Fac simile lettera disdetta contratto fornitura: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/05/2024
Formati
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
DOC   fac simile (c)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Lettera con la quale il cliente può comunicare la disdetta del contratto per la fornitura di certi servizi (consulenza pubblicitaria, manutenzione caldaia, assistenza fiscale, telefonia ecc.), prima della scadenza o in occasione della stessa al fine di evitare il tacito rinnovo.

Lettera disdetta contratto servizi: quando utilizzarla

Una simile lettera può essere utilizzata, ad esempio, perché non si è soddisfatti del servizio ricevuto, oppure perché è stata individuata una ditta/agenzia concorrente che offre le stesse prestazioni ad un prezzo più competitivo, oppure perché non c'è più la necessità di fruire di quel servizio, oppure perché il fornitore si è reso responsabile di un grave disservizio, oppure perché la ditta/agenzia ha comunicato la necessità di apportare delle modifiche al contratto che non si condividono e via discorrendo.

Al di là della motivazione, va detto che la disdetta del contratto può essere comunicata prima della scadenza contrattuale o in occasione della stessa. In quest'ultimo caso la disdetta ha lo scopo di impedire il tacito rinnovo del contratto. Ecco un esempio di clausola rinnovo tacito del contratto:

"Il contratto ha durata ...... con scadenza .......... Qualora il cliente non comunichi la propria disdetta a mezzo PEC/raccomandata a.r, da inviarsi con preavviso di almeno ..... giorni rispetto alla data di scadenza, il contratto si intenderà tacitamente rinnovato per il medesimo periodo."

In proposito è bene ricordare che la Cassazione ha stabilito che la clausola di rinnovo automatico presente in molti contratti è da considerarsi vessatoria nel caso in cui non sia il risultato di una apposita trattativa tra le parti. Questo significa che l'eventuale inserimento di una simile clausola deve essere spiegata al cliente e da questi appositamente sottoscritta.

Chiaramente quando si parla di disdetta occorre far riferimento all'articolo che disciplina specificatamente questa facoltà, per il fatto - ad esempio - che potrebbe essere necessario assicurare alla controparte un preavviso, oppure il recesso prima della scadenza potrebbe prevedere il pagamento di una penale, la perdita di sconti e abbuoni o la semplice restituzione della caparra.

Il contratto potrebbe anche non prevedere il diritto di recesso, a condizione però che la sua durata non sia eccessivamente lunga (ad es. 10 o 20 anni).

In questa scheda sono disponibili alcuni modelli generici di lettera disdetta contratto servizi, fermo restando che dal nostro portale se ne possono scaricare altri più specifici. Ne indichiamo alcuni a titolo esemplificativo:

Per quanto riguarda l'inoltro della lettera disdetta contratto servizi, il consiglio è di attenersi scrupolosamente alle modalità previste dal contratto. Ciò detto è opportuno il ricorso a modalità che abbiano valore legale, ossia che consentano di dimostrare sia l’avvenuta spedizione da parte del mittente, sia l’avvenuta ricezione da parte del destinatario: fax, raccomandata a.r. o PEC.

Lettera disdetta contratto servizi: esempio 1

Con la presente comunico, ai sensi dell’art. 2237 del Codice Civile, la mia volontà di recedere anticipatamente dal contratto stipulato con lei oppure con la sua ditta in data ……………, e relativo alla realizzazione del/della seguente servizio/prestazione: …………………………………………………………...

Il contratto è da intendersi pertanto risolto a tutti gli effetti di legge dalla data della presente comunicazione.

Ai sensi di quanto previsto dal contratto stesso e di quanto sancito nell’articolo 2237 del Codice Civile, dichiaro la mia disponibilità a rimborsarle le spese sostenute e a pagarle il compenso per la prestazione fin qui erogata.

Resto in attesa di conoscere il dettaglio delle spese da lei sostenute oltre che una certificazione dalla quale emerga l’effettivo risultato del lavoro da lei svolto, ai fini della corresponsione del proporzionato compenso.

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma 

Lettera disdetta contratto servizi: esempio 2

Egregio Dr. .…....,

in data ……. Le ho conferito un mandato avente ad oggetto l’attività di consulenza ed assistenza in materia ………………… in favore di …………….. (specificare la ditta o la società).

Considerato il venir meno della mia fiducia nei suoi confronti in quanto …………...., con la presente, ai sensi dell’art. 2237 Codice Civile, le comunico la mia ferma volontà di revocarLe l’incarico affidatoLe con decorrenza a far data da oggi oppure con decorrenza a far data dal ......., una volta terminate le seguenti prestazioni attualmente in corso: ..........................................................

Ringraziandola per il lavoro svolto sino ad ora, La invito cortesemente a volermi restituire tutta la documentazione in Suo possesso e a farmi pervenire la nota spese relativa al compenso dovutoLe per l’attività sin qui prestata.

In attesa, porgo distinti saluti

Cordiali Saluti.

Luogo data 

Firma 

Lettera disdetta contratto servizi: esempio 3

Il sottoscritto ……………………. in qualità di ………..................
della DITTA/SOCIETA’……………………… con sede a ……………..…….
in Via …………………………….. n. ………….. Prov. (……….) 
Tel. ……………………. Fax …………… Indirizzo e-mail …………………… 

PREMESSO CHE

  • in data ……….… ha stipulato con la vostra azienda/agenzia un contratto avente ad oggetto ………………………..……... ;
  • tale contratto prevede il tacito rinnovo a scadenza, con la possibilità per il cliente di comunicare la disdetta con un preavviso di ……………….;
  • è intenzione del sottoscritto avvalersi di tale possibilità.

Tutto ciò premesso, con la presente formalmente

COMUNICA

la propria intenzione di recedere dal contratto di cui in premessa, a far data dalla prossima scadenza contrattuale e, quindi, dal ..................

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma

Tags:  cittadinanza

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità