Modulo richiesta risarcimento danni gasolio sporco

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di lettera con cui chiedere il risarcimento dei danni provocati al veicolo dall'utilizzo di un carburante sporco (benzina o gasolio).

Risarcimento danni carburante sporco: quando richiederlo

Il risarcimento può essere richiesto quando ci si rifornisce di un carburante di scarsa qualità, ad esempio perché nel gasolio o nella benzina è presente acqua, fango, olio, agenti chimici o altri/e residui/impurità.

L'utilizzo di un carburante contaminato può causare danni agli iniettori o al filtro, guasti alla pompa di benzina o alla centralina, compromettendo in questo modo il normale funzionamento del mezzo (perdita di potenza, spegnimento del motore, ecc.).

Gli stessi danni si possono creare se l'addetto alla pompa, distratto al momento del rifornimento, immette gasolio nel serbatoio benzina o viceversa.

In situazioni del genere è necessario agire con tempestività, ossia non appena si percepiscono i primi malfunzionamenti del motore (comunque non oltre i 60 giorni). Dal momento che c'è la necessità di provare che il guasto o danno subito dal veicolo è strettamente connesso all'impiego di quel carburante contaminato, è necessario che l'automobilista:

  1. conservi lo scontrino o la ricevuta che attesta date e stazione di rifornimento;
  2. conduca il mezzo presso un'officina specializza allo scopo di ottenere, dopo accurate analisi, la certificazione per iscritto delle impurità o anomalie presenti nel carburante prelevato dal serbatoio;
  3. conservi la fattura rilasciata dall'officina in merito ai lavori di riparazione eseguiti (danno economico).

In sostanza l'automobilista può chiedere il risarcimento delle spese sostenute per l'impiego del carro attrezzi (eventuale), per la riparazione del veicolo, per l'analisi chimica del carburante e per l'eventuale utilizzo dell'auto sostitutiva.

La lettera di risarcimento danni per carburante sporco va indirizzata alla stazione di rifornimento ed eventualmente alla compagnia petrolifera (Eni, Kuwait Petroleum Italia, Erg, Vega Carburanti, IP, Tamoil ecc.)

Se il gestore della stazione di servizio non risponde o comunque non si mostra disponibile ad accordare un risarcimento, l'automobilista può intentare una causa civile. Va detto, comunque, che per problematiche di questo tipo i gestori sono quasi sempre coperti da specifiche assicurazioni.

Fac simile lettera risarcimento danni carburante sporco

[Mittente]
_________
_________
(nominativo e recapiti del richiedente)

Spett.le
__________
__________
(nome e indirizzo della stazione di rifornimento)

e p.c. _________________
(nome e indirizzo della compagnia petrolifera)

Oggetto: Richiesta di risarcimento danni per carburante contaminato

Io sottoscritto/a proprietario/a del veicolo _________ (marca, modello) targato _______, 

PREMESSO CHE

  • In data __/__/____, alle ore ____, ho effettuato un rifornimento di _______ (gasolio/benzina) per un importo di Euro ______ presso l'impianto di distribuzione carburanti da Voi gestito, sito in _____________;
  • poche ore dopo il rifornimento (oppure dopo pochi chilometri), il veicolo ha manifestato gravi avarie e malfunzionamenti, nello specifico ________________ (ad es. perdita di potenza, spegnimento improvviso del motore, accensione della spia di avaria, ecc.);
  • il veicolo è stato condotto tramite carro attrezzi presso l'officina autorizzata __________ di ________ per le opportune verifiche;
  • le analisi condotte sul carburante prelevato dal serbatoio del mezzo hanno rilevato la presenza di impurità/acqua/sostanze anomale, come riportato nella relazione tecnica che si allega alla presente;
  • l'officina ha accertato che il guasto al mezzo è stato causato dal carburante contaminato (nesso di causalità)

CONSIDERATO CHE

i vizi riscontrati rendono il carburante non conforme e non idoneo all'uso, integrando un difetto di conformità del bene venduto ai sensi del Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) e un inadempimento contrattuale ai sensi dell’art. 1453 del Codice Civile;

TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO

Vi invito a provvedere al risarcimento di tutti i danni direttamente e indirettamente causati dal carburante sporco/contaminato. Nello specifico, si richiede il rimborso delle seguenti spese

  1. (eventuale) intervento di soccorso stradale/trasporto con carro attrezzi - Euro _______
  2. analisi chimica del campione - Euro _______
  3. riparazione del veicolo - Euro _______
  4. utilizzo auto sostitutiva - Euro _______

per un totale di Euro ________.

Richiedo che l'importo totale sopra indicato venga corrisposto tramite bonifico sul conto sotto indicato, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente. Decorso tale termine mi vedrò costretto/a a tutelare i miei diritti nelle sedi competenti.

Allego:

a) copia della fattura/ricevuta di rifornimento;
b) relazione tecnica a cura dell’officina;
c) fattura/preventivo di riparazione;
d) ricevuta del carro attrezzi;
e) eventuale documentazione fotografica.

Conto corrente n° _____
Presso ________
IBAN: ___________________

Distinti saluti.

Luogo e data

Firma

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità