Rifiuto offerta assicurazione: modulo di contestazione
Una compagnia non può rifiutarsi di assicurare il veicolo ad un automobilista che lo richiede. In proposito il Codice delle Assicurazioni prevede esplicitamente il cosiddetto “obbligo a contrarre”. La stessa, tuttavia, può comunicare la disdetta della polizza assicurativa se ritenuta troppo onerosa. In presenza di un rifiuto illegittimo a contrarre, il cliente può presentare alla compagnia un formale reclamo. Da questa scheda è scaricabile un fac simile da cui prendere spunto.
Un'assicurazione può rifiutarsi di assicurare?
Chiunque dispone di un mezzo a motore è tenuto per legge ad assicurarlo per la responsabilità civile, ossia per i danni che può causare a terzi. In altri termini la polizza RC Auto non può considerarsi una scelta bensì un obbligo. Non averla significa non solo non poter circolare per le strade, ma anche non poter lasciare l'auto parcheggiata su strade ed aree aperte al pubblico (seppur private).
Se il contratto lo consente si può richiedere la sospensione assicurazione auto, così come la sostituzione del veicolo assicurato, rispettando alcune regole e procedure.
A partire dal mese di gennaio 2013 la procedura di disdetta assicurazione auto è stata semplificata. In pratica da quel momento non esiste più il rinnovo tacito, per cui l'automobilista che vuole cambiare assicurazione auto, non deve far altro che attendere la scadenza della polizza e rivolgersi ad una nuova compagnia.
Tuttavia l'automobilista può disdire la polizza di assicurazione prima della scadenza in alcuni casi specifici: furto, vendita o rottamazione della propria vettura, decesso. Dal nostro portale si possono scaricare i seguenti fac simile:
E la disdetta polizza assicurativa da parte della compagnia può esserci? La risposta è si. Basta che lo comunichi per iscritto al cliente entro 60 giorni dalla scadenza. Non è necessario che specifichi le motivazioni.
Ciò nonostante, se l’automobilista chiede all’assicurazione di rilasciargli una nuova polizza questa non può dirgli di no. L'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha disposto infatti che una compagnia non può rifiutarsi di contrarre, secondo le condizioni e le tariffe che ha, una polizza di assicurazione sulla responsabilità civile.
Eppure non sono poco i casi in cui, specie in alcune aree territoriali del sud Italia, le compagnie si rifiutano di prestare l'assicurazione, accampando motivazioni del tutto pretestuose, come la necessità di ottenere la preventiva autorizzazione da parte della direzione centrale, la temporanea indisponibilità di moduli contrattuali, la giovane età del potenziale cliente, ecc.
Altre compagnie invece subordinano la stipula della polizza RC auto all'accensione di altri contratti, in alcuni casi addirittura polizze vita o infortuni, evidentemente molto redditizie per le compagnie.
Questi comportamenti sono ritenuti dall'IVASS del tutto illegittimi. Pertanto qualora il cittadino si trovasse nella situazione in cui la compagnia che ha scelto gli pone degli ostacoli alla stipula della polizza assicurativa, il consiglio è di formulare un reclamo scritto (da questa scheda è scaricabile un fac simile) e in caso di mancato riscontro di segnalare tempestivamente il fatto all'IVASS affinché possa adottare, nei confronti della stessa, le sanzioni previste dalla legge (dall'erogazione di sanzioni fino ai casi più gravi di revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività). Questo il
da utilizzare (deve contenere copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro). La denuncia deve essere inoltrata al seguente indirizzo:
IVASS
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
Via del Quirinale 21
00187 Roma
oppure trasmessa via Fax al numero 06 42133206 o tramite PEC all'indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it.
Poi ci sono casi in cui il rifiuto da parte della compagnia a rilasciare una polizza assicurativa potrebbe (in condizionale è d'obbligo) apparire del tutto legittimo. Ciò accade, ad esempio, quando il contraente fornisce dichiarazioni non veritiere, oppure non fornisce tutta la documentazione necessaria per la stipula del contratto, oppure quando risulta proprietario di un veicolo non è omologato o non in regola con le revisioni e così via. La compagnia può altresì esprimere il proprio rifiuto alla stipula del contratto, se ha fondati motivi per ritenere che vi sia un tentativo di frode assicurativa.
Fac simile ricorso per rifiuto offerta assicurazione
[Mittente]
________________
________________
(nominativo e recapiti)
Alla ……………………………….
(indicare la denominazione dell’impresa di assicurazione)
Ufficio reclami
Via/piazza …………………………………...
Cap ……. Città ……………………………..…
E-mail: ………………………….………….
Pec: .....................................
Oggetto: Reclamo formale per rifiuto di rilascio polizza RC Auto obbligatoria
Con la presente, intendo presentare un formale reclamo in merito alla decisione da parte di codesta compagnia assicurativa di non rilasciare una polizza RC Auto obbligatoria per il veicolo _______, targato _________, di mia proprietà.
Nonostante il veicolo in questione sia regolarmente immatricolato, revisionato e idoneo alla circolazione, e io abbia fornito tutte le informazioni e la documentazione richiesta, la vostra Compagnia si è rifiutata di procedere con la stipula del contratto di assicurazione obbligatoria, senza fornire spiegazioni chiare e dettagliate oppure adducendo motivazioni vaghe e pretestuose: ___________ (ad es. "non accettiamo nuovi clienti in questa zona", "il rischio è troppo elevato", ecc.).
Desidero rammentarvi che, ai sensi della normativa vigente, per la Responsabilità Civile Auto (RC Auto) vige il principio dell'obbligo a contrarre per le compagnie assicurative. Questo significa che la compagnia non può rifiutarsi di assicurare un veicolo per la Responsabilità Civile obbligatoria se il richiedente è in regola con i requisiti di legge e accetta le condizioni e i premi proposti.
Per quanto premesso chiedo che:
- mi vengano fornite per iscritto le motivazioni specifiche del rifiuto;
- venga riesaminata la mia richiesta di emissione polizza.
In caso di mancato riscontro entro il termine di 45 giorni, provvederò a inoltrare formale segnalazione all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
Distinti saluti.
Luogo e Data
Firma ________________________________
(del soggetto che popone il reclamo)
Foto
Pixabay