Tasse automobilistiche

Rimborso bollettino postale: moduli e istruzioni per pratiche auto

rimborso bollettini postali 9001, rimborso bollettini postali 4028

Il rimborso bollettino postale può essere richiesto in svariate occasioni: ad esempio per diritti erroneamente corrisposti alla Camera di Commercio, per somme erroneamente versate in occasione della richiesta di rilascio / rinnovo del passaporto elettronico (vedi "rimborso bollettino postale passaporto") e via discorrendo. In questo post ci occuperemo in modo particolare del rimborso bollettino postale a cui si ha diritto nel caso in cui gli errati versamenti siano in favore del Dipartimento trasporti terrestri per il disbrigo di pratiche auto: passaggio di proprietà, perdita targhe, demolizione e radiazione veicolo, furto automezzo, rinnovo patente ecc.

Rimborso bollettino postale: versa...

Prescrizione bollo auto: fac simile ricorso

bollo auto prescrizione, prescrizione tassa automobilistica

Il modello con cui far valere la prescrizione bollo auto, ovvero il fac simile con cui il contribuente può far valere la prescrizione bollo auto per il fatto che sono decorsi tre anni dal momento in cui il versamento della tassa automobilistica era dovuto.

Prescrizione bollo auto: quando scatta

In linea generale ogni diritto si estingue per prescrizione quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge (art. 2934 Cod. Civ.). Nel caso di specie i bolli auto non pagati vanno in prescrizione una volta decorso il termine di 3 anni a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento del bollo doveva essere effettuato. Ma vediamo con un esempio come ...

Bollo auto pagato con targa sbagliata: fac simile rettifica WORD

bollo auto pagato con targa sbagliata, pagamento bollo auto targa errata

Fac simile in formato editabile con cui il contribuente può richiedere la rettifica del bollo auto pagato con targa sbagliata

Bollo auto pagato con targa sbagliata: cosa fare

Il rinnovo del bollo auto, un tributo che lo ricordiamo è di competenza regionale, deve essere effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente. Così il bollo scaduto a maggio 2022 va pagato dall'1 giugno al 30 giugno 2022, il bollo scaduto ad agosto 2022 va pagato dall’1 al 30 settembre 2022 e così via.

Molteplici le modalità con cui eseguire l'operazione: tramite il servizio ACI (www.aci.it/i-servizi/servizi-online/bollo-auto.html), i punti vendita Sisal e Lottomatica...

Bollo auto in caso di vendita: chi deve pagarlo?

bollo auto in caso di vendita, acquisto auto con bollo scaduto

Il bollo auto in caso di vendita del mezzo va pagato da colui che risulta proprietario o comunque nella disponibilità del veicolo (l'usufruttuario, l'utilizzatore a titolo di leasing, ecc.) l'ultimo giorno utile per effettuare il versamento della tassa automobilistica. Nel prosieguo di questo post vedremo di chiarire meglio il concetto anche attraverso degli esempi concreti.

F24 superbollo: modello PDF e istruzioni

F24 superbollo

Il modello F24 superbollo e i codici tributo con cui i possessori di autovetture e autoveicoli con potenza superiore a una determinata soglia, devono versare l’addizionale erariale sulle tasse automobilistiche.

Superbollo: cos'è

Si tratta di un'addizionale erariale sulle tasse automobilistiche a carico di coloro che risultano in possesso di autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a una determinata soglia.

Tale addizionale è pari:

  • a 10 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 225 kw per il 2011;
  • a 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185 kw a partire dal 2012.

L'addizionale si riduce di una certa percentuale decors...

Bollo auto non pagato: effetti e rimedi

bollo auto non pagato, bolli non pagati

Il bollo auto non pagato può essere correlato a diversi fattori: il veicolo è stato rottamato, rubato o pignorato, ma non si è provveduto a richiederne la perdita di possesso, il proprietario del mezzo ha dimenticato la scadenza o, per via di una difficile situazione economica, ha volutamente trascurato il pagamento della tassa e così via. In questo post vedremo

Rimborso bollo auto Lombardia: modello PDF e istruzioni

rimborso bollo auto Lombardia

In questa scheda forniamo il modello con cui il cittadino può avanzare nei confronti della Regione Lombardia istanza di rimborso del bollo auto. Vediamo in quali casi può essere richiesto il rimborso bollo auto Lombardia e dove inviare la domanda.

Rimborso bollo auto Lombardia: quando richiederlo

Il rimborso può essere richiesto nelle seguenti circostanze

  • doppio pagamento (ad es. il contribuente versa due volte la tassa annuale riferita allo stesso veicolo);
  • pagamento eccessivo (versamento superiore al dovuto in relazione al veicolo ed al periodo di imposta)
  • pagamento non dovuto o errato (ad es. il contribuente godeva dell'esenzione bollo auto disabili Lombardia);
  • pagamento per un veicol...

Modulo esenzione bollo auto Legge 104 regione Lombardia

modulo esenzione bollo auto Legge 104 regione Lombardia

In questa scheda rendiamo disponibili per il download non solo il modulo con cui richiedere l'esenzione bollo auto disabili Lombardia, ma anche i modelli con cui comunicare la cessazione dell'esenzione e il trasferimento dell'esenzione su un altro veicolo. Si tratta di modulistica tratta dal sito ufficiale della Regione Lombardia. Sempre dal nostro portale è scaricabile la modulistica per richiedere l'esenzione bollo auto storiche Lombardia.

Esenzione bollo auto disabili Lombardia: i requisiti

E' prevista l'esenzione dal pagamento del bollo auto se il veicolo risulta intestato ad una persona con disabilità o ad una persona che ha fiscalmente a carico il disabile.

Queste i requisiti per fr...