Il cartello parcheggio proposto in questa scheda è di tipo generico e facilmente personalizzabile. Il documento, disponibile in formato PDF, si può editare online e salvare sul proprio dispositivo. Le dimensioni del cartello sono 17,5x24 cm.
I privati cittadini possono utilizzare il cartello parcheggio auto solo se l’affissione avviene su un’area di sosta privata. Lo scopo della segnaletica è quello di comunicare con praticità ed immediatezza agli utenti della strada che il parcheggio prevede delle limitazioni di utilizzo, è riservato ad un solo soggetto o ad una categoria di soggetti e così via.
Ad esempio:
Per offrire a tutti la possibilità di adattare il cartello parcheggio alle proprie esigenze è stata predisposta la possibilità di personalizzare il documento con una casella di testo in cui inserire le informazioni che devono essere facilmente comprensibili a tutti gli utenti della strada. Si prega dunque di formulare un testo telegrafico di facile comprensione.
Qualora il cartello parcheggio riservato non bastasse ad evitare parcheggi abusivi consigliamo l’apposizione del dissuasore di sosta con catarifrangenti. L’autorizzazione per la collocazione dello stesso è da richiedere presso gli uffici comunali. Purtroppo essendo una proprietà privata non è possibile ottenere l’autorizzazione per il passo carrabile, né tantomeno si può disporre la rimozione del veicolo.
Si potrebbe, nei casi limite, denunciare il proprietario del veicolo in sosta abusiva per violazione di domicilio, in virtù dell’articolo 614 del Codice Penale. Per evitare di intraprendere un procedimento giudiziario si potrebbe limitare l’accesso alle aree di sosta private, qualora esse fossero ubicate su un terreno o una strada ad uso esclusivo, sostituendo il cartello di parcheggio col cartello proprietà privata.
Tags: diritti sui terreni