Separazione e divorzi
Assegno di mantenimento: cos'è, chi ne ha diritto e come si calcola
Negli ultimi anni la famiglia ha subito profondi cambiamenti con il riconoscimento delle unioni civili e delle convivenze di fatto: sarebbe strano se fosse solo il divorzio a restare invariato. Il 2015, infatti, ha visto l’introduzione del divorzio breve, mentre di recente la Corte di Cassazione ha cambiato radicalmente i criteri degli assegni di mantenimento riconosciuti agli ex coniugi dopo il
Fac simile denuncia per mancato versamento assegno di mantenimento
Fac simile con cui invitare e diffidare il proprio ex partner/coniuge al pagamento, entro e non oltre 15 giorni dal suo ricevimento, dell'assegno di mantenimento, così come stabilito con sentenza del Tribunale.
Assegno di mantenimento: cos'è
L'assegno di mantenimento è un contributo economico che viene corrisposto con la separazione al coniuge economicamente debole o agli eventuali figli minorenni o con disabilità, nonché ai figli maggiorenni ma non economicamente indipendenti.
L'importo dell'assegno di mantenimento è stabilito dal giudice o concordato tra le parti.
Nella determinazione dell'importo il Giudice può prendere in considerazione diversi fattori:
- la situazione reddituale e pat...
Costituzione separazione dei beni tra coniugi
Fca simile atto pubblico notarile di costituzione della separazione dei beni tra coniugi.
La legge di riforma (nr. 151/75) ha individuato il regime della comunione dei beni tra i coniugi, c.d. comunione legale, come regime patrimoniale legale della famiglia, salva diversa convenzione. Le convenzioni matrimoniali sono quegli atti negoziali, a struttura generalmente bilaterale, diretti ad escludere (con scelta del regime di separazione), modificare (mediante comunione convenzionale) o integrare (attraverso un fondo patrimoniale) il regime di comunione legale.
Il regime di separazione dei beni, che era quello legale prima della sopra indicata riforma del diritto di famiglia, può essere attua...
Atto di modifica regime patrimoniale coniugi: PDF editabile
Schema di atto con il quale i coniugi chiedono il mutamento del regime patrimoniale della famiglia, da COMUNIONE a SEPARAZIONE DEI BENI.
Qual è il regime patrimoniale legale
La legge di riforma (nr.151/75) ha individuato il regime di comunione dei beni tra i coniugi , c.d. comunione legale, come regime patrimoniale legale della famiglia, salva diversa convenzione.
Le convenzioni matrimoniali sono quegli atti negoziali, a struttura generalmente bilaterale, diretti ad
- escludere (con scelta del regime di separazione),
- modificare (mediante comunione convenzionale) o
- integrare (attraverso un fondo patrimoniale)
il regime di comunione legale.
Il regime di separazione dei beni, che era quello ...
Autocertificazione comunione dei beni: quando si utilizza e come si scrive
Fac simile con cui si dichiara di essere con il proprio partner in regime di comunione dei beni.
In cosa consiste la comunione dei beni
La comunione legale è il regime patrimoniale che viene applicato a tutti i beni acquistati dalla famiglia, dunque dal marito e dalla moglie, durante il matrimonio. Non importa chi abbia compiuto gli acquisti o chi abbia sostenuto i relativi pagamenti: la proprietà dei beni viene acquisita da entrambi.
Non rientrano nella comunione legale i beni:
- ad uso strettamente personale;
- che servono all'esercizio della professione;
- che ciascun coniuge già possedeva prima di contrarre matrimonio;
- acquisiti per successione o donazione, anche successivamente al matrimo...
Assegni familiari separazione: a chi spettano, cosa fare per richiederli
Gli assegni familiari (ANF) sono dei sussidi erogati dall’Inps a lavoratori dipendenti e pensionati da lavoro dipendente, iscritti alla gestione separata, lavoratori domestici. L'importo della prestazione varia in funzione della tipologia di nucleo familiare, del numero dei componenti il nucleo familiare e del reddito. Ma a chi spettano gli assegni familiari in caso di separazione?
Annullamento matrimonio
Come forse saprai i nubendi, ovvero le persone che vogliono contrarre il matrimonio, possono farlo solo se in possesso di determinati requisiti. In mancanza il matrimonio non può essere celebrato. Qualora venissero taciuti e le nozze si celebrassero comunque, è possibile chiedere, in un secondo momento, l’annullamento matrimonio. In questo articolo ci occuperemo
Tradimento: come scoprirlo e affrontarlo
Ci sono mille modi per tradire e altrettante sono le cause che possono determinarlo. C’è chi tradisce per noia, chi per sentirsi desiderato, chi per ripicca, chi per sesso e così via. Ogni tradimento ha la sua storia, proprio come l’amore. Quali sono le età maggiormente a rischio? Perché si tradisce e quali segnali osservare per scoprirlo? Ma soprattutto: cosa