Fac simile che l'erede può compilare e inviare all'azienda nel caso in cui intenda richiedere la disdetta TeleTu per decesso, vale a dire la chiusura definitiva del contratto intestato al de cuius.
Una simile comunicazione, come detto, va fatta quando gli eredi non hanno alcun interesse a mantenere attiva la fornitura relativa ai servizi voce e dati. Se costoro, infatti, decidessero di non abitare la casa di proprietà del defunto o addirittura di porla in vendita, non avrebbe alcun senso continuare a pagare la bolletta telefonica.
Discorso diverso, invece, se c'è il coniuge che continua ad abitare l'appartamento e che vuole continuare a fruire di certi servizi come il telefono e la connessione a Internet. In una situazione simile il coniuge (o qualsiasi altro parente) dovrebbe richiedere il subentro TeleTu.
Comunicare il recesso (disattivazione) del contratto mortis causa è piuttosto semplice. Non occorre far altro che compilare in tutte le sue parti il fac simile presente in questa scheda
Si possono verificare i dettagli del contratto direttamente dall'Area Personale (https://supporto.teletu.it/area-personale/registrati/), oppure chiamando il Servizio Clienti al Numero verde 848991022 o scrivendo un messaggio di posta elettronica all'indirizzo email@teletu.it.
È necessario inoltre allegare alla richiesta i seguenti documenti:
La spedizione va effettuata con le seguenti modalità:
Quando si chiede la chiusura o la migrazione del contratto, il richiedente è tenuto a pagare i cosiddetti costi di disattivazione.
In questo caso specifico è possibile sottrarsi al pagamento del contributo di disattivazione, se si fa in modo da far pervenire la richiesta entro e non oltre 6 mesi dalla data del decesso.
Tags: disdetta per decesso disdetta telefonica