Contratto di locazione clausola cedolare secca

Come sappiamo il D.Lgs. n. 23 del 7 Marzo 2011 ha introdotto, a partire dal 2011, un nuovo regime facoltativo di tassazione dei redditi derivanti dalla locazione per finalità abitative degli immobili e delle relative pertinenze (box e solai).

In pratica il locatore dell'immobile (solo persone fisiche che non agiscono nell'esercizio di un'attività di impresa, o di arti e professioni) possono optare per un sistema di tassazione alternativo a quello ordinario, ossia per il regime della cedolare secca.

In pratica in luogo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), secondo le aliquote progressive per scaglioni di reddito, è previstra l'applicazione di un'imposta sostitutiva al 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti. E’ prevista un’aliquota ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato.

Questo regime agevolato, inoltre, prevede l'esclusione:

  • dell'imposta di registro dovuta sul contratto di locazione, generalmente prevista nella misura del 2% del canone pattuito;
  • dell'imposta di bollo sul contratto di locazione dovuta nella misura di euro 16.00 per ogni foglio.

Questo regime di tassazione agevolato e semplificato esplica i suoi effetti anche nei confronti del conduttore che non è più tenuto al versamento dell'imposta di registro sul contratto di locazione concluso.

E’ importante sottolineare che per il periodo di durata dell'opzione il locatore non può chiedere l'aggiornamento del canone, anche se detta facoltà è prevista nel contratto di locazione. A tal fine, il locatore è tenuto a comunicare preventivamente con questa

al fine di esprimere al conduttore la propria intenzione di esercitare l'opzione e la rinuncia all'aggiornamento del canone.

Per i nuovi contratti, se il locatore intende esercitare l'opzione per questo particolare regime di tassazione, può inserire questa

Circa le modalità di esercizio dell'opzione per l'applicazione del regime della cedolare secca e per ogni altro approfondimento, ti rimandiamo alla lettura del post che abbiamo dedicato al tema della cedolare secca affitti
Documenti correlati


23839 - maura sacchi
19/05/2013
Commerciante può dedurre affitto con cedolare secca per appartamento abitazione?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio