Dichiarazione esonero ritenuta d'acconto contribuenti forfettari
Descrizione
Modelli di autocertificazione regime forfettario che il contribuente è tenuto a compilare e a rilasciare al sostituto d'imposta per attestare che si tratta di un reddito non assoggettato a ritenuta d'acconto. I tre fac simile sono disponibili in formato Doc, dunque facilmente personalizzabili.
Modello dichiarazione regime fiscale forfettario: quando compilarlo
Il modello in questione va compilato quando chi percepisce il compenso, essendo in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, ha optato per l'applicazione del regime fiscale di vantaggio. Questa la
In questo caso, infatti, essendo i proventi soggetti ad imposta sostitutiva, è importante che il prestatore comunichi all'azienda che le somme spettanti non siano assoggettate a ritenuta d'acconto Irpef.
Si tratta di una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, il che significa che chi la rilascia è cosciente della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità.
Cosa comporta l'invio dell'autocertificazione regime forfettario
L'invio di questo modello comporta il fatto che i proventi maturati e incassati saranno assogettati ad una imposta sostitutiva pari al 15%, che si riduce ulteriormente al 5% per i primi cinque anni per chi avvia una nuova attività.
Si tratta di un’imposta molto conveniente per tre ordini di motivi:
- l'aliquota è la stessa fino alla soglia dei 65.000 euro di fatturato;
- la tassazione non si applica sull'importo fatturato, ma su ciò che risulta applicando ad esso un coefficiente di redditività che varia in funzione del tipo di attività (dal risultato vanno anche scomputati i contributi previdenziali obbligatori);
- l'imposta va a sostituirsi a IRPEF, IRAP e addizionali regionali e comunali.
L'unico aspetto da tenere in considerazione riguarda il fatto che aderendo al regime forfettario, il contribuente non può dedurre dal reddito le spese che sostiene per svolgere la propria attività. Questo significa che qualora l'esercizio dell'attività comportasse il sostenimento di molte spese, per il contribuente potrebbe rivelarsi conveniente optare per il regime ordinario o semplificato anziché per quello forfettario.
Segnaliamo che sul nostro portale sono disponibili anche dei
Cosa comporta non inviare l'autocertificazione appartenenza regime fiscale forfettario
Se il contribuente non trasmette l'autocertificazione regime forfettario, l'azienda finisce per applicare la ritenuta d'acconto sui compensi erogati.
Tuttavia il contribuente ha la possibilità di recuperare quanto versato dall'azienda a tale titolo, indicando il relativo importo nel Quadro RS della dichiarazione dei redditi. In questo modo il contribuente non farà altro che scomputare la RA dall'imposta sostitutiva.
Tags:
codice fiscale
Foto
Free-Photos su Pixabay