Ricorso avverso cartella esattoriale multa prescritta: fac simile PDF
Fac simile con cui è possibile presentare ricorso all'Agenzia delle Entrate Riscossione e chiedere lo sgravio/annullamento della cartella esattoriale per intervenuta prescrizione della multa.
Ricorso multa prescritta: quando è possibile
La prescrizione di una multa è possibile farla valere quando sono trascorsi 5 anni dal giorno in cui è stata commessa l'infrazione e in quest'arco di tempo al trasgressore non siano stato notificato verbale, intimazioni di pagamento o altre comunicazioni.
La multa altresì decade nel momento in cui l'agente della riscossione, incaricato dall'autorità verbalizzante di recuperare le somme non riscosse a titolo di contravvenzione, notifichi la cartella di pagamento al contribuente oltre il termine di 2 anni dalla ricezione del ruolo.
Ricorso avverso cartella esattoriale multa prescritta: a cosa serve
Con il modello disponibile in questa scheda, il contribuente a cui è stata notificata una cartella per multa non pagata, chiede all'Agenzia delle Entrate Riscossione lo sospensione della riscossione e lo sgravio/annullamento della cartella per prescrizione o decadenza del diritto di credito sotteso, intervenuta in data antecedente a quella in cui il ruolo è reso esecutivo.
Da considerare che la sospensione della riscossione può essere altresì richiesta per:
- provvedimento di sgravio emesso dall’Ente creditore;
- sospensione amministrativa concessa dall’Ente creditore;
- sospensione giudiziale oppure sentenza che abbia annullato in tutto o in parte la pretesa dell’Ente creditore;
- pagamento effettuato in data antecedente alla formazione del ruolo stesso, in favore dell’Ente creditore.
Ricorso per prescrizione multa fac simile
Spett.le
Agenzia Entrate-Riscossione
per la Provincia di ……………………………
con sede in………………..
Oggetto: Richiesta di Sgravio/Annullamento Cartella Esattoriale n. ______ del __/__/____ - Prescrizione del credito
Io sottoscritto/a ________________ residente a ________________ in ____________________
Tel. ______________ E-mail/PEC __________________, in qualità di intestatario/a del veicolo _________ targato __________, con riferimento alla cartella esattoriale di cui all'oggetto, notificatami in data __/__/____ e riferita a una sanzione amministrativa per violazione del Codice della Strada (verbale n. _________ emesso in data __/__/____),
intendo proporre formale istanza di sgravio/annullamento della stessa per intervenuta prescrizione del credito. A tal riguardo faccio presente che il verbale di infrazione mi è stato notificato in data __/__/____ e che la multa successivamente non è stata mai riscossa né oggetto di solleciti interruttivi della prescrizione.
Ai sensi dell’art. 209 del D.Lgs. 285/1992 e della giurisprudenza consolidata, il diritto alla riscossione delle sanzioni amministrative si prescrive in 5 anni dalla data di notifica del verbale, salvo atti interruttivi che nel caso di specie non sono stati notificati.
In considerazione di quanto premesso,
CHIEDO
- che venga disposto lo sgravio totale della cartella in oggetto per intervenuta prescrizione del credito, con conseguente annullamento dell’importo richiesto;
- di ricevere conferma scritta dell'accoglimento della presente istanza e dell'avvenuto sgravio/annullamento.
Allego alla presente:
- Copia della cartella esattoriale
- Eventuale copia del verbale originario
- Copia documento di identità
- ________ (altra documentazione utile)
Luogo e data Firma _______________________
Relativamente al trattamento consentito dei dati personali conferiti ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3, comma 5, del D.L. n. 119/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/20185, io sottoscritto dichiaro di aver preso visione dell’informativa ex art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 e di accettarne i contenuti.
Luogo e data Firma _______________________
Cosa allegare al ricorso multa prescritta
Allegare all'istanza una fotocopia della cartella di pagamento.
Le persone fisiche debbono allegare alla presente istanza copia del documento di riconoscimento. Le persone giuridiche debbono allegare alla presente istanza copia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante e dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
Alla presentazione dell'istanza è possibile delegare anche un terzo, nel qual caso si ricorda di allegare fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato.