Incidenti con la bici: modulo per chiedere il risarcimento dei danni

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 26/06/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di richiesta risarcimento danni da avanzare al Comune qualora la caduta in bicicletta sia stata causata da dissesto stradale o segnaletica inadeguata. Diversa è la procedura di risarcimento nel caso in cui l'incidente sia stato causato da un veicolo a motore.

Bici contro auto: chi paga

Nel momento in cui si verifica un incidente che coinvolge un automezzo e una bici, occorre innanzitutto accertare le responsabilità del sinistro. Facciamo le due ipotesi.

Responsabilità del conducente dell'autovettura

L'automobilista ha invaso la pista ciclabile oppure ha sbadatamente aperto lo sportello senza prima accertarsi, attraverso gli specchietti retrovisori, del sopraggiungere della bici.

In questi casi ad intervenire è l'assicurazione dell'automobilista, che risarcirà il ciclista di tutti i danni subiti a patto che quest'ultimo possa provare di aver rispettato tutte le prescrizioni stabilite dal Codice della Strada (ad es. non era al telefono, non era sotto l'effetto di alcool o droghe, ecc.) e di aver fatto il possibile per evitare la collisione.

Chiaramente poiché l'incidente è avvenuto tra un ciclista e un veicolo a motore non è possibile applicare la procedura della constatazione amichevole e, dunque, compilare il modulo CAI.

Per lo stesso motivo non è possibile applicare la procedura del risarcimento diretto, che consente al danneggiato di chiedere il risarcimento direttamente alla propria Compagnia assicuratrice. Questo significa che il ciclista dovrà ricorrere alla procedura di risarcimento ordinario, rivolgendosi alla compagnia assicurativa del danneggiante. Questa la 

da compilare e trasmettere all'assicurazione.

Responsabilità del ciclista

Naturalmente anche il ciclista è tenuto a rispettare il Codice della Strada: se dunque attraversa l'incrocio col semaforo rosso, se si immette sulla strada senza dare la precedenza, se pedala mentre parla al cellulare, se circola senza rispettare il senso unico della strada e via discorrendo, non può pretendere - nel momento in cui rimane coinvolto in un incidente - di essere risarcito per il solo fatto di viaggiare su una bici.

In questi casi evidentemente è l'automobilista a chiedere il risarcimento dei danni subiti, visto che il ciclista si è reso civilmente responsabile per negligenza, imprudenza, imperizia o violazione di leggi o regolamenti.

Ora il ciclista può dormire sonni tranquilli se ha sottoscritto una polizza assicurativa per la responsabilità civile, vale a dire un'assicurazione che gli offre la garanzia di essere protetto in caso di danni causati a terzi, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto accidentale che si verifica mentre si è alla guida di una bicicletta.

Ma visto che la legge non prevede alcun obbligo in tal senso, il ciclista potrebbe anche ritrovarsi senza alcuna copertura assicurativa. Una situazione questa decisamente spiacevole, visto che potrebbe essere chiamato a rispondere con le proprie risorse e i propri risparmi dei danni causati all'automobilista.

Incidente tra bici e auto chi ha ragione 

Naturalmente non sempre la dinamica dell'incidente e l'accertamento delle relative responsabilità sono così chiare, specie se mancano testimoni.

In simili circostanze potrebbe determinarsi il cosiddetto "concorso di colpa": l'automobilista investe il ciclista, ma questi non aveva preventivamente segnalato la svolta a destra. Così se viene riconosciuto un concorso di colpa al 50%, la compagnia dell'automobilista risarcirà al ciclista solo la metà dei danni subiti.

Ciclista caduto per buca stradale: quando spetta il risarcimento

Il manto stradale dissestato, la presenza di buche, un avvallamento, un chiusino o dei lavori in corso non adeguatamente segnalati possono essere molto pericolosi e causare brutte cadute dalla bici e incidenti stradali anche seri.

Se andando in bicicletta si rimane vittima di un sinistro a causa, ad esempio, di una buca, si consiglia innanzitutto di richiedere l'intervento degli agenti della polizia municipale, affinché possano redigere un verbale su quanto accaduto. Ai fini del risarcimento dei danni è importante che nel verbale sia chiaramente specificato che la causa del sinistro è da ricercare nelle cattive condizioni del manto stradale.

L'altro consiglio che diamo è di scattare delle foto dei danni riportati e del punto esatto dove si è verificato l’incidente e di raccogliere eventuali testimonianze. A tal fine è possibile usare questo fac simile di 

Se le condizioni lo richiedono meglio recarsi al Pronto Soccorso per effettuare una visita e farsi rilasciare un referto medico contenente la prognosi.

Infine se la propria bici riporta dei danni considerevoli, sarà utile anche il preventivo di riparazione.

Per ottenere il risarcimento è necessario compilare il fac simile scaricabile da questa scheda e presentarla, insieme al resto della documentazione, all'Ufficio legale del Comune dove si è verificato il sinistro o all’Ente proprietario della strada.

L'invio va fatto - possibilmente tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC o consegna a mano - entro 30 giorni dall’accaduto. 

L'amministrazione, ricevuta la documentazione, avvierà le dovute indagini per accertare il danno e le eventuali responsabilità.

Se alla richiesta di risarcimento non si ottiene una risposta soddisfacente, o se i tempi del risarcimento si allungano, procrastinandosi oltre misura, ci si può rivolgere al Giudice di Pace.

Fac simile richiesta risarcimento danni per caduta in bicicletta

[Mittente]
______________
______________
(nominativo e recapiti)

Al Comune di _________
Ufficio Legale
Indirizzo del Comune
Città, CAP
PEC

Oggetto: Richiesta di risarcimento danni per caduta in bicicletta causata da manto stradale dissestato

Spett.le Amministrazione,

con la presente, intendo richiedere formalmente il risarcimento dei danni subiti a seguito di una caduta in bicicletta avvenuta in data __/__/____, alle ore _____, in via ______________ all’altezza di/in prossimità di __________, lato destro/sinistro della carreggiata direzione ___ (ad es. sud), a causa delle pessime condizioni del manto stradale.

Più esattamente l’incidente si è verificato per la presenza di ____ (ad es. una buca, un avvallamento, un chiusino sporgente, lavori in corso, una griglia di scolo divelta, ecc.). L’insidia non era visibile per _____ (ad es. scarsa illuminazione, la presenza di fogliame sul manto stradale, l’assenza di adeguata segnaletica, ecc.). Inoltre l’area non era delimitata da adeguate transenne di protezione.

(eventualmente) Sono stato/a soccorso/a dal personale del 118 e trasportato/a al ____ (nome del Pronto Soccorso/Ospedale) dove mi è stata diagnosticata ________ (ad es. la frattura del polso, un trauma cranico, ecc.) con prognosi di ___ giorni.

(eventualmente) Sul luogo dell'incidente è intervenuta una pattuglia ____ (ad es. della Polizia Locale, dei Carabinieri, ecc.) che hanno effettuato i rilievi del caso e redatto apposito verbale.

A seguito della caduta ho riportato i seguenti danni:

  • fisici: ________ (ad es. contusioni, escoriazioni, fratture, ricovero, cure mediche, ecc.)
  • materiali: _____ (ad es. danni alla bicicletta, abbigliamento rovinato, accessori, ecc.)

Per quanto esposto, richiedo formalmente il risarcimento di tutti i danni subiti, quantificabili, in via prudenziale e salvo maggiori somme che dovessero emergere a seguito di perizia medico-legale e/o di parte, come segue

1. Spese mediche:

  • Già sostenute: € _____ (specificare quali, ad es. per esami strumentali, medicinali, terapie riabilitative, ecc.)
  • Da sostenere € _______ (anche in questo caso specificare)

2. Danni materiali:

  • Riparazione/sostituzione bicicletta: € ____________
  • Altri oggetti danneggiati: € _____ (ad es. casco, abbigliamento, ecc.)

3. Mancato guadagno:

  • Giorni di lavoro persi: ___ (numero) x € ______ = € ________

(si possono eventualmente aggiungere il danno biologico temporaneo, il danno morale, ecc.)

Alla luce di quanto sopra esposto, chiedo che codesto Comune mi riconosca un risarcimento complessivo di € _____ per danni patrimoniali e non patrimoniali subiti in conseguenza dell’evento descritto.

Ciò in considerazione del fatto che la responsabilità dell'incidente è da attribuirsi esclusivamente alla Vostra Amministrazione, ai sensi dell'art. 2051 del Codice Civile, per omessa custodia e/o manutenzione della strada, la quale, presentando le sopra descritte insidie, costituiva un pericolo per la pubblica incolumità, non adeguatamente segnalato o rimosso. 

Ai fini della richiesta, allego:

  • Copia della denuncia presentata alle autorità competenti (eventuale);
  • Foto del tratto di strada dissestato e dei danni subiti;
  • Copia del verbale di Pronto Soccorso, cartella clinica, altra documentazione medica (certificati, visite, terapie);
  • Copia del verbale redatto dalle forze di polizia (eventuale);
  • Preventivi o fatture per la riparazione della bicicletta o altri danni materiali;
  • Eventuali testimonianze di persone presenti al momento dell’incidente;
  • Copia del documento d'identità e del codice fiscale del/della sottoscritto/a

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e attendo una vostra risposta entro 30 giorni dal ricevimento della presente, riservandomi di agire in sede legale qualora non pervenga riscontro entro il termine indicato.

Distinti saluti.

Luogo e data Firma

Documenti correlati
 
Utilità