia.

Puoi reperire l’indirizzo dell’ufficio regionale Trenitalia direttamente nella scheda modulo reclamo Trenitalia oppure online, cliccando sulla voce “Trasporto Regionale” presente nella homepage del sito ufficiale www.trenitalia.com e selezionando la tua regione di appartenenza.

Pubblicato il 16/02/2023    8 Commenti
Documenti correlati


55682 - Angelica
28/03/2021
Buongiorno io abito vicino alle ferrovie e ho un giardino. Non vengono a tagliare gli alberi e i rovi da molto tempo ed entra tutto nel mio giardino! Come faccio a fare un reclamo o mandare una raccomandata? Grazie

53134 - Ciro
21/08/2019
Dovevamo partire da genova principe alle 11.20, è arrivato con un ritardo di 25 minuti. Una volta partiti siamo rimasti fermi ad Arquadi per un incidente sulla linea Tortona. Il treno su cui viaggio con mia moglie è l'Eurocity 35140. Desidero essere rimborsato del costo del biglietto riferimento (P N R) kxzvGN.

52109 - Mario
09/05/2018
Ok ma sussistono elementi per fare una conciliazione o reclamo? Io ho pensato di scrivere a mi manda Rai tre per raccontare l'episodio

52101 - Redazione
09/05/2018
Mario, certamente si ma solo dopo aver inoltrato un reclamo formale a Trenitalia e non aver ottenuto risposta oppure non essere rimasto soddisfatto della stessa.

52091 - Paola
08/05/2018
Anche a me è successa una cosa simile ma al posto del cane c'era mio padre a star male... Posso fare qualcosa ?

52089 - Mario
09/05/2018
Possiamo provare comunque una conciliazione?

52087 - Redazione
07/05/2018
Mario, a nostro avviso non ricorrono le condizioni previste dall'articolo 2045 del Codice Civile.

52084 - mario
07/05/2018
Multa trenitalia stato di necessita: in pratica mi si è rotto il cellulare in mezzo alla strada mentre andavo in stazione che mi serviva per tenermi in contatto con la clinica veterinaria che stava operando il mio cane in pericolo di vita. ho dovuto per forza comprarne un altro, non ho fatto in tempo ad arrivare in stazione per fare il biglietto per l'intercity e mi hanno fatto la multa, vorrei sapere se si può ricorrere al sensi dell'art 2045 visto che e un mio diritto sapere se il cane era ancora in vita, cosa mi consiglia di fare?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio