recupero crediti

Contratto di factoring modello: esempio PDF

contratto di factoring modello, contratto di factoring esempio

Fac simile contratto di factoring in formato PDF editabile, un contratto con cui una azienda cede a una società specializzata la gestione dei propri crediti esistenti o futuri, al fine di ricavarne liquidità.

Contratto di factoring: cos'è

E' il contratto con il quale una parte (detta factor) acquista, a titolo oneroso, crediti non ancora esigibili di un'impresa assumendo obblighi di gestione, riscossione e contabilizzazione.

La funzione del factoring è, nella pratica commerciale, assai complessa anche se è prevalente la finalità di finanziamento o anticipatoria (l'impresa cedente riceve l'importo dei crediti ceduti, dedotto un corrispettivo costituente il compenso del factor, prima della ...

Insinuazione al passivo fac simile Word

istanza ammissione al passivo fac simile

Con la domanda di ammissione al passivo o di insinuazione al passivo il creditore chiede di ammettere il proprio credito al passivo di un fallimento o di una procedura di liquidazione giudiziale.

Domanda di ammissione al passivo: perché si fa

L'insinuazione al passivo di una azienda fallita è una procedura che consente ai creditori di essere soddisfatti per i crediti vantati nei confronti della stessa (art. 93 della Legge Fallimentare). La domanda può essere presentata direttamente dal creditore, eventualmente con l'assistenza di un legale.

La domanda di ammissione al passivo va notificata al curatore fallimentare, una figura che ha il compito di amministrare il patrimonio dell'azienda fa...

Applicazione interessi di mora: calcolo e decorrenza

applicazione interessi di mora

L'applicazione degli interessi di mora è prevista in caso di ritardato pagamento di un debito ed ha una funzione meramente risarcitoria nei confronti del creditore. Nel prosieguo di questo posto parleremo di decorrenza degli interessi moratori, di calcolo degli interessi di mora, di prescrizione del diritto e via discorrendo. In questa scheda è presente una formula da inserire su documenti di trasporto e/o fatture.

Interessi di mora: significato e decorrenza

Con l'obiettivo di tutelare il creditore che, nell'ambito di una transazione commerciale, può subire un danno per effetto del ritardato pagamento del prezzo da parte del cliente, il Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 ha previs...

Fac simile lettera richiesta interessi moratori

fac simile lettera richiesta interessi moratori

Fac simile di lettera con cui il creditore richiede al proprio debitore il pagamento degli interessi di mora stabiliti per legge per effetto del ritardato pagamento del corrispettivo pattuito (Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n. 192).

L'applicazione degli interessi di mora (o interessi moratori) è prevista nel caso di mancato pagamento di una fattura o più in generale di un debito e costituisce una sorta di risarcimento in favore del creditore.

Essi decorrono in modo automatico dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento e riguardano le transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A., che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la pr...

Sollecito di pagamento: modello Word e istruzioni d'uso

lettera sollecito pagamento generico

In questa scheda spieghiamo cos'è sollecito di pagamento e quali effetti determina, ma soprattutto mettiamo a disposizione una lettera sollecito pagamento generico e dei riferimenti ad altri modelli e fac simile da utilizzare quando ci si trova ad affrontare particolari esigenze.

Sollecito di pagamento: in cosa consiste

Possiamo considerarlo una sorta di invito bonario al pagamento di un debito ormai scaduto. Può trattarsi di fatture, canoni di locazione, stipendi, assegni familiari, rate condominiali, tfr, parcelle e così via.

In sintesi attraverso il sollecito di pagamento il creditore ammonisce il proprio debitore a provvedere al pagamento di quanto dovuto entro e non oltre un certo te...

Istanza di certificazione del credito: PDF

istanza di certificazione del credito, certificazione del credito ente pubblico

Guida alla certificazione del credito nei confronti di un ente pubblico e le istruzioni necessarie per presentare l'istanza di certificazione del credito.

Certificazione del credito ente pubblico: in cosa consiste

I tempi di pagamento spesso lunghi da parte delle PA, possono in alcune circostanze mettere in crisi le imprese già gravate da un forte contrazione del credito bancario e da una pesante pressione fiscale.

Così negli anni passati è stato varato un provvedimento da parte del Governo che ha come obiettivo sostanziale quello di portare liquidità alle imprese. In pratica qualunque azienda oggi vanti un credito nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, enti lo...

Finanziamento non pagato: cosa succede

finanziamento non pagato cosa succede, finanziamento non pagato causa morte

Sapere cosa succede in caso di finanziamento non pagato è molto importante. Infatti le conseguenze per chi ritarda o non effettua il pagamento anche di una sola rata possono essere davvero spiacevoli: interessi moratori, pignoramento, iscrizione nella lista dei cattivi pagatori

Prescrizione debiti bancari: fac simile richiesta WORD

prescrizione debiti bancari

Un fac simile con cui il cliente può far valere la prescrizione debiti bancari nei confronti dell'istituto di credito o della finanziaria essendo decorso il termine di 10 anni previsto dalla legge.

Prescrizione debiti bancari: quali sono i termini

Mario il 24 Maggio 2012 contrae un prestito con la propria banca, piano di ammortamento fissato in 10 anni. Subentrano delle difficoltà nel lavoro e Mario non riesce più a rimborsare con regolarità le rate. Di fronte ad un finanziamento non pagato la banca si limita in prima battuta a sollecitare a Mario un rapido rientro dalla posizione insoluta. Tuttavia se l'invito non sortisse effetti o comunque la situazione si ripetesse con regolarità, Mar...