Separazione e divorzi
Lettera di separazione PDF
Alcuni modelli di lettera con cui chiedere la separazione al coniuge per infedeltà coniugale, per violazione degli obblighi di assistenza morale e materiale, per mobbing coniugale o semplicemente per fatti che nel tempo hanno reso intollerabile la convivenza. La lettera di separazione può essere facilmente adattata nei confronti del marito o della moglie.
Ricordiamo che la separazione legale può essere:
- consensuale, nel caso in cui i coniugi siano d'accordo su come regolare i loro rapporti e chiedano semplicemente al Tribunale di prendere atto della loro volontà. In questo caso le opzioni sono due: presentare il ricorso congiunto al Tribunale oppure intraprendere la procedura di negoziaz...
Lettera a chi ti ha tradito: WORD, PDF
Scrivere a qualcuno che ti ha tradito può essere un'esperienza difficile e carica di emozioni. Ecco perché abbiamo fornito alcuni fac simile di lettera da inviare a chi ti ha tradito per cercare di comunicare i sentimenti di rabbia, delusione, confusione, dolore, smarrimento che si provano in quei momenti. Ricorda che si tratta di esempi che puoi facilmente adattare ai tuoi sentimenti e alla tua situazione specifica.
A seguito di un tradimento, si può anche decidere di inviare al proprio partner una lettera di separazione.
Ricordiamo, infine, che è possibile chiedere il risarcimento danni per tradimento coniugale, in particolare quando l'infedeltà lede la dignità, l'onore e la reputazione...
Risarcimento danni per tradimento coniugale
In caso di tradimento coniugale il partner infedele rischia di subire non solo l'addebito della separazione, ma anche il risarcimento dei danni in favore del proprio (ex) coniuge. In particolare il risarcimento danni per tradimento coniugale può essere richiesto in sede civile, quando l'infedeltà, magari non rivelata dal partner ma scoperta da terzi o
Modello Istat separazione 2023
Il modello Istat M252 o modello Istat separazione consensuale 2023 viene richiesto dall'Istat col fine di monitorare l'andamento dei rapporti coniugali e più in generale il contesto socio-economico di riferimento.
Modello Istat M252: quali dati contiene
Il modulo in questione ha lo scopo di rilevare tutti quei dati che possono consentire di approfondire le diverse componenti del fenomeno: aspetti procedurali e giudiziari, provvedimenti economici quali il contributo per il mantenimento e l’assegnazione della casa coniugale, sesso, età e affidamento dei figli minori, data e rito di celebrazione del matrimonio, caratteristiche dei coniugi (data e luogo di nascita/residenza, cittadinanza, sta...
Modello Istat divorzio 2023 editabile
Il modello Istat M253 o modello Istat divorzio viene richiesto dall'Istat col fine di monitorare l'andamento degli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio.
Modello Istat M253: quali dati contiene
Il modulo in questione ha lo scopo di raccogliere tutta una serie di dati sul fenomeno dell'instabilità coniugale:
- coniuge che ha presentato la domanda di divorzio;
- rito di apertura del procedimento (consensuale)/giudiziale);
- modalità di esaurimento del procedimento (scioglimento del matrimonio, cessazione degli effetti civili del matrimonio ...);
- data e luogo di celebrazione del matrimonio;
- regime patrimoniale adottato;
- assegnazione di contributi economici e casa familia...
Bonus padri separati 2023: a chi spetta e come richiederlo
Il bonus padri separati 2023 consiste in un sussidio fino a 800 euro al mese per un anno in favore di quel genitore separato che, per difficoltà economiche legate alla pandemia da Covid-19, non ha ricevuto dal proprio coniuge o convivente l'assegno per il mantenimento proprio e/o dei figli conviventi, così come stabilito dagli accordi o dalla sentenza divorzile.
Fondo di solidarietà coniuge in stato di bisogno: istanza PDF
Il “Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno” è una misura istituita dal Ministero della Giustizia col fine di garantire un sostegno concreto a quei soggetti che, pur versando in una situazione disagiata, non ricevono l’assegno di mantenimento dall’ex coniuge. La misura è stata istituita, in via sperimentale, dal Ministero della giustizia con una dotazione di 250.000 euro per l'anno 2016 e di 500.000 euro per l'anno 2017. Nonostante i riscontri positivi la misura non è stata successivamente rifinanziata, per cui oggi si è in attesa di provvedimenti in tal senso da parte del Governo.
Ciò detto nel testo che segue cercheremo di
Disaccordo genitori giudice tutelare: fac simile ricorso
In caso di disaccordo tra genitori è possibile proporre un ricorso al Giudice tutelare ai sensi dell’art. 145 c.c., affinché lo stesso disponga la loro comparizione al fine di raggiungere una soluzione concordata ed in mancanza, trattandosi di affare essenziale, di adottare la soluzione ritenuta più adeguata alle esigenze dell’unità e della vita della famiglia.
Disaccordo genitori giudice tutelare: quando fare ricorso
Con il matrimonio i coniugi acquistano diritti ed assumono gli stessi doveri. Essi sono chiamati all'obbligo di fedeltà, all’assistenza morale e materiale e a prendere ogni decisione concernente il nucleo familiare, dal luogo dove fissare la residenza alle questioni pratiche di conduzione della