religione

Autocertificazione idoneità padrino battesimo: fac simile WORD

autocertificazione idoneità padrino battesimo

Fac simile di autocertificazione con cui si chiede alla parrocchia di residenza dei genitori di poter fungere da padrino/madrina del sacramento del battesimo di un/una bambino/a. 

Autocertificazione idoneità padrino battesimo: a cosa serve

Con questo sacramento si crea l’appartenenza effettiva del nuovo nato alla comunità cristiana. I bambini normalmente vengono battezzati nei primi tre mesi di vita

Di norma il sacramento viene celebrato nella Parrocchia di residenza dei genitori, ma possono esserci delle eccezioni se ad esempio:

  • uno dei genitori è nato e cresciuto in un'altra parrocchia, per la quale mantengono un forte legame affettivo;
  • i genitori hanno il domicilio in altro luogo, a...

Attestato di idoneità per padrino e madrina: Word, Pdf

attestato di idoneità per padrino e madrina

Documento che si attesta la propria idoneità a svolgere il compito di padrino o madrina nel battesimo o nella cresima di una determinata persona.

Attestato di idoneità per padrino e madrina: cos'è

Si tratta sostanzialmente di un documento con cui una persona, consapevole delle responsabilità che si assume davanti a Dio e alla Chiesa e in conformità alle disposizioni canoniche e civili di cui all’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, dichiara:

  • di aver compiuto 18 anni di età;
  • di essere battezzato/a, cresimato/a e di aver ricevuto la Prima Comunione;
  • di non essere il padre o la madre del battezzando/a o di non essere genitore del cresimando/a;
  • di non aver contratto matrimonio solo civile, ...

Modulo per non avvalersi della religione cattolica: WORD, PDF

modulo per non avvalersi della religione cattolica

Modulo per l’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Il modulo, disponibile nei formati DOC e PDF, è stato predisposto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur).

Da chi deve essere compilato il modello

Il modulo deve essere compilato dallo studente della scuola secondaria di secondo grado ovvero dai genitori, da chi esercita la responsabilità genitoriale, dal tutore o dall'affidatario, per gli allievi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (se minorenni).

La scelta deve essere sempre condivisa dai genitori. Qualora la domanda sia firmata da un solo genitore, si intende ch...

Modulo per lo sbattezzo: WORD, PDF

modulo sbattezzo pdf

Lettera con la quale si chiede al parroco che sia annotata la propria volontà di non far più parte della Chiesa cattolica. Il modulo per lo sbattezzo è disponibile nei formati WORD e PDF.

Chi deve utilizzare il modulo per lo sbattezzo

Il modello va utilizzato da colui che non vuole più essere considerato aderente alla organizzazione religiosa denominata "Chiesa cattolica apostolica romana".

Si tratta di una richiesta che lo stesso Garante della Privacy nel 1999 - su ricorso dell’UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - ha ritenuto del tutto legittima, imponendo alla Chiesa cattolica l’obbligo di annotare sul registro dei battezzati la volontà di chi non desidera più farne ...

Certificato di cresima per uso matrimoniale

Il Certificato di Cresima, come il certificato di battesimo, è un documento che certifica le informazioni relative al rito della cresima: nome, cognome, data e luogo di nascita, data e luogo del sacramento, numero di registro.

Tutte queste informazioni sono contenute nei registri religiosi della Chiesa presso la quale è stato celebrato il rito religioso.

Il Certificato di Cresima può essere richiesto per svariati scopi: qualora ci si voglia sposare con rito religioso, quando si vuole fare da Padrino/Madrina in occasione di un Battesimo, di una Comunione o di una Cresima, quando si renda necessario per finalità scolastiche e così via.

La sua validità è illimitata.

Il Certificato di cresima...

Certificato di battesimo per uso matrimoniale

Si tratta di un documento rilasciato dalla chiesa in cui è avvenuta la celebrazione, che certifica le informazioni relative al sacramento ricevuto: nome, cognome, data e luogo di nascita, data e luogo del sacramento, n. di registro.

Il certificato di battesimo si rende necessario quando ci si vuole sposare con rito religioso in Chiesa oppure in occasione della Prima Comunione.

Il certificato di battesimo viene rilasciato nei casi in cui il sacramento sia stato ricevuto nelle Chiese e Comunità Ecclesiali Ortodosse, Valdesi, Metodiste, Battiste, Luterane, Anglicane e in quelle amministrate in nome della S.S. Trinità.

Il certificato di battesimo ha validità 6 mesi dalla data di emissione.

...