Bonus Cultura 2023: c'è tempo fino al 31 Agosto per i nati nel 2004

Il bonus cultura è uno strumento pensato per sostenere le spese destinate alle attività culturali, ovvero quelle che in un momento di crisi sono le prime ad essere tagliate o ridimensionate. Un'attenzione, dunque, alla formazione dei giovani, ma anche un sostegno concreto in favore delle imprese del sistema produttivo culturale che valgono una discreta fetta del Pil nazionale. I nati del 2004 hanno tempo fino al 31 Ottobre 2023 per registrarsi e richiedere il contributo.

Bonus cultura 2023: cos'è

Si tratta di uno strumento che sostanzialmente incentiva i diciottenni a frequentare concerti, cinema e teatri, ad acquistare libri e dischi, ad entrare in musei e mostre o a partecipare a corsi di lingue.

Il bonus ha un valore di 500 euro e può essere richiesto da tutti i ragazzi che sono nati nel 2004. Costoro possono registrarsi a 18app (www.18app.italia.it) e avanzare la richiesta a partire dal 31 Gennaio 2023 e fino al 31 Ottobre 2023, mentre il bonus dovrà essere consumato entro e non oltre la data del 30 Aprile 2024.

Come detto, il credito destinato ai diciottenni può essere utilizzato per acquistare direttamente online o presso i negozi fisici i biglietti di accesso a luoghi ed eventi culturali, ma solo a fini personali; questo significa che gli eventuali accompagnatori dovranno contare sulle proprie finanze per comprare il biglietto d’ingresso.

Non ci sono limiti di spesa per ogni singolo acquisto, ma è possibile comprare una sola unità di ciascun bene o servizio. Per fare un esempio è possibile spendere anche 250 euro per accaparrarsi un biglietto al Teatro alla Scala di Milano e gustarsi comodamente in platea l'Aida, l'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, ma non è possibile acquistare per lo stesso evento più di un biglietto.

Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

E' bene precisare che il 2023 è l'ultimo anno in cui è possibile fruire del bonus 18App. L'ultima Legge di Bilancio, infatti, ha previsto l'introduzione della  Carta della Cultura e della Carta del Merito. Si tratta di due nuovi buoni cumulabili da 500 euro ciascuno, la prima legata alla ricchezza del nucleo familiare (ISEE fino a 35.000 euro) e l'altra legata al merito dello studente, in altre parole destinata a coloro che si diplomano con il massimo dei voti.

Le due carte interesseranno gli studenti che sono nati nell’anno 2005 e che quindi compiranno 18 anni nel corso del 2023.

Chi può richiedere il bonus cultura 2023

Possono richiedere il contributo tutti i cittadini

  • residenti nel territorio italiano;
  • nati nel 2004;
  • in possesso delle credenziali Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Il ricorso alla Spid è dettato dall'esigenza di assicurarsi che sia proprio quel determinato ragazzo a richiedere l’accesso così da consentirgli di spendere in totale sicurezza il suo bonus cultura.

Hanno il diritto di richiedere il bonus cultura non solo i ragazzi nati in Italia, ma anche i diciottenni stranieri in possesso di un regolare permesso di soggiorno.

Il Bonus Cultura è nominativo e legato all’identità del beneficiario, dunque non può essere ceduto ad altri.

In quali ambiti fare acquisti

Il ragazzo nato nel 2004 a cui è stato assegnato il bonus può effettuare acquisti, per un ammontare complessivo di 500 €, esclusivamente nei seguenti ambiti:

  • Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
  • Libri (audiolibro, ebook, libro)
  • Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso )
  • Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, supporto digitale)
  • Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera

Nella lunga lista di oggetti acquistabili mediante il contributo offerto dal bonus cultura, restano esclusi computer, notebook e strumenti musicali. Sono compresi, invece, i libri scolastici, mentre sono escluse le riviste a carattere culturale. 

Bonus cultura: come iscriversi

Per registrarsi ed ottenere il contributo, i neo maggiorenni devono come prima cosa richiedere l’attribuzione della identità digitale (credenziali SPID).

SPID è un acronimo che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale, in pratica un sistema che consente a cittadini e imprese di accedere con un’unica username e password - dunque con una stessa identità digitale - a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e di quelle imprese che decidono di aderirvi. Questo significa che il cittadino che vuole fruire dei servizi online offerti, ad esempio, da www.18App.italia.it, dall'Inps, dal Comune, dall'Agenzia delle Entrate e dalla Camera di Commercio, non ha più la necessità di disporre di cinque diverse password o codici di accesso.

Una volta ottenute le credenziali Spid, il diciottenne deve registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata www.18App.italia.it. Si tratta di un'applicazione web che permette da un lato al giovane diciottenne di gestire il proprio Bonus Cultura attraverso la generazione di buoni acquisto, e dall'altro agli esercenti che decidono di aderire, di registrarsi ed offrire i propri beni e servizi. Nonostante il nome, al momento non è ancora disponibile una applicazione per smartphone.

Il diciottenne non deve fare altro che digitare nella barra degli indirizzi www.18app.italia.it, quindi cliccare sul pulsante azzurro "Entra con Spid" e selezionare il gestore dal quale ha richiesto le credenziali Spid: Poste, Sielte, TIM, Aruba, Infocert, Namirial o SpidItalia Register.it. Il sistema a questo punto reindirizzerà l'utente su una pagina dove sarà sufficiente inserire nome utente (o codice fiscale) e password.

Ricordiamo ancora una volta che la registrazione su 18App.it è consentita fino al 31 Ottobre 2023.

Come generare e spendere il buono

GENERARE IL BUONO

Ottenute le credenziali Spid e completata la registrazione su 18App.it, non resta che generare il buono. A tal fine basta eseguire pochi semplici passaggi. Nel dettaglio:

  1. entrare nella sezione Area beneficiario > Dove spendere i buoni;
  2. scegliere la tipologia di esercente (fisico o online);
  3. selezionare la categoria di prodotto: cinema, concerti, eventi culturali, libri, musei, ecc. A tal fine è possibile fare una ricerca per nome, indirizzo o città.
  4. creare il buono entrando attraverso le credenziali Spid (pulsante blu a destra). Inserire il valore economico dei biglietti e/o dei libri che si intendono acquistare e selezionare la voce “crea buono”. E' possibile generare il buono per il valore che si desidera utilizzare e aggiungere la parte rimanente in contanti: ad esempio se l'abbonamento ad una rassegna teatrale ha un costo di 100 euro, è possibile decidere di utilizzare il bonus per 80 euro e pagare la differenza in contanti o con un altro mezzo di pagamento accettato dall'esercente. Le spese di spedizione dei beni acquistati (ad esempio di un abbonamento) sono comprese nel bonus cultura;
  5. cliccare sul pulsante “CONFERMA” o “ANNULLA”. Attenzione: se si è scelto di generare un buono per visitare musei, monumenti o parchi non sarà possibile annullare il buono una volta generato. Questo per il semplice fatto che monumenti e parchi seguono un processo differente di validazione dei buoni.

SPENDERE IL BUONO

Una volta generato il buono, sarà possibile salvarlo come PDF oppure come immagine sul proprio dispositivo oppure stamparlo. A questo punto il buono è pronto per essere speso presso l’esercente fisico o online selezionato. Ci si potrà presentare alla cassa con la stampa del buono oppure con lo smartphone o un altro device e mostrando all'esercente i dati identificativi del buono, corredati di codice alfanumerico di 8 cifre, QR code e barcode. L'esercente, da parte sua, deve verificare l’identità del beneficiario tramite il confronto del nome e cognome presenti nel buono d’acquisto ed i riferimenti del documento d’identità esibito dal diciottenne.

La stessa cosa è da fare nel caso in cui si effettui un acquisto online. Così, dopo aver creato un buono del valore di 5, 10, 25 o 50 euro sul sito 18app.it, è possibile ad esempio utilizzarlo per acquistare prodotti su Amazon nelle categorie Libri e eBook Kindle (vedi https://amazon.bonus18.it/). In pratica durante il processo di acquisto nel sito di vendita (personalizzato per ogni esercente registrato a 18app), non occorre far altro che indicare il codice del buono generato nel campo appositamente predisposto.

L’importo del buono viene scalato dai 500 euro assegnati solo momento in cui viene validato dall’esercente (cinema, museo, libreria, ecc.). In qualunque momento è possibile annullare un buono non ancora validato e crearne un altro, naturalmente nel limite dei 500 euro previsti. Fanno eccezione, come detto, i buoni generati per Musei, Monumenti e Parchi.

All’interno della propria area riservata, il diciottenne può sempre controllare lo stato del proprio bonus cultura verificando l’importo residuo a disposizione per ulteriori acquisti e l’elenco dei buoni prenotati e validati.

Il diciottenne che ha acquistato, ad esempio, un buono presso una libreria, non può in alcun modo vedersi rifiutare la vendita di un libro da parte dell’esercente che ha aderito alla rete, a meno che tale libro non sia disponibile neppure in magazzino. In questo caso l’unica cosa che il giovane può fare è accordarsi con l’esercente sui tempi di approvvigionamento del prodotto.

Una volta che il libro è stato acquistato e validato dall’esercente, non è più possibile per il diciottenne restituirlo e ottenere il riaccredito dell’importo scalato dal bonus cultura. Così come non può essere riaccreditato sul bonus cultura personale, l’importo speso per la partecipazione ad esempio ad un concerto, successivamente annullato. In questo caso l’unica soluzione consiste nel verificare con l’organizzatore del concerto l’eventuale modalità per il recupero della somma del biglietto di ingresso (es. cambio/buono di uguale importo).

Per finire ricordiamo che è importante conoscere e applicare correttamente la normativa che regola l’utilizzo del bonus cultura per evitare di incorrere nelle sanzioni previste in caso di uso difforme.

Ricordiamo che il bonus dovrà essere consumato entro e non oltre la data del 30 Aprile 2024

Invece i ragazzi del 2003 che si sono registrati entro il 31 agosto 2022, hanno tempo per spendere il proprio bonus cultura da 500 euro fino al 28 febbraio 2023.

Bonus cultura 2023: registrazione esercenti

Gli esercenti, ossia librerie, cinema, musei e quant'altro, devono registrarsi e accreditare la loro attività sempre attraverso l'applicazione 18App.it.

La registrazione è consentita a partire dal 31 Gennaio 2023 con le credenziali Agenzie delle Entrate o SPID.

Dopo aver effettuato l’accesso sarà necessario inserire alcuni recapiti (telefono, indirizzo posta elettronica, codice ATECO, sito web) ed alcuni dati circa la tipologia di esercizio, la categoria commerciale, i beni o i servizi che è possibile acquistare con il bonus cultura. A registrazione conclusa, il sistema assegna automaticamente all'esercente un codice composto da 5 caratteri alfanumerici da utilizzare in fase di riscossione dei buoni.

Gli esercenti che non posseggono un servizio di e-commerce ma un punto vendita fisico, possono comunque inserirne la localizzazione su 18APP, di modo da essere facilmente identificabili e raggiungibili. È altresì possibile scaricare il Kit da esporre in negozio o il banner da collocare sul proprio sito, per mettere in evidenza la possibilità di poter acquistare libri o biglietti per attività culturali con il contributo dello Stato.

E' importante ricordare che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha realizzato una serie di documenti che mettono a disposizione degli esercenti informazioni dettagliate sugli aspetti della registrazione al servizio, della vendita attraverso l'esercizio fisico oppure il negozio on line, del controllo e riscossione dei buoni di acquisto e perfino della fatturazione. Disponibile anche una FAQ per gli Esercenti ossia un documento che raccoglie le risposte alle domande più frequenti poste dagli esercenti sulla gestione del bonus cultura. Tale documentazione è reperibile, oltre che sul sito ufficiale 18App.it, anche sul nostro portale.

Gli esercenti è disponibile anche un servizio di Assistenza tecnica. Tale servizio risponde al numero 800.991.199 dal lunedì al venerdì esclusi festivi - dalle ore 09.00 alle 17.30. Addirittura chiamando il numero 06-85796338, gli esercenti possono chiedere supporto ad un servizio di Assistenza tecnica alla fatturazione. Questo l'indirizzo email nel caso in cui l'esercente volesse optare per una comunicazione scritta: 18app@consap.it

Documenti correlati



Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio