Come ottenere il duplicato Tessera Sanitaria

C’è chi la conserva tenendola a casa, chi invece se la porta sempre dietro, nel portadocumenti: ci riferiamo alla Tessera Sanitaria, un documento indispensabile per tutti i cittadini italiani. Si presenta come un tesserino plastificato di colore azzurro (o giallo, se risiedi in Lombardia) che contiene diverse informazioni personali, tra cui: i dati anagrafici, il codice fiscale (sia scritto, sia riportato su barcode e sulla banda magnetica), la data di scadenza. In più sulla parte anteriore c’è uno spazio libero per eventuali dati sanitari regionali e tre caratteri braille per i non vedenti. Sul retro c’è la TEAM - Tessera Europea Di Assicurazione Malattia, valida per l'assistenza sanitaria in tutti i paesi dell'Unione Europea, in quelli appartenenti all'area SSE (Spazio Economico Europeo), cioè Norvegia, Islanda e Liechtenstein e in Svizzera. La TEAM sostituisce il vecchio modello cartaceo E111. Non è tutto: la Tessera Sanitaria contiene anche un microchip color oro che garantisce il riconoscimento sicuro dell’identità del soggetto e tutela la privacy nel momento in cui si effettua l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione (TS-CNS). Questo documento ha diverse utilità, ecco perché se venisse smarrito o si deteriorasse con il tempo sarebbe assolutamente necessario chiedere il duplicato Tessera Sanitaria, seguendo la procedura che tra poco ti illustreremo.

Tessera Sanitaria: a cosa serve

Prima di comprendere perché, se la perdi, devi immediatamente chiedere il duplicato Tessera Sanitaria, è necessario che tu sappia a cosa serve questo documento. In sintesi possiamo affermare che:

  • è indispensabile per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, come visite mediche, acquisto di farmaci, esami di laboratorio e così via;
  • sostituisce il tesserino plastificato bianco e verde su cui era riportato esclusivamente il codice fiscale;
  • ti consente di ricevere assistenza sanitaria anche all’estero, grazie alla TEAM;
  • aiuta lo Stato e le Regioni a migliorare il sistema di monitoraggio della spesa sanitaria e di appropriatezza delle relative prescrizioni.
Viene rilasciata a tutti coloro che hanno diritto all'assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Tessera Sanitaria: quando e come avviene il rilascio

La Tessera Sanitaria viene rilasciata ai cittadini Italiani subito dopo la nascita, per la precisione dopo l'attribuzione del codice fiscale da parte del Comune o di un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Non è necessario recarsi presso gli uffici pubblici per richiederla, poiché viene inviata automaticamente presso la residenza del soggetto intestatario. La prima Tessera Sanitaria ha validità annuale, tuttavia dopo aver acquisito i dati di assistenza dalla Asl competente e dopo essere giunta alla sua prima scadenza, la Tessera verrà rinnovata con cadenza standard, ovvero ogni 6 anni.

Gli stranieri con permesso di soggiorno limitato possono ottenere la Tessera Sanitaria, ma probabilmente avrà un periodo di validità minore.

In caso di tessera sanitaria scaduta non occorre fare nulla: sarà onere dell’Agenzia delle Entrate inviare automaticamente la tessera sanitaria nuova a tutti i soggetti per i quali non sia decaduto il diritto all’assistenza.

I cittadini che per qualche motivo non l'avessero ricevuta, possono rivolgersi alla propria Asl di appartenenza; se non hanno ancora il codice fiscale, devono invece rivolgersi a un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate e richiederlo attraverso l'utilizzo del modello AA4/8.

Duplicato tessera sanitaria: istruzioni per l’ottenimento

Dopo aver compreso cos’è la Tessera Sanitaria, scopriamo insieme come richiedere il duplicato Tessera Sanitaria Nazionale. Se hai subito il furto o lo smarrimento del portafoglio in cui conservavi tutti i documenti, dovrai prima effettuare la denuncia e poi chiederne il duplicato agli organi competenti.

Il duplicato Tessera Sanitaria smarrita, rubata o deteriorata va richiesto all’Agenzia delle Entrate. Puoi scegliere tra diverse procedure, quella che fa più al caso tuo: recarti presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate o della ASL, oppure utilizzare la procedura online. Vediamole entrambe.

Richiesta duplicato tessera sanitaria cartacea

Come detto la prima possibilità consiste nel recarti personalmente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, del Ministero dell’Economia e delle Finanze o della ASL di appartenenza e presentare il modulo richiesta duplicato Tessera Sanitaria. Digitando questo indirizzo https://www1.agenziaentrate.gov.it/strumenti/mappe/mappeg.php puoi scovare l'ufficio dell'Agenzia più vicino a casa tua. Se devi chiedere il duplicato del tesserino di codice fiscale e non della tessera sanitaria, il modulo va consegnato esclusivamente ad un ufficio dell'Agenzia.

In particolare questo modulo, in versione statica ed editabile, che puoi scaricare gratuitamente dal sito www.agenziaentrate.gov.it e da Moduli.it, è utile per presentare la domanda di attribuzione codice fiscale, comunicare la variazione dei dati ed effettuare la richiesta di duplicato tessera sanitaria. L'istanza può essere presentata dal diretto interessato o da una persona per conto di un soggetto terzo e in particolare:

  • dal genitore del minore (richiesta duplicato tessera sanitaria per minorenni);
  • dal tutore o altro rappresentante del soggetto con limitata capacità di agire;
  • dal soggetto tenuto all’indicazione del codice fiscale di familiare a carico in dichiarazione dei redditi (per detrazioni fiscali);
  • dall’erede della persona deceduta;
  • da enti o associazioni dedicate all’assistenza sociale per uno straniero in condizione disagiata;
  • da istituti di detenzione (penitenziari, case circondariali, ecc.) per un detenuto da avviare al lavoro o altro
  • da organi della giustizia (compresi i tribunali) per il recupero di crediti erariali per spese di giustizia nei confronti di un soggetto debitore;
  • da soggetti tenuti agli obblighi di indicazione del codice fiscale di soggetto terzo, come ad esempio enti previdenziali, banche, associazioni sportive, ecc.
Qualora non potessi presentarti di persona, potresti compilare la parte del modulo relativa alla DELEGA. In questo caso dovresti datare e firmare il documento, allegare una copia di un tuo documento di identità e ricordare alla persona che si presenta al posto suo presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, di portare al seguito un proprio documenti di riconoscimento, sempre in corso di validità.

Duplicato tessera sanitaria online

L'alternativa consiste nel rinunciare alla richiesta duplicato tessera sanitaria cartacea e restare comodamente a casa chiedendo il duplicato tessera sanitaria online. La procedura da seguire differisce a seconda del tipo di tessera che possiedi, ossia se la tua è una Tessera Sanitaria priva di microchip (TS) oppure una Tessera Sanitaria con microchip (TS-CNS). Ti ricordiamo che la prima viene rilasciata a coloro che godono di una assistenza al SSN con scadenza uguale o inferiore a sei mesi, mentre la seconda a quelli che fruiscono di un’assistenza al SSN con scadenza superiore a sei mesi.

Duplicato TS online

Se possiedi una Tessera Sanitaria (TS) priva di microchip, la richiesta devi farla direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. La pagina puoi raggiungerla compiendo il seguente percorso: dall'home page seleziona la voce "Tutti i Servizi", quindi clicca sulla icona col simbolo "+" posta in corrispondenza della voce "Istanze" e a seguire sulla voce "Richiesta duplicato Tessera Sanitaria e Codice Fiscale". Sul fronte della pagina troverai indicato il seguente percorso: Home > Schede > Istanze > Tessera sanitaria/Codice fiscale (modello AA4/8) > Richiesta duplicato Tessera Sanitaria e Codice Fiscale. 

A questo punto non ti resta che premere il pulsante azzurro "Accedi al Servizi". Sarai trasferito su una pagina dove potrai scegliere se inoltrare la domanda per "codice fiscale" oppure per "dati anagrafici". Nel primo caso dovrai inserire il tuo codice fiscale e specificare la motivazione della richiesta (furto, smarrimento o sostituzione tecnica). Per evitare che la richiesta possa essere fatta da un terzo a tua insaputa, è inoltre necessario inserire alcuni dati desumibili dalla tua ultima dichiarazione: tipo di dichiarazione (730, Unico, nessuna), modalità di presentazione e reddito complessivo dichiarato. L'importo va indicato senza decimali e senza punti (ad esempio 28.560,32 va scritto così: 28500). A questo punto basta inserire nell'apposito campo il "Codice di sicurezza" e premere sul pulsante "Invia".

La seconda opzione differisce dalla prima per il semplice fatto di inserire i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, sesso) in sostituzione del Codice Fiscale.

Può capitare di incappare in un caso di tessera sanitaria non recapitata, dovuto al fatto che il sistema ha segnalato l'impossibilità di eseguire la richiesta. In questo caso i motivi possono essere tanti: hai commesso un errore nel digitare il codice fiscale, il tuoi dati anagrafici e/o il tuo codice fiscale non sono presenti nel database dell'Anagrafe Tributaria, hai richiesto un duplicato per un soggetto che risulta deceduto, il numero di identificazione della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale inserito è errato, sei titolare di una Tessera Sanitaria/Carta Nazionale Servizi (per questa è prevista come vedremo fra un po' una diversa modalità).

Se risiedi all'estero e hai la necessità di richiedere il duplicato tessera sanitaria, devi rivolgerti all'Ambasciata o Consolato italiano. La tessera ti verrà recapitata, a scelta, presso il domicilio in Italia o presso la stessa rappresentanza diplomatica all'estero.

Duplicato TS-CNS online

Se, invece, possiedi una Tessera Sanitaria con microchip (TS-CNS), la procedura è differente. Ricordiamo che la TS-CNS rispetto alla normale tessera sanitaria consente l'accesso ai servizi in rete offerti dalla Pubblica Amministrazione. Tuttavia per utilizzarla come Carta Nazionale dei Servizi è necessario procedere alla sua attivazione presso uno degli sportelli abilitati presso la propria regione di appartenenza. Per trovare l'elenco degli sportelli regionali basta andare sul sito "Progetto Tessera Sanitaria" (http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/portalets/home) e cliccare sulla voce "Come si attiva la CNS" presente nel menù a sinistra. Occorre ricordarsi di portare con se la tessera e un documento di identità valido. L'operatore allo sportello procede all'attivazione della carta e rilascia al cittadino i codici di accesso PIN e PUK ed il codice di identificazione CIP (opzionale).

Ma torniamo al nostro argomento. Se tu possiedi una tessera di questo tipo, la richiesta devi farla attraverso i "Servizi Telematici" Entratel - Fisconline (https://telematici.agenziaentrate.gov.it). Qui le modalità di accesso sono sostanzialmente 3:

  1. la SPID (leggi ("Cos'è lo SPID e a cosa serve");
  2. le credenziali Fisconline - Entratel (occorre preventivamente registrarsi);
  3. la Smartcard che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In quest'ultimo caso devi risultare in possesso anche di un apposito lettore di schede.

Per monitorare lo stato di emissione della nuova Tessera Sanitaria è possibile consultare il portale Progetto Tessera Sanitaria http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal oppure chiamare il numero verde 800 030 070. 

Attenzione perché all'interno dello stesso anno solare è possibile effettuare on-line una sola richiesta di duplicato. Il duplicato della tessera viene recapitato all’indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria. Se il richiedente non è assistito dal Servizio Sanitario Nazionale, viene inviato il tesserino di codice fiscale.

Duplicato tessera sanitaria costo

E' bene sapere che l'utilizzo delle procedure messe a disposizione dall'Agenzia delle Entrate e il conseguente rilascio della tessera da parte della stessa, non ha alcun costo per il cittadino.

Documenti correlati


56977 - Mirella
02/12/2021
Duplicato tessera sanitaria, richiesto indicazioni al 02 85781 attesa di 16 minuti in 16 minuti.. Quando finalmente becco un'operatrice, dopo una domanda, cade la linea e ricomincerebbe l' attesa L'ultima attesa 30 minuti... Complimenti alla regione

56424 - Rossella
06/09/2021
Sono già due volte che faccio richiesta per la tessera sanitaria e non mi arriva. Chiamo numero verde e mi rispedisce alla ASL. Chiamo agenzia entrate e non sanno nulla. Sono invalida non ce la faccio a fare un altra richiesta. Vi prego aiutatemi. Grazie

56176 - Sonia
24/06/2021
Attendo da 5 anni la tessera sanitaria. Per un errore che ha commesso l'ats inerente la data di nascita!!!

56078 - Massimiliano
01/07/2021
Siamo nella Repubblica delle Banane!!!!!! Ma come si può fare una procedura così macchinosa ed addirittura pretendere di avere un lettore per smart card per richiedere la duplicazione di una tessera sanitaria smarrita???? MA siamo SCEMI o COSA???? Chi è il genio della lampada che ha pensato una simile procedura solo per evitare ai cittadini di poter risolvere i propri problemi???? Andate tutti a zappare!!!!

55500 - Anna
20/02/2021
Salve ho fatto del duplicato della tessera sanitaria ma sono passati 10 giorni togliendo sabato e domenica ma non mi e arrivata ancora nulla a casa quanto devo aspettare o come posso fare?

55080 - Matteo
23/11/2020
Articolo con giuste informazioni. Ho appena fatto richiesta del duplicato online tramite SPID ed è andata a buon fine. Arriverà a casa. Cheers

54958 - Vincenzo
22/11/2020
Duplicato Tessera Sanitaria: Mi domando cosa servono i servizi online per il cittadino quando non funzionano? Si fa solo un gran parlare solo per riempirsi la bocca per me è solo una presa per il culo che fa solo perdere tempo è una vergogna

54943 - Massimo
22/11/2020
Ma siamo in Italia, figuratevi se funziona la richiesta online.........Ancora ci credete.....

54753 - M. Sandro
24/10/2020
FANTASTICO per richiedere copia della tessera sanitaria serve lo SPID, per richiedere lo SPID serve avere la tessera sanitaria !!!!!

53597 - daniele
01/02/2020
la richiesta di duplicato on line non funziona, come non funziona mai un c... in italia!


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio