Modulo reclamo ritardo risarcimento sinistro: PDF, Doc

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 04/09/2025
Formati
DOC   (reclamo v/compagnia assicurativa)
PDF
DOC   reclamo v/Ivass
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui l'assicurato inoltra un formale reclamo alla compagnia assicurativa e all'Isvap per il ritardo nel formulare una proposta di risarcimento danni con riferimento ad un sinistro stradale di cui è rimasto vittima, sulla base di quanto stabilito dalla legge.

Tempi risarcimento assicurazione 

In base alla legge, indipendentemente dalla procedura attivata (ordinaria o risarcimento diretto), la compagnia assicurativa deve formulare una proposta di risarcimento entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto tramite raccomandata o PEC la richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona. In quest'ultimo caso il termine decorre dalla data di presentazione di un certificato medico di avvenuta guarigione o di stabilizzazione dei postumi.

ll termine di 60 giorni si riduce a 30 giorni se i due conducenti dei veicoli coinvolti sottoscrivono congiuntamente il modulo di constatazione amichevole di incidente (modulo CAI o modulo blu).

Dunque le tempistiche di risarcimento da parte dell'assicurazione sono fortemente condizionate dalla presenza o meno di un accordo tra le parti. Inoltre i tempi possono ulteriormente allungarsi nel caso in cui nell'incidente ci siano feriti gravi.

Ricordiamo che la proposta di risarcimento si basa sul rapporto formulato da un terzo - il perito - che ha valutato e quantificato i danni materiali derivanti dal sinistro. Se nella denuncia è stato indicato l'intervento delle Forze dell'Ordine (Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri ecc.), oltre alla perizia occorre attendere che il verbale dell’incidente stilato dalle Autorità venga reso pubblico.

La liquidazione del sinistro deve comunque avvenire entro 15 giorni dall'offerta di risarcimento.

Reclamo ritardo risarcimento: cosa fare

Ma cosa succede se nei termini indicati (30, 60 o 90 giorni), la compagnia assicurativa non formula alcuna proposta di risarcimento?

In questi casi la prima cosa da fare è inoltrare alla compagnia la lettera di reclamo disponibile in questa stessa scheda. L'Ufficio Reclami della compagnia è tenuto ad esaminare e valutare le lamentele della propria clientela e deve fornire la risposta entro 45 giorni dalla ricezione della comunicazione. Segnaliamo che sul nostro portale è disponibile anche questo generico

Se non si riceve la risposta nei 45 giorni oppure non si è soddisfatti della risposta fornita dall’impresa è possibile presentare un

Ricordiamo che l'IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un'autorità amministrativa indipendente che, a tutela dei consumatori, esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano.

E se la compagnia dopo aver formulato la proposta di risarcimento dovesse tardare anche nella liquidazione del danno? In questo caso l'assicurato può inviare all'agenzia questa

con cui si intima formalmente di adempiere la propria prestazione.

Diffida assicurazione mala gestio: fac simile

Mittente:
Nome e indirizzo del danneggiato                 

Spett.le
Nome e indirizzo 
della compagnia di assicurazioni 
Ufficio Reclami 

RACCOMANDATA A.R. / PEC

Oggetto: Risarcimento per sinistro stradale del ............... n. .................... / Segnalazione mancato rispetto dei termini di legge              

A seguito del sinistro stradale in oggetto, in data .................... ho provveduto con raccomandata a.r. a inoltrare a codesta compagnia di assicurazione formale richiesta di risarcimento danni (si allega copia).

Tuttavia ad oggi non mi è ancora pervenuta alcuna offerta di risarcimento del danno. Faccio presente, a tal riguardo, che la stessa doveva essere formulata entro 60 giorni dalla mia richiesta.

oppure 

Tuttavia ad oggi non mi è ancora pervenuta alcuna offerta di risarcimento del danno. Faccio presente, a tal riguardo, che la stessa doveva essere formulata entro 30 giorni dalla mia richiesta, visto che il modulo di constatazione amichevole è stato sottoscritto congiuntamente dai conducenti e che nel sinistro sono stati riscontrati solo danni materiali.

oppure

Tuttavia ad oggi non mi è ancora pervenuta alcuna offerta di risarcimento del danno. Faccio presente, a tal riguardo, che la stessa doveva essere formulata entro 90 giorni dalla ricezione del certificato di guarigione e di tutta la documentazione utile da me trasmessa.

oppure

il pagamento della somma offerta che avevo dichiarato di accettare (oppure: di non accettare) e che doveva comunque avvenire entro 15 giorni dalla comunicazione dell’offerta, è stato effettuato solo in data (oppure: a oggi non è stato ancora effettuato).

Vi comunico quanto sopra affinché provvediate ad assumere i provvedimenti di vostra competenza.  

Distinti saluti. 

Luogo e data Firma del danneggiato __________________________

Si allegano:

  • copia lettera richiesta risarcimento danni (raccomandata AR del ................)
  • copia accettazione/non accettazione indennizzo offerto
Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità