Modulo 311 Agenzia delle Entrate in formato editabile, ossia il modulo con cui l’utente può richiedere un certificato ipotecario, generale o speciale, oppure la copia dei documenti che sono depositati presso l’ufficio.
Il certificato ipotecario è il documento rilasciato dal conservatore dei registri immobiliari che contiene la copia conforme delle trascrizioni/iscrizioni/annotazioni o l’attestazione che non ve ne è alcuna.
Il certificato ipotecario, che viene richiesto ad esempio per operazioni di compravendita, concessione di finanziamenti, assegnazione di case popolari, è un documento che raccoglie tutte le vicende che hanno caratterizzato la vita di un certo immobile: passaggi di proprietà, pignoramenti, ipoteche, espropri, ecc.
Va detto innanzitutto che è sufficiente compilare la sola sezione relativa ai soggetti con l’indicazione dei dati anagrafici o della denominazione, nel caso in cui si intenda richiedere il certificato ipotecario generale.E' richiesta invece la compilazione delle sezioni relative ai soggetti e agli immobili con l’indicazione dei dati anagrafici o della denominazione e degli identificativi catastali, qualora si voglia richiedere il certificato ipotecario speciale.
Ciò premesso nel modello 311 occorre riportare le seguenti informazioni:
Infine occorre compilare la sezione "RILASCIO DI COPIA NOTA O TITOLO", indicando a quale tipologia di formalità si riferisce la copia che si richiede (trascrizione, iscrizione, annotazione), specificando se si tratta di nota o di titolo e gli identificativi della formalità (numero particolare ed anno). L’utente deve indicare anche quante copie devono essere rilasciate dall’ufficio.
A questo punto non resta che apporre data e firma per esteso del richiedente. Dovranno essere anche indicati gli estremi di un documento di riconoscimento, da mostrare al personale addetto alla ricezione della richiesta.
Il modello va presentato presso i Servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali – Territorio dell'Agenzia. L’elenco degli sportelli con i relativi orari di apertura è disponibile all'indirizzo www.agenziaentrate.gov.it/portale/lista-uffici.
In alternativa la richiesta può essere compilata con il software UniCert e presentata su supporto informatico.
L'ufficio nel momento in cui riceve l'istanza provvede a rilasciare una ricevuta con l’indicazione dell'importo delle somme eventualmente corrisposte in anticipo.
L’utente può ritirare il certificato o la copia nella data indicata dall’ufficio al momento della richiesta.
Tags: acquisto casa catasto