Separazione e divorzi

Disaccordo genitori giudice tutelare: fac simile ricorso

disaccordo genitori giudice tutelare

In caso di disaccordo tra genitori è possibile proporre un ricorso al Giudice tutelare ai sensi dell’art. 145 c.c., affinché lo stesso disponga la loro comparizione al fine di raggiungere una soluzione concordata ed in mancanza, trattandosi di affare essenziale, di adottare la soluzione ritenuta più adeguata alle esigenze dell’unità e della vita della famiglia.

Disaccordo genitori giudice tutelare: quando fare ricorso

Con il matrimonio i coniugi acquistano diritti ed assumono gli stessi doveri. Essi sono chiamati all'obbligo di fedeltà, all’assistenza morale e materiale e a prendere ogni decisione concernente il nucleo familiare, dal luogo dove fissare la residenza alle questioni pratiche di conduzione della

Bonus padri separati 2022: a chi spetta e come richiederlo

bonus padri separati, sussidi per padri separati

Il bonus padri separati 2022 consiste in un sussidio fino a 800 euro al mese per un anno in favore di quel genitore separato che, per difficoltà economiche legate alla pandemia da Covid-19, non ha ricevuto dal proprio coniuge o convivente l'assegno per il mantenimento proprio e/o dei figli conviventi, così come stabilito dagli accordi o dalla sentenza divorzile.

Modello Istat separazione 2022

mod istat m252, modello istat separazione consensuale 2022

In questa scheda è disponibile per il download il modello Istat M252 o modello Istat separazione consensuale 2022. Viene richiesto dall'Istat col fine di monitorare l'andamento dei rapporti coniugali e più in generale il contesto socio-economico di riferimento.

Modello Istat M252: quali dati contiene

Il modulo in questione ha lo scopo di rilevare tutti quei dati che possono consentire di approfondire le diverse componenti del fenomeno: aspetti procedurali e giudiziari, provvedimenti economici quali il contributo per il mantenimento e l’assegnazione della casa coniugale, sesso, età e affidamento dei figli minori, data e rito di celebrazione del matrimonio, caratteristiche dei coniugi (data...

Dichiarazione di riconciliazione tra coniugi: modello WORD, PDF

dichiarazione di riconciliazione tra coniugi

Con la dichiarazione di riconciliazione tra coniugi, resa ai sensi dell'art. 157 del Codice Civile, le parti attestano di essersi riconciliati e di aver ripreso la convivenza a partire da una certa data.

A cosa serve dichiarazione di riconciliazione tra coniugi

I coniugi che hanno richiesto ed ottenuto la separazione potrebbero restare separati per lungo tempo senza chiedere il divorzio, oppure potrebbero ritornare sui loro passi e riprendere la convivenza.

A tal riguardo l'art. 157 del C.C. stabilisce che i coniugi possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice, con una espressa dichiarazione di riconcili...

Prescrizione assegno mantenimento: fac simile per interruzione

prescrizione assegno mantenimento

Fac simile di lettera con cui è possibile determinare una interruzione della prescrizione assegno di mantenimento nel caso in cui questi non venga corrisposto al coniuge economicamente più debole e/o agli eventuali figli, così come disposto dal Giudice o da un accordo tra le parti.

Cos'è l'assegno di mantenimento

L'assegno di mantenimento è un contributo economico che i coniugi, le parti di un'unione civile o più spesso il Giudice stabiliscono di riconoscere al partner economicamente più debole e/o ai figli dopo una separazione o un divorzio.

Secondo l'art. 156 del Codice Civile il coniuge ha diritto all'assegno di mantenimento se la separazione non è addebitabile a lui e se non dispone d...

Modulo certificato europeo WORD

modulo certificato europeo ex art 39

Il modulo con cui un cittadino può richiedere al Tribunale di competenza il certificato europeo ex art 39, vale a dire il certificato che attesta le decisioni prese dal Giudice in materia matrimoniale o in materia di responsabilità genitoriale.

Modulo certificato europeo: a cosa serve

L'autorità giurisdizionale o l'autorità competente dello Stato membro d'origine rilascia, su richiesta di qualsiasi parte interessata, un certificato utilizzando il modello standard a livello europeo di cui all'allegato I (decisioni in materia matrimoniale) o all'allegato II (decisioni in materia di responsabilità genitoriale).

E' quanto stabilisce l'art. 39 del Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio Eu...

Assegni familiari: a chi spettano in caso di separazione

assegni familiari genitori separati

Gli assegni familiari a chi spettano in caso di separazione? E in caso di separazione con affidamento congiunto? Stiamo parlando naturalmente di assegni per il nucleo familiare (ANF), un sostegno economico che l'Inps riconosce a lavoratori dipendenti, pensionati da lavoro dipendente e lavoratori che godono di prestazioni

Ricorso per separazione consensuale: modello WORD

ricorso per separazione consensuale

In questa scheda rendiamo disponibili per il download tre distinti modelli di separazione consensuale: il primo da utilizzare in caso di ricorso alla procedura di negoziazione assistita, il secondo da compilare se la coppia intende rivolgersi all'Ufficiale di Stato civile e infine la terza da utilizzare in caso di ricorso in Tribunale.

Separazione consensuale: in cosa consiste

In generale la separazione consensuale è la procedura attraverso la quale marito e moglie decidono di sospendere gli effetti civili del matrimonio o dell'unione ma in maniera consensuale, vale a dire trovando pieno accordo sulle condizioni della loro separazione: affidamento dei figli minori e regolamentazione del d...