Perdita o furto di documenti fiscali: ecco cosa fare
In caso di perdita di documenti fiscali (registri, fatture, ecc.) l'Agenzia delle entrate può procedere all’accertamento induttivo se le scritture contabili non sono disponibili per causa di forza maggiore [art. 39 c. 2 lett. c) del DPR 600/73].
Nelle cause di forza maggiore rientrano il furto o la distruzione per incendio mentre resta escluso lo smarrimento. In tale ultimo caso quindi, l’Ufficio deve procedere ad un accertamento di tipo analitico; tuttavia è il contribuente che deve provare di aver adottato un comportamento diligente e che le scritture non sono state occultate volontariamente ma sono andate smarrite.
In tutte le ipotesi è comunque pacifico che il contribuente deve adoperarsi per ricostruire i dati andati persi ristampando i libri e i registri e cercando di reperire tutte le copie delle fatture e dei documenti giustificanti le scritture contabili.
E’ inoltre consigliabile comunicare la perdita alle competenti autorità di pubblica sicurezza, sulla base di questo fac-simile.
Documenti correlati
Ho smarrito una ricevuta fiscale dal libretto delle ricevute, sia copia che originale, cosa faccio?
Nel 2016 febbraio/marzo ho acquistato un smartphone Samsung S5 NEO. Oggi sono andato a chiedere una ricevuta, perchè la mia è diventata bianca. Il rivenditore mi ha detto che non puo risalire a causa del giono non precisabbile. Come posso fare. Grazie buon lavoro.
Francesco, la legge stabilisce che la detrazione dei medicinali sia subordinata al “possesso” del cosiddetto scontrino parlante, in cui dovranno essere specificati non solo la natura, qualità e quantità del bene, ma anche il codice fiscale del destinatario. Se in futuro l’Agenzia delle Entrate le richiedesse di esibire tale documentazione, lei non potrebbe di certo limitarsi a produrre un foglio di excel. Dunque l’unica soluzione - se vuole portarsi in detrazione quei costi senza dover temere per un eventuale controllo - è richiedere un duplicato degli scontrini.
Gent.le Redazione,
mi è stata rubata dalla macchina, di recente, la borsa da lavoro in cui erano presenti tutti gli scontrini e le fatture delle spese mediche necessarie per la detrazione IRPEF nel mod. 730/14.
Ho provveduto a denunciare il furto alle competenti autorità di vigilanza, dichiarando, tra l'altro, la sottrazione del mod. 730 e documentazione varia personale.
Pochi giorni prima del furto avevo riepilogato in excel e in modo accurato (tipologia, n. e data documento, descrizione prestazione e importo) tutte le spese sostenute.
Posso procedere comunque a portare le spese sostenute in detrazione nel mod. 730/14?
Cosa dovrei fare o dichiarare per poter ottenere la detrazione senza ad andare incontro a possibili contestazioni dell'Agenzia delle Entrate?
Ringraziando dell'attenzione, in attesa di un gradito riscontro, porgo cordiali saluti.
No, è necessario che lei effettui una denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza.
Mi hanno rubato la macchina.L'assicurazione mi richiede,avendo smarrimento le seconde chiavi, la denuncia alle Autorità competenti. Non basterebbe un'autocertificazione? se si come e\o quale? grazie