Modulo anticipo TFR spese mediche dentistiche: fac simile WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 12/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   Modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche
DOC   Fac simile richiesta rilascio dichiarazione a cura della ASL
DOC   Fac simile dichiarazione rilasciata dalla struttura pubblica
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

In questa scheda rendiamo disponibile le informazioni e la modulistica (in formato DOC) necessaria ai fini di una richiesta anticipo tfr per spese dentistiche.

Richiesta anticipo tfr per spese dentistiche: quando farla

Una simile richiesta può essere avanzata alla ditta/società per la quale si lavora nel solo caso in cui il dipendente abbia già maturato almeno 8 anni di servizio.

L'anticipazione Tfr per cure odontoiatriche non può essere richiesta se è in corso una cessione del quinto (a meno che non si ottenga dalla finanziaria la liberatoria necessaria allo svincolo della posizione) o se il TFR risulta soggetto a sequestro o pignoramento.

L'importo anticipato dall'azienda affinché il lavoratore o un suo familiare stretto possa sottoporsi a cure odontoiatriche/ortodontiche (ma la stessa regola vige per tutte le altre spese previste dalla legge) non può essere superiore al 70% del trattamento cui lo stesso avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta.

Richiesta anticipo tfr per spese dentistiche: cosa presentare

Innanzitutto occorre predisporre su carta semplice una domanda da indirizzare direttamente al datore di lavoro o comunque all'ufficio amministrativo.

In questa scheda è disponibile un modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche su cui riportare:

  • le generalità del lavoratore;
  • le informazioni relative al reparto o ufficio e alla data di assunzione;
  • l’importo richiesto a titolo di anticipazione;
  • il nome della persona che deve sottoporsi alle cure odontoiatriche/ortodontiche;
  • l'importo della spesa;
  • il nome dello studio dentistico al quale ci si è rivolti per un preventivo.

Chiaramente questa semplice domanda non è di per se sufficiente affinché il datore sia autorizzato ad erogare l'anticipazione tfr per spese odontoiatriche. Occorre, infatti che tali spese siano riconosciute dalle strutture pubbliche competenti.  

Ora premesso che le procedure possono variare da regione a regione, in situazioni di questo tipo la cosa migliore è rivolgersi alla ASL di competenza (suggeriamo di recarsi all'URP, l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico), la quale provvederà ad indirizzare l'interessato presso gli uffici preposti a rilasciare quella certificazione, a firma dello specialista odontoiatra, che attesta appunto la necessità delle cure

In questa scheda è disponibile per il download un modulo da compilare e presentare alla ASL. In aggiunta a questo modulo talune ASL potrebbero richiedere il rilascio di una autocertificazione con cui il lavoratore dichiara espressamente di non rientrare nelle condizioni previste dal programma regionale di assistenza odontoiatrica.

Così a seguito di una visita di controllo, il medico della struttura pubblica dichiara se il piano di interventi è da considerarsi necessario e straordinario oppure no. Nella seconda parte del modulo l'Ufficio Prestazioni dichiara altresì che le cure di cui al preventivo non sono rimborsabili dalla ASL.

La dichiarazione (il fac simile è disponibile in questa scheda) viene consegnata direttamente all'interessato o spedita al suo domicilio.

Richiesta anticipo TFR per spese dentistiche: fac simile

Spett.le
....................
....................

Oggetto: Richiesta anticipazione TFR

Il/La sottoscritto/a ................... nato/a .................. il ............, residente a ...................... in .................................
C.F. ......................................
sede / ufficio / reparto ....................... , assunto/a in data .....................,    

CHIEDE

ai sensi dell'art. 1 L. 297/82, l'erogazione di una anticipazione sul T.F.R. maturato nella misura massima concessa dalla Legge / o nella misura del ..... %.

Quanto sopra viene richiesto per poter affrontare gli impegni economici derivanti dalla necessità di sottoporre se stesso/il familiare ....................... a cure odontoiatriche/ortodontiche.

A tal fine allego:

  • preventivo di spesa di € .................. redatto dal Dott. ..................  con studio dentistico a ...................
  • dichiarazione rilasciata dalla ASL di ………. da cui risulta che le prestazioni indicate nel preventivo sono necessarie e straordinarie e che non vi è concorso di spesa da parte della struttura sanitaria pubblica.

Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti.

Luogo e data

Firma ___________________

Allegati (specificare a seconda dei casi):

  • Atto notorio ove risulti il bisogno di cure mediche straordinarie o certificazione medica rilasciata dalle competenti strutture sanitarie
  • Atto notorio dal quale risulta che il sottoscritto non è proprietario di altre case d'abitazione
  • Certificato di residenza in carta semplice
  • Fotocopia del rogito notarile comprovante l'acquisto dell'immobile

Cosa allegare al modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche

Al modulo debitamente compilato e sottoscritto occorre allegare:

  • il preventivo di spesa redatto e sottoscritto dal medico dentista;
  • la dichiarazione rilasciata dalla ASL da cui risulta che le prestazioni indicate nel preventivo sono necessarie e straordinarie e che non vi è concorso di spesa da parte della struttura sanitaria pubblica.
Documenti correlati
 
Utilità